Il Diario di un Alchimista
()
Info su questo ebook
IL DIARIO DI UN ALCHIMISTA:
In questa sua autobiografìa, il Dott. Baker racconta la storia dei suoi sforzi per divenire un vero Alchimista. Secondo la sua definizione, Alchimista è colui che utilizza le radiazioni emesse dalla propria Essenza per influenzare il nucleo interiore degli altri.
Primo obbiettivo dell'Alchimista è quello di bruciare le scorie della propria personalità, perché queste coprono e contaminano l'essenza divina, che risplende nel nucleo del suo essere come oro purissimo e che attende di essere liberata.
Quest'opera di purificazione avviene per mezzo del Fuoco. In genere si associa il fuoco con l'azione di bruciare, con il fumo e con le fiamme, perché è attraverso queste manifestazioni che i sensi fisici lo percepiscono. Il Fuoco dell'alchimia, però, è allo stesso tempo più sottile e più potente: brucia senza consumarsi, divampa senza emettere alcun fumo, è energia, ma è anche significato.
Questo libro è la storia di come un vero Alchimista è riuscito a padroneggiare questo Fuoco.
Douglas M. Baker
DOUGLAS M. BAKER Le Docteur Douglas Baker est bien connu du public de langue anglaise. Poète, écrivain et scientifique, il est l'une des plus éminentes personnalités dans le domaine des sciences ésotériques. Diplômé en médecine à l'Université de Sheffield en 1964, il a, dès lors, porté à l'attention du public les aspects de l'art médical se trouvant aux confins de la connaissance scientifique. Il se sert d'exemples tirés de la vie de tous les jours et d'explications scientifiques, pour rendre compréhensibles à la mentalité occidentale les enseignements les plus complexes et abstraits. Le but des écrits du Docteur Baker est de rendre présente la Sagesse Antique, avec le langage actuel. Auteur prolifique, il est reconnu en Angleterre comme la principale autorité dans le domaine astrologique. Son œuvre, composée de plus de quatre-vingts livres, couvre quasiment tous les aspects des sciences ésotériques.
Leggi altro di Douglas M. Baker
Astrologia Esoterica - L'Astrologia del Nuovo Millennio Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Aura Umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là dell'Iintelletto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Diario Spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il Diario di un Alchimista
Ebook correlati
Autoguarigione con la forza del pensiero (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Leggi Karmiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita Sugli Altri Planeti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotenze del pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Gioiello Nel Loto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeditazione - Teoria e Pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Poteri Latenti Nell'Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerchè mi ammalo?: Nuove chiavi di lettura della malattia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Tarocchi e Fiori di Bach: Come conoscere l'anima e favorire il suo sviluppo grazie all'applicazione combinata di questi due fantastici strumenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProtezione Metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pace: Uno stato superiore di coscienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Loto Egoico - Lo splendore dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentire è il Segreto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Sette Raggi - chiave dei misteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiopsicoenergetica – L'essere umano come misura (Vol I) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Luce sul Sentiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo sono: Il Donatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBagni di foresta: Il potere di guarigione della natura con l'arte dello Shirin-yoku Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarigione esoterica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Zodiaco, chiave dell'uomo e dell'universo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDimmi dove ti fa male: glossario psicoenergetico: Più di 300 patologie analizzate e decodificate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensare è Creare - Io Sono: Saint Germain Pensare è Creare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstruzioni mancanti sulla vita: Il manuale che avrebbero dovuto darti quando sei nato. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCamminate finché avete la luce: Il magico cammino alla ricerca dell'Essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreghiera. L'Arte di Credere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dimmi dove ti fa male e ti dirò perché: I richiami del corpo sono i messaggi dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Stupefacenti Segreti dei Maestri dell'estremo Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa paura non esiste. Trasforma il lato oscuro di te stesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il Diario di un Alchimista
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il Diario di un Alchimista - Douglas M. Baker
INDICE
IL DIARIO DI UN ALCHIMISTA
PRIMA SEZIONE
GLI ALCHIMISTI
L'Alchimista sotto il Fuoco
LA LEGGE DELL'ABBONDANZA INFINITA
SIMBOLO DEL LAVORO ALCHEMICO
SECONDA SEZIONE
L'Alchimista nel Crogiuolo
Stati Spirituali
APPENDICI
I - IL SIGNIFICATO DELL'ALCHIMIA
1. LO SCOPO DELL'ALCHIMIA
2. LA TEORIA TRASCENDENTALE DELL'ALCHIMIA
3. FALLIMENTO DELLA TEORIA TRASCENDENTALE
4. LA QUALIFICAZIONE DELL'ADEPTO
5. IL LINGUAGGIO ALCHEMICO
6. ALCHIMISTI DI TIPO MISTICO
7. IL SIGNIFICATO DELL'ALCHIMIA
8. OPINIONI DI ALTRI SCRITTORI
9. L'IDEA FONDAMENTALE DELL'ALCHIMIA
10. LA LEGGE DELL'ANALOGIA
11. LA NATURA DUALISTICA DELL'ALCHIMIA
12. CORPO, ANIMA E SPIRITO
13. L'ALCHIMIA, IL MISTICISMO E LA SCIENZA MODERNA
II - ALCHIMIA: DIVINA, MORTALE E MINERALE
L'ALCHIMIA DELLA FISSIONE NUCLEARE
L'ALCHIMIA DELLA RADIONICA
LA STORIA DELL'ALCHIMIA
L'ALCHIMIA IN RAPPORTO ALL'ASTROLOGIA
LA QUALITÀ VIBRATORIA
EVOLUZIONE E ALCHIMIA
DEFINIZIONE DELL'ALCHIMIA
L'ALCHIMIA E I QUATTRO ELEMENTI
III - IA TESTIMONIANZA DEGLI ALCHIMISTI
LA TESTIMONIANZA DI VAN HELMONT
LA TESTIMONIANZA DI HELVETIUS
HELVETIUS OTTIENE LA PIETRA FILOSOFALE
HELVETIUS ESEGUE LA TRASMUTAZIONE
L'ORO DI HELVETIUS MESSO ALLA PROVA
L'ORO DI HELVETIUS SOTTOPOSTO A UN'ALTRA PROVA
IL CONTE CAGLIOSTRO
IV - L'ALCHIMIA E IL SISTEMA SOLARE
FUOCO PER FRIZIONE
FUOCO IN ESSENZA
LA TERZA EMANAZIONE
EFFETTI ALCHEMICI DEL COLORE, DEL SUONO E DEL MAGNETISMO
MAGNETISMO
IL DIARIO DI UN ALCHIMISTA
Titolo Originale:
The Diary of an Alchemist
Copyright Aprile 1977 by Douglas Baker
Italiana prima cartacea edizione 1998
© Copyright 1998 Edizioni Crisalide
ISBN 8788871830742
Grafica: BRUNO IRMICI
Traduzione: ALFREDO COLUTO
Questo è l'unico eBook autorizzato dell'edizione cartacea
© Copyright Dr. Douglas M. Baker 2013
Pubblicato da Baker eBooks Publishing
ISBN 9781625691118
Molte delle audioconferenze ed alcune delle immagini e dei diagrammi usati qui possono essere scaricati gratis in alta definizione dal nostro sito web https://www.douglasbaker.org.
La vendita di questo libro è sottoposta alla condizione che esso non verrà in alcun modo commercializzato, dato in prestito, rivenduto o comunque fatto circolare, in qualunque forma, copertina o rilegatura, senza il previo consenso dell'editore e senza che questa condizione venga imposta al successivo acquirente.
Per questo ed altri libri cartacei in italiano
del Dott. Baker rivolgersi a:
Edizioni Crisalide.
Via Campodivivo, 43.
Spigno Saturnia (LT) Italia
www.crisalide.com
info@crisalide.com
PRIMA SEZIONE
GLI ALCHIMISTI
L'obiettivo della loro ricerca era quello di soddisfare i bisogni materiali, le capacità intellettuali e la brama spirituale. Per gli alchimisti più nobili il primo di questi obiettivi era sempre secondario rispetto agli altri due.
Questo è il Sentiero di un dio del fuoco... la nascita, l'iniziazione e il battesimo, tutto nel Fuoco e per mezzo del Fuoco. Nei loro laboratori, gli alchimisti notarono ciò in un numero così grande di reazioni chimiche, che furono colpiti da certi parallelismi. Dopotutto, stavano assistendo - senza il razionalismo dei chimici odierni - alla nascita della chimica moderna, con tutti i suoi fenomeni inorganici: gli amalgami, l'oro, l'argento e le placcature al mercurio...
L'Alchimista sotto il Fuoco
Sappiamo pochissimo sul fenomeno del fuoco, anche dal punto di vista scientifico. Di fatto, l'uomo forse conosce meglio il fuoco della propria natura interna, che la sua espressione fìsica.
È difficile convincere un mondo materialista che, quando gli alchimisti parlano del fuoco, intendono realmente fuoco. Noi tendiamo ad associare il fuoco con l'azione di bruciare, con il fumo e con le fiamme, perché è attraverso queste manifestazioni che i nostri cinque sensi entrano in contatto con esso. Si tratta della parte oggettiva della coscienza, ma esiste anche una parte soggettiva, che non dipende dai sensi e neppure dal cervello. Ci sono delle qualità del fuoco interiore che non hanno nulla a che fare con il bruciare (benché esista un terreno ardente soggettivo), con il fumo (benché ci sia il mondo astrale del glamour) o con le fiamme (anche se i pensieri dell'uomo emanano da un Mare di Fiamme, di elementali del fuoco). Durante la lettura di questo libro, raccomando di tenere a mente questo punto: i fuochi soggettivi non sono meno reali di quelli che vediamo nello stato di veglia. L'uomo può controllare il fuoco esterno, come è stato dimostrato più volte dalle persone che camminano sui carboni ardenti. L'alchimista dimostra la capacità di controllare i fuochi interiori, che sostengono la totalità dell'uomo.
L'alchimia è il mistero finale da rivelare. Il Maestro D.K. disse che la conquista della cima dell'Everest sarebbe stato il segnale per la rivelazione di tutti i segreti riguardanti i misteri. Il vero scopo dell'alchimia non era tanto di trasformare il metallo vile in oro, ma di collegare direttamente l'uomo con Dio. Faraoni egizi come Akhenaton, artisti e poeti, intuirono il rapporto che lega il fuoco all'interno dell'atomo a quello all'interno dell'uomo, del sole e di Dio stesso...
Ho visto molti gloriosi mattini
Sfiorare le cime dei monti con occhio sovrano
Baciare con viso d'oro ì verdi prati
Dorando pallidi ruscelli con alchimie celesti...
C'è una chiave per tutti i fenomeni alchemici, tanto nell'atomo come nei fiori o nell'uomo. Si tratta del Fuoco. Nei miei diari, indicavo quest'energia universale con una S terminante in una punta di freccia (S). È un simbolo che mi fu dato dopo la terza o quarta esperienza di quel fuoco centrale. Solo in seguito scoprii che il cigno è il simbolo alchemico del fuoco. Socrate non sognò un cigno, la notte prima che il giovane Piatone arrivasse da lui come allievo. Si trattò di un diluvio di Fuoco centrale, che egli poi descrisse simbolicamente come un cigno. In oriente il cigno, o hamsa, (1) è il simbolo più comune (specialmente nello yoga indiano) per indicare il Fuoco spirituale del Samadhi. È la esse di Cristo, Cris-s-s-s-to. Non è un caso che il suono della esse ricordi il sibilare delle fiamme.
1) Parola sanscrita, che indica l'anima individuale e quella cosmica.
È la spina dorsale ed i canali eterici che si snodano come serpenti lungo di essa e che attraverso i nadi minori fanno circolare il fuoco alchemico in tutto il corpo, il s-s-serpente che comincia anch'esso con S . È la pietra filosofale, la pietra simbolo di Cristo che fu rifiutata dai muratori. La coscienza umana, in tempi remoti, non poteva comprendere il concetto di un dio fatto di fuoco...
Il mio dio è un fuoco che tutto consuma.
e preferì invece adottare l'idea di un mes-s-s-ia, di Cristo come figlio di Dio.
Gli antichi conoscevano la radioattività. La scienza ha dimostrato che questa qualità deriva dalla fusione e dalla fissione nucleare, ma l'uomo moderno non riesce ad accettare che delle persone s-s-s-spirituali possano irradiare energia - al loro livello - con la stessa efficacia di un atomo di uranio al suo livello.
In questo diario vengono usate varie descrizioni e simboli, ma questi rappresentano tutti la fiamma divina e unica da cui ha origine la Monade. È il fohat, che scava buchi nella materia e mantiene insieme i sette piani con la sua forza incandescente.
Per pronunciare la lettera s
c'è bisogno di muovere la bocca in modo da emettere un piccolo getto d'aria. È il respiro divino, il fuoco soffiato dalle narici del drago, il torrente di fuoco auditivo visto come fiamma dai deva.
Fin dall'infanzia, il fuoco mi ha sempre affascinato. Sentivo che il mio destino era legato alla sua espressione. Ricordo che passavo ore a costruire galeoni fatti di scatole di fiammiferi. Li dipingevo, aggiungevo le vele e le finiture, a volte mettendoci tutta la notte... e poi davo fuoco all'intera flotta, sulla liscia superficie del nostro laghetto. Le barche incendiarie che sguinzagliavo tra i galeoni con vele e bandiere, erano ispirate alle storie dell'Invencible Armada, un episodio della storia elisabettiana che mi piaceva molto. Amavo specialmente il modo in cui le notizie sull'Armada si diffondevano da collina a collina...
Verso sud, dalle dolci colline del Surrey,
Correvano gli splendidi messaggeri
Dalle nude e scure brughiere di Hampstead si avviavano al nord
E avanti, avanti senza fermarsi, senza stancarsi:
Tutta la notte balzavano da torre a torre, da collina a collina:
Finché spiegarono la bandiera sul picco orgoglioso
Che domina le valli rocciose di Darwin,
Finché illuminarono come vulcani le tempestose colline del Galles,
Finché dodici contee videro il fuoco sul desolato picco di Malvern,
Finché la cresta illuminata di Wrekin fu striata di rosso
Finché grande e fiera la stella brillò sul maestoso tempio di Ely,
Finché le terrazze signorili di Belvoir mandarono il segnale a Lincoln,
E Lincoln fece proseguire il messaggio fino all'ampia valle di Trent;
E il bagliore rosso su Skiddaw avvertì gli abitanti di Carlisle.
IL CIGNO COME SIMBOLO DELL'ALCHIMIA
Nelle più alte espressioni dei simboli alchemici, il cigno e il fuoco sono sinonimi. Il cigno è muto, ma emette aria con sibili poderosi.
Ho sempre associato quegli imponenti galeoni a dei cigni, addormentati e ignari della trappola. Nel mio percorso esoterico, i simboli del fuoco e del cigno si sono manifestati molto spesso.
La poesia Le vecchie navi
, di James Elroy Flecker, è una di quelle che ancora ricordo a memoria, dopo tanti anni:
Ho visto vecchie navi veleggiare come cigni addormentati
Oltre il villaggio che gli uomini ancora chiamano Tiro,
Cariche d'anni, verso Famagosta e il sole nascosto
Che circonda la nera Cipro con un lago di fuoco;
E tutte quelle navi erano così vecchie,
Chissà quante volte i pirati genovesi le avevano abbordate
Durante un trasporto di schiavi o di arance siriane,
Lasciando la tolda piena di sangue,