Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book45 pagine31 minuti
La mia ora di lezione
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I cambiamenti occorsi nella scuola osservati e analizzati dall’occhio di un insegnante: come si è evoluto nel tempo il sistema scolastico? Quanto lo hanno influenzato e lo influenzano ora le nuove tecnologie? E in che misura, oggi, scuola e società riescono a integrarsi e muoversi di pari passo? Un interessante saggio che ci fa riflettere sul fatto che non sempre avanzamento tecnologico significa evoluzione e su quanto profondamente sia mutato il rapporto tra il maestro e il suo allievo.
Alfonso Pisciotti nasce a Castellammare di Stabia (Napoli) il 26 marzo 1958. A quattro anni si è trasferito a Roma, dove risiede attualmente, e qui ha completato gli studi con la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1984.
Dopo alcune esperienze professionali ha conseguito nel 1991 l’abilitazione all’insegnamento di Psicologia, integrata successivamente nel 2001 con quella di Filosofia. Ha altresì conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Diritto nel 2000.
La sua esperienza come docente ha avuto inizio nel 1993 a Rho (Milano) presso l’istituto commerciale Enrico Mattei, insegnando Diritto. A partire dal 1996 ha deciso di intraprendere definitivamente la professione di docente.
Nei cinque anni successivi ha insegnato a Civitavecchia Psicologia della Comunicazione in un istituto professionale per il turismo e a Roma, presso un Istituto commerciale, dove ha insegnato Filosofia.
Nel 2001 si è trasferito a Bergamo dove ha insegnato presso un Liceo di Scienze Sociali la materia di indirizzo. Tornato a Roma nel 2008, ha conseguito una cattedra presso l’Istituto Margherita di Savoia, in cui si trova attualmente. In questo istituto ha insegnato le materie di indirizzo prima nel Liceo psicopedagogico e poi in quello di Scienze Umane.
Alfonso Pisciotti nasce a Castellammare di Stabia (Napoli) il 26 marzo 1958. A quattro anni si è trasferito a Roma, dove risiede attualmente, e qui ha completato gli studi con la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1984.
Dopo alcune esperienze professionali ha conseguito nel 1991 l’abilitazione all’insegnamento di Psicologia, integrata successivamente nel 2001 con quella di Filosofia. Ha altresì conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Diritto nel 2000.
La sua esperienza come docente ha avuto inizio nel 1993 a Rho (Milano) presso l’istituto commerciale Enrico Mattei, insegnando Diritto. A partire dal 1996 ha deciso di intraprendere definitivamente la professione di docente.
Nei cinque anni successivi ha insegnato a Civitavecchia Psicologia della Comunicazione in un istituto professionale per il turismo e a Roma, presso un Istituto commerciale, dove ha insegnato Filosofia.
Nel 2001 si è trasferito a Bergamo dove ha insegnato presso un Liceo di Scienze Sociali la materia di indirizzo. Tornato a Roma nel 2008, ha conseguito una cattedra presso l’Istituto Margherita di Savoia, in cui si trova attualmente. In questo istituto ha insegnato le materie di indirizzo prima nel Liceo psicopedagogico e poi in quello di Scienze Umane.
Non disponibile
Correlato a La mia ora di lezione
Ebook correlati
La storia secondo me Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'altra scuola è possibile?: Autori, esperienze e prospettive educative verso percorsi scolastici in ascolto dei bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'In-Contro Scuola Famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza punizioni né ricompense Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEasy Public Speaking: Scienze, emozioni e pratica per imparare a parlare in pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per il colloquio pedagogico di consulenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fiabe nella fiaba: un percorso per l'apprendimento della letto-scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncludere è “norma(le)” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe meravigliose avventure di un'insegnante precaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuale scuola scelgo dopo le scuole medie?: Dialogare coi figli per aiutarli ad orientarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMotivazioni per studiare: Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Mindfulness e plusvalore per FORMATORI incisivi: la tua platea si ricorda di te e di quanto hai insegnato loro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrescere emotivamente competenti: Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Studio Efficace in 8 Passi: Il Corretto Metodo di Studio dello Studente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà di fare errori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole per bambini dai tre ai sei anni alla ricerca di un metodo: Riflessioni ed esperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalire in cattedra: Vademecum per giovani insegnanti… e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via maestra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mestiere della scuola. Memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCiao professore, io sono Christian, quello bocciato! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si fa il problema di geometria " Ho visto Paolo al cinema" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie complicate: La scuola al di là delle riforme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi cuocio, ti mangio, ti brucio, e poi ti faccio morire: Come cogliere i messaggi nascosti nei pensieri, nei giochi e nei sogni dei bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole e lo sguardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia è educazione e l'educazione è filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa divina follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiversità: Una ricchezza per i genitori, la scuola e una nuova società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodologie e tecniche dell'insegnamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valutazione scolastica: l'influenza del giudizio sulla motivazione sdei nostri figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Teoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Woom Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le avventure di Pinocchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Compendio della Musica Occidentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOfficina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vocabolario visuale italiano: Le lettere, i numeri, i paesi, l'aula Valutazione: 5 su 5 stelle5/5