E-book220 pagine3 ore
Idee per un’antropologia teologico-pastorale
Di Nicola Reali
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Osservando l’uomo dal punto di vista teologico-pastorale, è possibile suggerire (nuove) idee all’antropologia teologica? Certamente! Anzitutto perché spetta alla teologia pastorale verificare se un’antropologia si è (o non si è) dimostrata “adeguata” a edificare la presenza e l’azione della Chiesa nel mondo contemporaneo. Poi, perché la legittimità di un’antropologia teologico-pastorale non si fonda sulla rivendicazione del miglior modello antropologico presente sul “mercato” delle religioni.
Parlare dell’uomo dal punto di vista teologico-pastorale significa mettere a tema la novità che Dio ha realizzato nella morte e resurrezione del Figlio unigenito del Padre che spalanca l’abisso della carità dentro il quale cresce e si alimenta la vita dell’uomo nuovo chiamato all’amore del “fratello per cui Cristo è morto” (1Cor, 8,11).
Parlare dell’uomo dal punto di vista teologico-pastorale significa mettere a tema la novità che Dio ha realizzato nella morte e resurrezione del Figlio unigenito del Padre che spalanca l’abisso della carità dentro il quale cresce e si alimenta la vita dell’uomo nuovo chiamato all’amore del “fratello per cui Cristo è morto” (1Cor, 8,11).
Correlato a Idee per un’antropologia teologico-pastorale
Ebook correlati
Ecclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione copernicana dell'ecumenismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl discernimento come problema formativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetto di Dio. La creazione: Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Un Concilio universale permanente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio della fede e il Dio dei filosofi: Nuova Edizione con Postfazione di Massimo Epis Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia del Cristianesimo Vol.1: Evo antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrinità - Incarnazione - Kenosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL PENSIERO DI PAUL MATTHEWS VAN BUREN - volumetto 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSciogliere il cuore: Per essere Chiesa secondo il Vangelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero di Paul Matthews Van Buren Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDentro il Mistero: Prospettive teologiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagione, Creatività, Fede: Saggi di scienze cognitive delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerità o tradizione?: Gli insegnamenti della Chiesa Cattolica Romana alla luce della Parola di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdentità e finalità del Pastoral Counseling: L'interazione tra la teoria di Lonergan e la pratica pastorale. Analisi di un caso individuale e di gruppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer una teologia del matrimonio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'espressione «Ecclesia Christi subsistit in Ecclesia Catholica» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer il perfezionamento dei santi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomo e Dio: simili nel mistero: Un percorso di antropologia teologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle radici della comunità cristiana: liturgia, catechesi, carità per vivere insieme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDogma, teologia e pastorale: Un teologo parla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNardo ed Alabastro. Dal “cabaret liturgico” alla Divina Bellezza nella Liturgia e nella Musica Sacra (Seconda Edizione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCredi Ama Spera: Piccola introduzione al Cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna psicologa interpreta il Vangelo di S. Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGioia e periferie: Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe forme del Sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Enigma Genesi decriptato convalida i Dogmi Mariani e la salvezza per le religioni non cristiane in Maria Valtorta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Lutero: Perché non dobbiamo morire protestanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni