Pikilia: Non sono di qui ma nemmeno tu
()
Info su questo ebook
Correlato a Pikilia
Ebook correlati
Le tradizioni popolari della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina sarda: l’espressione dell'arte culinaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScusi, dov'è l'Ade?: nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e i racconti più strani della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri : Fasc. II (dal 1821 al 1858) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSardegna giallo e nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 luoghi archeologici d'Italia dove andare almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dei segreti perduti della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cuore di Elena: la storia di una famiglia qualunque di Villa San Pietro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ricettario delle Janas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreistoria e Storia di Sardegna vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl muto di Gallura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Preistoria della Sardegna: dal Paleolitico all'Età del Rame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sangue nero di Mussolinia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri e storie insolite della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSardegna leggendaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe sarde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNell'azzurro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagdala di Fonni: Balente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria greca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlorum Flos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaludi Corpus (Ave Verum in sardo campidanese). Versione in fa maggiore per canto e pianoforte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSassari con la Testa in Su: Guida Culturale di Sassari e del suo territorio comunale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologia della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Pikilia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Pikilia - Gianmario Marica
Finché l’alba non verrà ed
il romanticismo estremo
I patrioti estremisti tengono da sempre uniti gli elementi di patria con i cavi d’acciaio. La patria, dalla parola padre, sorge anche al femminile con la madre terra, con un senso di appartenenza più mistico. Come ogni elemento femminile questo viene occultato dal maschio troppo patriota.
La Madre terra non è un rifugio o una struttura ricettiva occasionale come la patria maschile, tutti considerati un bisogno primario mentre le condizioni e circostanze economiche e sociali ed interiori determinano la fuga verso altre terre per un lavoro stabile, per fuggire da piaghe più serie ed in rari casi per cercare e trovare nuovi stimoli per i più creativi. La patria e/o madre terra diventano un elemento imprescindibile soprattutto quando ti fanno notare di non essere nativo ed autoctono. Su entrambi le rive la paura del nuovo si somma al bisogno umano, talvolta anche morboso, di intonare inni per evitare la solitudine. La solitudine dentro la natura è una ricerca diversa, anche terapeutica, un modo per interrompere la ricerca identitaria che nel mio caso mi spinse fino al meridione del Peloponneso. Il silenzio di valore superiore aprendo parentesi mistiche che sono un punto di attrazione o motivo di fuga per i giovani manioti che optano per la capitale Atene, non solo per studio e lavoro e con i quali mi relaziono per motivi storici legati al paese di Montresta. Così accade anche per i giovani sardi che poi tornano volentieri per respirare meglio ogni aspetto di questa parte della propria terra come la gioventù maniota, che si immerge nell’angolo della Laconia conosciuto come Mani o Morea, con una storia di migrazione più ampia che portò alla fondazione di Montresta in Sardegna, una delle tante diaspore nel Mediterraneo ma che si spinse anche oltre lo stretto di Gibilterra.
Il Mani come la Sardegna ha delle coste e delle montagne che colpiscono per bellezza anche se diversamente ricoperto dalla flora dalla fauna. Due terre che profumano diversamente come il silenzio, più silenzioso nel Mani, una delle poche terre che supera la Sardegna nelle lunghe pause. Dei sovradosaggi di silenzio i giovanissimi del Mani non sanno cosa farne, mentre i più maturi ritengono più impegnativa la situazione ai piedi dell'Acropoli e del Licabetto e fino al caotico Pireo che di romantico ha mantenuto solo il tramonto sulle raffinerie e sull'isola di Salamina.
La garanzia costante è la Madre Terra, scritta in maiuscolo per il suo ampio spettro di significati ed emozioni, più della parola patria e nazione, un ponte che unisce i suoni familiari della propria lingua, sempre tra le prime cose a mancare nella lontananza, un pilastro identitario acquisito, non innato e lo dimostra come la lingua anche come dialetto non è immune ai cambiamenti. Quando cambia una lingua si cambia in tutto, impercettibilmente come una lenta rivoluzione. Il contrario sarebbe come un invecchiamento accelerato che spaventa. La convivenza con altre identità, affinché non degeneri in inutili disastri sociali, necessita di tempo e curiosità come una nuova lingua e scienza di cui non conosceremo mai abbastanza.
La natura per noi sardi vale come motivo sufficiente per fare ritorno. Una natura locale ma anche globale che sta subendo danni irreparabili da chi finge una sana e costruttiva propaganda a difesa della propria terra accettando contemporaneamente gli speculatori e colonizzatori moderni con l’energia pulita che può diventare una questione di mani pulite
, un termine molto noto agli italiani protagonisti o spettatori di questa malsana tradizione nazionale di rinnovamento
che consegna alle generazioni future un’eredità senza alcun tipo di radici e che la logica globalizzante riflette sull’ambiente, frutto della natura umana deviata da sempre, che ama la propria terra solo per un ideale di patria politico occasionale. In Italia manca l’amore per il bene comune ad iniziare per la natura che tradisce meno dell’uomo e che risponde con piogge ed arsura alla rivoluzione attuata da esso. A ciò si somma il non rispetto dei luoghi storici che comprendono non solo i siti archeologici di fama mondiale, distrutti volutamente dal nemico durante le guerre per infierire e per mostrare anche un predominio culturale.
Una faccia, una razza, è il detto che unisce i greci e gli italiani, in una mentalità mediterranea anche molto insidiosa sotto la voce ospitalità che dovrebbe significare prima di tutto far trovare un posto pulito ed accogliente prima di sollevare i calici al Dio della Philoxenia. La percezione di patria si manifesta non solo con la sua assenza ma con il principio della libertà civile e politica e sul rispetto della libertà degli altri popoli e delle altre nazioni. Un tema che ci occuperà a lungo! In realtà la patria affiora più nel momento del commiato, come quando salutiamo una persona che si allontana di molto e ci mancherà più di quanto potessimo immaginare. La domanda legittima è chiedersi se la patria esiste. Alla luce dei fatti e dei misfatti si potrebbe anche pensare di no. Negli emigrati la patria esiste senza dubbio ma da un’altra angolazione e crea effetti anche devastanti in loro, vivendo tutto con provvisorietà e con una scarsa voglia di inserimento in una nuova realtà ancora meno porosa ed accogliente, più sorda e cieca al multiculturalismo che non si costruisce con una mano sola. La Sardegna oggi ha preso il posto del Belgio e della Germania. Siamo partiti dai miei lontani parenti greco manioti giunti in Sardegna ma anche dai miei genitori emigrati in Germania. È di riflesso la storia di un figlio di sardi ed italiani in una Germania meno spaghettomane di oggi, amante anch'essa dello sberleffo dei carboidrati che oggi non avrebbe senso, visto come il modo di nutrirsi è mutato negli anni tra il grano e le patate in tutte le salse
.
La refrattarietà verso il nuovo è presente oggi nonostante i numerosi figli e figlie dati ad altre terre. La politica usa il fenomeno dell’immigrazione, un fenomeno
lungo migliaia di anni e poco cambierà nei prossimi secoli. Una questione non definitiva, non definibile e senza stagioni.
La patria emerge anche senza gli spostamenti, è spesso lo scudo e l’arma anche per coloro che si sentono minacciati da chi bussa alla porta della loro
nazione. Non si può parlare della sottrazione di identità ma di una contrapposizione con altre patrie che fanno sorgere i conflitti e il dominio. Paradossalmente la diversità detestata rivela e serve per far emergere quella propria che non avrebbe vita nella propria solitudine a cui si aggiunge la fuga anche dal significato cristiano dell’elemento naturale. Quest'ultimo è stato manipolato abilmente alla maniera nazista con la distorsione della patria (Heimat), nata sana sul terreno romantico nell’armonia dell’aia, con un nuovo logos nel vivere la natura.
Il nazionalismo saltellante dialoga con la natura non per le sue funzioni balsamiche e rigeneranti ma per trovare le risposte reali da mettere al centro dei conflitti e della lontananza. È la solitudine gestita con le regole dei movimenti estremisti che utilizzano un loro statuto per eliminarla e per far sorgere la nazione e la patria usando le persone più plasmabili e bisognose per quella tradizionale contropartita. Siamo tutti in fuga dalla solitudine intessuti nel circuito del dare e avere ma fa anche piacere tale condizione umana tra le parentesi della nascita e della