Cannabis e fertilità umana
()
Info su questo ebook
La fertilità è l'azione sessuale della riproduzione. Questa condizione deve essere presente in entrambi i sessi affinché insieme si ottenga il risultato desiderato, che consiste nel procreare. Ciò si verifica quando l'ovulo si fonde con uno spermatozoo mentre si trova in una delle tube di Falloppio, dando il via alla fecondazione, tenendo conto che entrambi i sessi devono avere tutti gli aspetti anatomici ottimali per ottenere la fecondazione.
Nel sesso femminile la qualità dell'ovulo è importante. Questo è legato all'impianto dell'embrione nell'utero e alla possibilità di un aborto spontaneo. Le tube di Falloppio devono essere aperte, la presenza di lesioni in questa zona anatomica, ad esempio, a seguito di endometriosi, malattie infiammatorie pelviche o infezioni a trasmissione sessuale, può impedire alle uova di raggiungere l'utero e non si ottiene la fecondazione.
Da parte sua, la fertilità maschile dipende notevolmente dalla produzione di spermatozoi o da un'adeguata spermatogenesi, dalla qualità dello sperma e dalla capacità dello spermatozoo di uscire per fondersi con l'ovulo e ottenere la fecondazione.
Sono state condotte diverse indagini sul ruolo del sistema endocannabinoide (SEC) nei sistemi riproduttivi, scoprendo che è importante che si verifichi una riproduzione di successo. Oggi il sistema endocannabinoide è considerato un importante sistema profondamente coinvolto nel controllo di vari processi fisiologici, inclusa la fertilità. Prove recenti suggeriscono che il sistema cannabinoide endogeno, costituito da recettori e neurotrasmissione - in cui i recettori più noti sono CB1 e CB2 e i loro molteplici ligandi cannabinoidi - può svolgere un ruolo importante nel mantenimento e nella regolazione della gravidanza e della fertilità precoci.
È interessante notare che il sistema endocannabinoide è stato evidenziato nella follicologenesi, nella maturazione degli ovociti e nella secrezione endocrina dalle ovaie, nel trasporto di embrioni attraverso gli ovidotti, nell'impianto, nella decidualizzazione uterina e nella placenta. È stato anche suggerito che il sistema endocannabinoide svolga un ruolo importante nel processo di spermiogenesi, nei cui studi è stato osservato per la prima volta nel 1993, che i recettori CB1 erano presenti nei testicoli umani. Da parte sua, nel 2002, uno studio ha rilevato la presenza di anandamide -un endocannabinoide molto rilevante- nel liquido seminale umano; e recettori CB1 negli spermatozoi. Il recettore CB1 è espresso negli spermatidi rotondi durante lo sviluppo dell'acrosoma, nell'allungamento nucleare e nella condensazione.
In questo testo verranno approfondite la costituzione degli organi sessuali maschili e femminili, le fasi del ciclo mestruale, l'ovulazione e la spermatogenesi, al fine di comprendere il ruolo del sistema endocannabinoide nella fertilità secondo le evidenze attualmente esistenti . Unisciti a noi per esplorare l'impressionante mondo della cannabis nella fertilità come solo Pharmacology University può mostrarti.
Pharmacology University
Pharmacology University is a company with more than 12 years of experience in educational systems focused on medicinal cannabis. We were born in Texas and since then we have had the challenge of transforming the social stigma of medicinal cannabis with the best tool in the world: Education.
Leggi altro di Pharmacology University
Uso della cannabis negli animali domestici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso di cannabis nella gestione del dolore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso di derivati della cannabis nei pazienti oncologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffrontare il COVID-19 con i benefici della cannabis medica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenefici della cannabis medica nel glaucoma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Cannabis e fertilità umana
Ebook correlati
Chimera - Visioni utopiche Poesie & Dialoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCurarsi con la Naturopatia - Vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIgiene e medicina mitteleuropea nel fondo Pepeu: DELLA SEZIONE DI MEDICINA LEGALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome identificare lo shock Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnestesiologia in area critica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReishi: Un rimedio straordinario dalle incredibili proprietà terapeutiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrembo Artificiale: L'era dell'utero artificiale è sull'orlo e il mondo di Matrix è iniziato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStile Di Vita: La Dieta ABO. Evidenze Scientifiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArtrite - Consigli e Rimedi Naturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarire con le campane tibetane: Nuova edizione ampliata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Morfologia Microscopica e Ultrastrutturale: Istologia e Anatomia Microscopica Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Quando ero uno spermatozoo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi del neurosviluppo e sistemi di classificazione. Una prospettiva psicoeducativa della neuropsichiatria infantile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAloe Vera: La Magia dell'Oro Verde: La meraviglia dell'Aloe Vera nell'Ayurveda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEiaculazione Precoce: Risolvere l’insufficienza renale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cura ayurvedica dell'eczema: La soluzione più efficace per curare l'eczema a vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Difese Disintossicare Il Corpo Per Una Salute Migliore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEffetto microbioma: Come la nascita influenza la salute futura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prevenzione primaria prima o dopo il Covid-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia Animale: Scopri che ruolo gioca nella nostra vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl buon frutto dalla buona pianta. Dal ciclo ovarico al ciclo riproduttivo: interpretazione dei dati: Un approccio metodologico nuovo per comprendere lo starter di malattia. Studio del ciclo ovarico/gravidanza e terapia dei comuni disordini endocrini. Inedita risoluzione di casi clinici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercezioni di efficacia e qualità della vita in persone con distrofia muscolare e sclerosi multipla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOli essenziali: Oli essenziali per i principianti per una salute ottimale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedici X Sempre: Un Libro Di Anatomia Da Colorare Per Medici Per Alleviare Lo Stress Dalla Giornata Di Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mare da bere. Guida all'utilizzo terapeutico dell'acqua di mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bocca del bambino: introduzione alla disprassia orale in età evolutiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRidurre il colesterolo con l'alimentazione: Come fare..., #23 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChirurgia dell'obesità. Informazioni per il paziente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNanotecnologie per il trattamento dei tumori: quali sono gli effetti sul genoma? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni