Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Di scrittura, educazione e senso: Prospettive pedagogiche e civili della narrazione
Di scrittura, educazione e senso: Prospettive pedagogiche e civili della narrazione
Di scrittura, educazione e senso: Prospettive pedagogiche e civili della narrazione
E-book208 pagine2 ore

Di scrittura, educazione e senso: Prospettive pedagogiche e civili della narrazione

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il volume propone, con opportune argomentazioni, riflessioni e indicazioni di lavoro sulla scrittura femminile e romanzesca, soprattutto di Anna Maria Ortese, Elsa Morante e Fabrizia Ramondino, sul nesso tra mito e infanzia, su orfani e fanciulli divini, sulla formazione intellettuale e sulla narrazione autobiografica e memoriale, sulla decisiva funzione della letteratura civile nei prigionieri politici del Risorgimento italiano e della dittatura fascista.
La letteratura non è un gioco sterile – auspicava Luigi Settembrini, esortando i lettori di ogni tempo – ma ha un’alta funzione sociale all’interno della quale autore e lettore, instaurando un’azione pedagogica, che si realizza nell’apprendimento continuo, agiscono vicendevolmente.
La scrittura letteraria, da diverse e molteplici angolazioni, stimola il piacere del racconto e introduce all’educazione civica. Ciascuna narrazione assume una funzione notevole, veicola messaggi e favorisce l’attiva partecipazione del lettore, il quale, calato nell’attualità, rivive fantasticamente il materiale mitico e fiabesco nella sua antropologia storica.
LinguaItaliano
Data di uscita6 apr 2022
ISBN9788838252099
Di scrittura, educazione e senso: Prospettive pedagogiche e civili della narrazione
Leggi anteprima

Correlato a Di scrittura, educazione e senso

Ebook correlati

Metodi e materiali didattici per voi