E-book708 pagine9 ore
Memorie
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il periodo risorgimentale rappresenta il fondamento principale dell’identità politica e sociale del nostro Paese. Cavour, Vittorio Emanuele II, Mazzini, sono stati gli autorevoli propulsori del Risorgimento italiano ma è Giuseppe Garibaldi il personaggio più affascinante e popolare, colui che, più di ogni altro, ha incarnato gli ideali repubblicani di giustizia e libertà dei popoli.
La personalità genuina, unita alla eccezionalità delle sue imprese, ha acceso e spinto gli spiriti più ricettivi verso la costruzione di un assetto politico del tutto diverso rispetto a ciò che l’Italia era stata fino ad allora. In altre parole verso un mondo nuovo, verso la costruzione dell’unità nazionale e della democrazia.
La personalità genuina, unita alla eccezionalità delle sue imprese, ha acceso e spinto gli spiriti più ricettivi verso la costruzione di un assetto politico del tutto diverso rispetto a ciò che l’Italia era stata fino ad allora. In altre parole verso un mondo nuovo, verso la costruzione dell’unità nazionale e della democrazia.
Leggi altro di Giuseppe Garibaldi
I Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClelia: Il governo dei preti - Romanzo storico politico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCantoni il volontario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mille: Controstoria dell'Unità d'Italia dalla parte di chi l'ha fatta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie: L'autobiografia ufficiale dell'Eroe dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Speranza von Schwartz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Memorie
Ebook correlati
Storia dei mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stagno Dei Pesci Nel Mio Giardino: Progettazione, Realizzazione E Manutenzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe affinità elettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuore di tenebra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La Storia dei Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La camicia rossa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno, nessuno e centomila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sud Borbonico e le Verità Nascoste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedaglioni Risorgimentali Abba – Cadorna – Oberdan – Orsini – Pepe – Pica – Romano – Rossi – Stefani – Tommaseo – Valerio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStragi del Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione italiana e i repubblicani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerona e il Veneto nel Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mille, da Genova a Capua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Quarto al Volturno: Noterelle di uno dei Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mille: Controstoria dell'Unità d'Italia dalla parte di chi l'ha fatta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiografia di Giuseppe Garibaldi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNiccola Nisco: Una vita per la patria e l'amore coniugale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini dello stato-mafia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiuseppe Mazzini nel Risorgimento italiano. Pensiero/azione/educazione/politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Custoza in Croazia. Memorie d’un prigioniero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon Garibaldi alle porte di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMille uomini e pochi fucili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTainui a Trieste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni