Mario Mariani
()
Info su questo ebook
antifascista, nel 1926 si rifugiò in Francia e si stabilì poi in Brasile. Scrisse novelle e romanzi di ispirazione anarchico-comunista, a sfondo erotico (La casa dell'uomo, 1915; Le adolescenti, 1920; ecc.), libri di guerra (Sott'la naja, 1916; Come t'erudisco il fante, 1918), saggi (Il ritorno di Machiavelli, 1916), memorie (Vent'anni dopo, 1947), poesie, ecc. Fondò e diresse a Milano (1919) le riviste Novella e Comoedia. Curò la pubblicazione delle sue Opere complete (25 voll., 1947-51).
Correlato a Mario Mariani
Ebook correlati
Il Re prega: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel baratro: Versione filologica del racconto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpento: parole di un cuore spezzato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere - Manuale di tecnica narrativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tenente dei Lancieri: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole e Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti umoristici: In cerca di morte; Re per ventiquattrore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo cerco moglie!: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita ironica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio di un povero letterato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosaici urbani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Teorema di Shoringrad - Quasi un Prosimetro per il XXI Secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCharles Bukowski: La scrittura che esplode dal basso: l’America e il suo ubriacone E-book
Charles Bukowski: La scrittura che esplode dal basso: l’America e il suo ubriacone
diFrancesco AmorusoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA piccoli sorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntertestualità nell'opera di Violette Leduc: Maurice Sachs - Jean Genet - Simone de Beauvoir E-book
Intertestualità nell'opera di Violette Leduc: Maurice Sachs - Jean Genet - Simone de Beauvoir
diLuana DoniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA NEBBIA e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Calandria: Commedie del Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl racconto è morto: 34 storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNatalìa ed altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo è rotondo: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nostro paradiso perduto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdillii spezzati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo libro che leggerai. Prima di scrivere il tuo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncontri di penna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'invasore: dramma in tre atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNozze d'oro: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli usurai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
L'Impero degli Unni (376-441) - Ep. 31: Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi... Episodio podcast
L'Impero degli Unni (376-441) - Ep. 31: Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del... Episodio podcast
Vi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione... Episodio podcast
La rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra fredda - Prima parte: Che cosa si intende per Guerra fredda? E da dove viene questa espressione? Ecco come e quando iniziò questo conflitto tra le due superpotenze Usa e Urss, che non si tradusse in scontri militari diretti ma che fu caratterizzato da un antagonismo su... Episodio podcast
La Guerra fredda - Prima parte: Che cosa si intende per Guerra fredda? E da dove viene questa espressione? Ecco come e quando iniziò questo conflitto tra le due superpotenze Usa e Urss, che non si tradusse in scontri militari diretti ma che fu caratterizzato da un antagonismo su...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#159 Caporetto e i prodromi del fascismo – ExtraBarbero (èStoria, 2022): A èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, pochi anni dopo alla Marcia su Roma. “La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della Grande Guerra: dagli anni... Episodio podcast
#159 Caporetto e i prodromi del fascismo – ExtraBarbero (èStoria, 2022): A èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, pochi anni dopo alla Marcia su Roma. “La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della Grande Guerra: dagli anni...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMimmo Paladino Sergio Givone - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per... Episodio podcast
Mimmo Paladino Sergio Givone - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il nuovo podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento112. Storia d'Italia: celebriamo la Festa della Liberazione! 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento222 Analizzare i grandi discorsi della storia: l'orazione di Pericle sulla democrazia: Chi l’ha detto che i più famosi discorsi della storia sono solo quelli degli ultimi secoli? Molto spesso sentiamo parlare del celebre “discorso sulla democrazia” che Pericle, politico, guerriero, oratore, fece nel V secolo a.C. agli Ateniesi, per... Episodio podcast
222 Analizzare i grandi discorsi della storia: l'orazione di Pericle sulla democrazia: Chi l’ha detto che i più famosi discorsi della storia sono solo quelli degli ultimi secoli? Molto spesso sentiamo parlare del celebre “discorso sulla democrazia” che Pericle, politico, guerriero, oratore, fece nel V secolo a.C. agli Ateniesi, per...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Van Gogh: Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine... Episodio podcast
Vi racconto Van Gogh: Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria dell'arte - La Belle époque: La Belle époque è stato un momento di rinascita non solo nella storia, ma anche nella storia dell'arte e nell'architettura. In questa pillola analizzeremo da vicino questo periodo, scoprendo in che modo abbia modificato l'assetto delle città,... Episodio podcast
Storia dell'arte - La Belle époque: La Belle époque è stato un momento di rinascita non solo nella storia, ma anche nella storia dell'arte e nell'architettura. In questa pillola analizzeremo da vicino questo periodo, scoprendo in che modo abbia modificato l'assetto delle città,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa guerra va a sud (547-549), ep. 79: Nel bel romanzo “il canto del Germano” di Francesco Brocchi, ambientato in questa cupa guerra greco-gotica, ad un certo punto il Goto Ragnaris chiede ad un soldato Unno al soldo degli imperiali perché a loro avviso i Goti non riescono a vincere.... Episodio podcast
La guerra va a sud (547-549), ep. 79: Nel bel romanzo “il canto del Germano” di Francesco Brocchi, ambientato in questa cupa guerra greco-gotica, ad un certo punto il Goto Ragnaris chiede ad un soldato Unno al soldo degli imperiali perché a loro avviso i Goti non riescono a vincere....
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra fredda - Seconda parte: Con l'esperta Sara Lorenzini ripercorriamo le 4 fasi della Guerra fredda: il consolidamento dei blocchi ovvero della divisione dell'Europa; la fase delle coesistenza competitiva (durante la quale la guerra fredda esce dai confini europei); il lungo... Episodio podcast
La Guerra fredda - Seconda parte: Con l'esperta Sara Lorenzini ripercorriamo le 4 fasi della Guerra fredda: il consolidamento dei blocchi ovvero della divisione dell'Europa; la fase delle coesistenza competitiva (durante la quale la guerra fredda esce dai confini europei); il lungo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Prima parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Prima parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Seconda parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Seconda parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Terza parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Terza parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRaffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo.... Episodio podcast
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore... Episodio podcast
Cesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - Romanzo Libanese 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn nuovo regno (577-584), ep. 94: Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia.... Episodio podcast
Un nuovo regno (577-584), ep. 94: Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia....
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti
20 nov 2021
2 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA
1 dic 2022
5 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di letturaIl Quadro Di HITLER Mistero MagazineArticolo
Il Quadro Di HITLER
5 set 2020
7 min. di letturaTERRORISTI Nell’antichità Mistero MagazineArticolo
TERRORISTI Nell’antichità
1 giu 2022
5 min. di letturaI Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta Freedom - Oltre il confineArticolo
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta
22 gen 2022
9 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaLa Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO Mistero MagazineArticolo
La Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO
3 mag 2023
5 min. di letturaRacconti del POETA Mistero MagazineArticolo
Racconti del POETA
3 mag 2022
3 min. di letturaI Colossi Del FÜHRER Mistero MagazineArticolo
I Colossi Del FÜHRER
3 nov 2022
9 min. di letturaIl Fumetto Della MEMORIA Mistero MagazineArticolo
Il Fumetto Della MEMORIA
28 dic 2020
3 min. di letturaCerith Wyn Evans In Conversazione Con Cornelia Lauf A Thirst For Fluidity, For A Trans Position — Can Art Be A Form Of Cultural Diplomacy? Lampoon MagazineArticolo
Cerith Wyn Evans In Conversazione Con Cornelia Lauf A Thirst For Fluidity, For A Trans Position — Can Art Be A Form Of Cultural Diplomacy?
27 feb 2020
8 min. di letturaIl Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa
4 gen 2022
8 min. di letturaThe MILK of DREAMS L'Officiel ItaliaArticolo
The MILK of DREAMS
12 mag 2022
13 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaAllegria, Malgré Tout MAXIM ITALIAArticolo
Allegria, Malgré Tout
15 ago 2019
Ci va di dedicarci, in questa introduzione autunnale di Maxim, alla levità nobile di chi si rifiuta di essere truce nella vita (e nell’Italia) dell’oggi, di chi si abbandona all’elasticità delicata dell’ironia e della sua inestimabile variante auto,
2 min. di lettura99. Il Diritto Di Sognare Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
99. Il Diritto Di Sognare
10 giu 2022
3 min. di letturaVan Gogh Sbarca A Roma Ville & CasaliArticolo
Van Gogh Sbarca A Roma
25 ott 2022
2 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
12 mar 2021
2 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
23 lug 2021
2 min. di letturaGenio Assoluto Del Suo Tempo Freedom - Oltre il confineArticolo
Genio Assoluto Del Suo Tempo
21 mar 2023
Era nato nel 1881 a Malaga, in Spagna, e con il suo paese d’origine ha avuto sempre un rapporto conflittuale, tanto da decidere di non far esporre lì i suoi quadri fino a che non fosse tornata la democrazia. Cosa che avvenne solo nel 1975 con la mort