Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Russia e Italia nella diplomazia della belle époque
Russia e Italia nella diplomazia della belle époque
Russia e Italia nella diplomazia della belle époque
E-book430 pagine5 ore

Russia e Italia nella diplomazia della belle époque

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Nel corso della storia i rapporti tra Italia e mondo russo hanno costituito un reciproco terreno di interessi culturali e di fascinazioni artistiche e letterarie. Una sintonia che sul piano politico ha seguito un percorso meno intenso, contrassegnato a lungo da una relativa indifferenza. Geograficamente distanti e membri di alleanze opposte, all’inizio del Novecento Italia e Russia furono nondimeno protagoniste di un primo, lento avvicinamento, che le avrebbe viste alleate nella prima guerra mondiale. Basato su documenti d’archivio russi, questo volume ripercorre la dinamica delle relazioni italo-russe nei convulsi anni che condussero l’Europa allo scoppio della prima guerra mondiale, indagando le ragioni e la portata di un’intesa ancora fragile, incentrata sul comune ma concorrente interesse per lo spazio dei Balcani e, dunque, del Mediterraneo.
LinguaItaliano
Data di uscita24 mar 2022
ISBN9788838251955
Russia e Italia nella diplomazia della belle époque
Leggi anteprima

Correlato a Russia e Italia nella diplomazia della belle époque

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Russia e Italia nella diplomazia della belle époque

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Russia e Italia nella diplomazia della belle époque - Giulia Bianchi

    GIULIA BIANCHI

    RUSSIA E ITALIA NELLA DIPLOMAZIA DELLA BELLE ÉPOQUE

    COORDINAMENTO DELLA SEZIONE «BIBLIOTECA DELLA

    RIVISTA DI STUDI POLITICI INTERNAZIONALI» - NUOVA SERIE

    Maria Grazia Melchionni (Sapienza Università di Roma)

    COMITATO SCIENTIFICO DELLA SEZIONE «BIBLIOTECA DELLA

    RIVISTA DI STUDI POLITICI INTERNAZIONALI» - NUOVA SERIE

    Stefano Baldi (Ambasciatore d’Italia) – Francesco Bonini (Libera Università Maria Santissima Assunta) – Giorgio Bosco (Ministro plenipotenziario) – Cinzia Buccianti (Università degli studi di Siena) – Claudio Cecchi (Sapienza Università di Roma) – Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto (Libera Università Maria Santissima Assunta) – AntonGiulio de’ Robertis (Università degli studi di Bari) – Andrea Francioni (Università degli studi di Siena) – Wolf Gruner (Università di Rostock) – Giampaolo Malgeri (Libera Università Maria Santissima Assunta) – Fabrizio Marongiu Buonaiuti (Università degli studi di Macerata) – Luca Micheletta (Sapienza Università di Roma) – Marco Mugnaini (Università degli studi di Pavia) – Paolo Soave (Università degli studi di Bologna) – Fiorenza Taricone (Università degli studi di Cassino) – Tatiana Zonova (Università MGMO, Mosca)

    Tutti i volumi pubblicati nelle collane dell’editrice Studium Cultura ed Universale sono sottoposti a doppio referaggio cieco. La documentazione resta agli atti. Per consulenze specifiche, ci si avvale anche di professori esterni al Comitato scientifico, consultabile all’indirizzo web http://www.edizionistudium.it/content/comitato-scientifico-0.

    Realizzato con il contributo del Dipartimento di Scienze Politiche

    dell’Università Sapienza di Roma.

    Copyright © 2022 by Edizioni Studium - Roma

    ISSN della collana Cultura 2612-2774

    ISBN Edizione cartacea 978-88-382-5162-7

    ISBN Edizione digitale 978-88-382-5195-5

    www.edizionistudium.it

    ISBN: 9788838251955

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    https://writeapp.io

    Indice dei contenuti

    PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE «BIBLIOTECA DELLA RIVISTA DI STUDI POLITICI INTERNAZIONALI»

    SIGLE E ABBREVIAZIONI

    Sigle

    Abbreviazioni

    INTRODUZIONE

    I. L’ACCORDO DI RACCONIGI E LE SUE IMPLICAZIONI

    1. Italia e Russia nel sistema di alleanze europee

    2. L’avvicinamento italo-russo all’inizio del nuovo secolo

    3. Izvol’skij, l’Italia e la lega balcanica

    4. La prima crisi albanese

    5. Un sincero e provato amico dell’Italia. L’arrivo di Sazonov al ministero degli Esteri

    II. LA RUSSIA E LA GUERRA ITALO-TURCA (1911-1912)

    1. Racconigi alla prova: la diplomazia russa e l’intervento a Tripoli

    2. Il negoziato con la Turchia e il consolidamento dell’accordo di Racconigi

    3. Un arbitro interessato. La Russia tra Roma e Costantinopoli

    4. Il fallimento del negoziato sugli Stretti

    5. La mediazione di Sazonov a favore dell’Italia

    III. LA RUSSIA E L’ANNESSIONE ITALIANA DELLA LIBIA

    1. Balcani e Stretti

    2. L’occupazione italiana del Dodecaneso. Pietroburgo tra Roma e Parigi

    3. Indagini russe sulla Triplice alleanza

    4. Il riconoscimento russo dell’annessione della Libia

    IV. L’ACCORDO DI RACCONIGI E LE GUERRE BALCANICHE: PRIMA PARTE

    1. La questione del porto serbo in Adriatico

    2. Il cambio di strategia di San Giuliano

    3. La crisi di Scutari

    4. Scutari montenegrina: Italia e Russia al bivio

    V. L’ACCORDO DI RACCONIGI E LE GUERRE BALCANICHE: SECONDA PARTE

    1. Tra sospetti e favori: gli Stretti, l’Asia minore e il confine albanese meridionale

    2. Il problema di Adrianopoli

    3. La creazione dell’Albania

    4. La contesa bulgaro-romena e la pace di Bucarest: una mediazione mancata

    VI. I PROBLEMI BALCANICI ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

    1. La crisi austro-serba dell’ottobre 1913: vecchi schemi e nuovi chiarimenti

    2. Il viaggio di Kokovcov in Italia e il suo incontro con San Giuliano

    3. La difficile gestione degli affari albanesi

    4. Nuove discussioni sulle relazioni italo-russe: troppi fiori?

    5. Italia e Russia alla prova dei fatti di Durazzo

    VII. LO SCOPPIO DEL CONFLITTO

    1. La crisi di luglio

    2. L’attività diplomatica italo-russa all’indomani dell’ultimatum austriaco alla Serbia

    3. Gli ultimi tentativi di salvare la pace

    4. Epilogo

    CONCLUSIONI

    FONTI E BIBLIOGRAFIA

    FONTI DOCUMENTALI ARCHIVISTICHE

    FONTI DOCUMENTALI EDITE

    MEMORIE E DIARI

    MONOGRAFIE

    CURATELE

    ARTICOLI E SAGGI

    INDICE DEI NOMI

    Biblioteca della «Rivista di Studi Politici Internazionali»

    Serie prima

    Serie seconda

    Serie terza

    Fuori serie

    Nuova serie

    CULTURA STUDIUM

    Ringraziamenti

    CULTURA

    Studium

    271.

    Biblioteca della «Rivista di Studi Politici Internazionali»

    Nuova serie / 12

    Giulia Bianchi

    Russia e Italia nella diplomazia della Belle Époque

    Questo ebook è protetto da Watermark e contiene i dati di acquisto del lettore: Nome, Cognome, Id dell'utente, Nome dell'Editore, Nome del Content Supplier che ha inserito l'articolo, Data di vendita dell'articolo, Identificativo univoco dell'articolo. Identificativo univoco della riga d'ordine.

    È vietata e perseguibile a norma di legge l'utilizzazione non prevista dalle norme sui diritti d'autore, in particolare concernente la duplicazione, traduzioni, microfilm, la registrazione e l’elaborazione attraverso sistemi elettronici.

    PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE «BIBLIOTECA DELLA RIVISTA DI STUDI POLITICI INTERNAZIONALI»

    Gli studi politici internazionali per il loro carattere interdisciplinare e transnazionale e gli sudi diplomatici per la loro specificità tecnica reclamano uno spazio proprio nel quadro editoriale generale, particolarmente in fasi d’inquietante fermento della vita internazionale come quella degli anni Trenta del secolo scorso e come anche quella attuale.

    L’embrione della «Biblioteca della Rivista di Studi Politici Internazionali» furono i «Quaderni dello Studio fiorentino di politica estera», che iniziarono a essere pubblicati a Firenze dal Regio Istituto Superiore di Scienze sociali e politiche ‘Cesare Alfieri’ nel 1936. Essi divennero «Quaderni della Rivista di Studi Politici Internazionali» quando lo Studio fiorentino di politica estera cessò la sua attività, nel 1942, e fu Giuseppe Vedovato, divenuto direttore unico della Rivista nel 1947, che impresse alla collana la denominazione di «Biblioteca della Rivista di Studi Politici Internazionali».

    Come la Rivista, fondata nel 1934 nello stesso ambito dello Studio fiorentino di politica estera, la collana editoriale era strumentale al riverbero della formazione offerta dalla Scuola di perfezionamento in Studi Politici Internazionali post lauream istituita dal ‘Cesare Alfieri’ alla fine degli anni Venti.

    Una formazione interdisciplinare, tesa ad approfondire la conoscenza dei problemi internazionali – politici, economici, finanziari, monetari e riguardanti la materia delicatissima dei trattati internazionali – che interessavano maggiormente la vita del Paese e le dinamiche internazionali, e inclusiva anche della storia e della cultura delle società straniere, così come della storia delle idee e dei fenomeni sociali di portata transnazionale.

    L’attenzione era, quindi, rivolta ai current affairs, e l’esigenza dell’approfondimento introduceva negli studi disciplinari una prospettiva storicistica che introduceva a cogliere il senso dell’avvenire, conformemente al progetto formativo della Scuola, concepito per i futuri policymakers e diplomatici.

    Nella fase attuale della vita internazionale, particolarmente tormentata per non dire rivoluzionaria nella ricerca infinita di un nuovo ordine mondiale, nella quale agiscono anche soggetti non tradizionali e forze extra-umane come le pandemie e i cambiamenti climatici che si muovono con effetti profondi sulle società, gli studi politici internazionali sono sollecitati a ritornare alla ribalta e la Rivista è chiamata a fare la sua parte rilanciando lo spazio di conoscenza e di dialogo rappresentato dalla Biblioteca con i suoi caratteri identitari.

    Con la particolarità che nella Biblioteca, come nella «Rivista di Studi politici Internazionali», ricerca accademica e testimonianze di practitioners si coniugano e si confrontano nell’analisi di una contemporaneità particolarmente complessa, di fronte alla quale nessuna interpretazione può considerarsi esclusiva né esaustiva.

    Dal 2019 i volumi della «Biblioteca della Rivista di Studi Politici Internazionali» sono pubblicati dalle Edizioni Studium, che nel tempo hanno data vita a collane reputate e con le quali già esiste da anni un felice rapporto editoriale riguardante la Rivista.

    Nella collana di Studium ‘Cultura’ la «Biblioteca della Rivista di Studi Politici Internazionali» figura come sezione autonoma, con la sua denominazione storica e il logo della RSPI.

    La direzione della Biblioteca è la stessa della Rivista e opera affiancata da un Consiglio scientifico internazionale, composto da accademici e da diplomatici responsabili del peer reviewing, e con la collaborazione del responsabile editoriale delle Edizioni Studium, Dott. Simone Bocchetta.

    SIGLE E ABBREVIAZIONI

    Sigle

    AP CD : Atti Parlamentari della Camera dei Deputati

    ASMAE : Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari Esteri

    AVPRI : Archiv Vnešnej Politiki Rossijskoj Imperii – Archivio di politica estera dell’Impero russo

    BD : British Documents on the Origins of the War

    DDF : Documents Diplomatiques Français

    DDI : Documenti Diplomatici Italiani

    GARF : Gosudarstvennyj Archiv Rossijskoj Federacii – Archivio di Stato della Federazione russa

    GUGSH : Glavnoe upravlenie General’novo štaba – Comando generale dello Stato Maggiore

    MID : Ministerstvo inostrannych del - Ministero degli Affari Esteri

    MOEI : Meždunarodnye otnošenija v epokhu imperializma – Le relazioni internazionali all’epoca dell’imperialismo

    RGVIA : Rossijskij Gosudarstvennyj Voenno-Istoricˇeskij Archiv – Archivio statale storico-militare russo

    RTA (ASMAE) : Raccolta di telegrammi in arrivo

    RTP (ASMAE) : Raccolta di telegrammi in partenza

    Abbreviazioni

    b. busta

    D./DD. documento/documenti

    d. delo

    f. fondo

    fasc. fascicolo

    ff. fascicoli

    l., ll. foglio, fogli

    o. opis’ (inventario)

    otv. red. direttore responsabile

    pod. red. a cura di

    s.d. senza data

    s.n. senza numero

    ss. seguenti

    t. telegramma

    INTRODUZIONE

    La storia dei rapporti italo-russi dai suoi albori fino ad oggi è stata caratterizzata da una sorta di doppio binario. Da un lato vi è una solida tradizione di legami culturali, ricca di incontri, fascinazioni e scambi di influenze in campo artistico e letterario; dall’altro vi sono rapporti politici meno intensi, altalenanti, spesso difficoltosi, che hanno visto Italia e Russia compiere scelte diverse e prendere parte a schieramenti opposti.

    Sin dalla metà del Quattrocento si ha notizia di contatti tra il Granducato di Mosca e quelli che erano allora gli Stati italiani. Maestri di svariate arti e mestieri provenienti dai principali centri della penisola prestarono infatti i loro servizi alla corte moscovita, collaborando allo sviluppo architettonico civile e militare dell’impero che si andava allora costruendo [1] . Durante l’età petrina e per tutto il Settecento e l’Ottocento la penisola italiana si confermò una delle principali mete dei viaggiatori russi. Mentre giovani nobili, artisti e letterati si recavano nelle città italiane per vivere un’esperienza ritenuta imprescindibile per la propria formazione culturale, Pietro I e Caterina II inviavano diplomatici e funzionari di corte a Roma e a Firenze, così come a Napoli e a Venezia [2] , dove avrebbero appreso il morskoe delo, il mestiere della marineria, della navigazione e della costruzione navale, fondamentale per un impero continentale che ambiva a divenire una potenza marittima a tutti gli effetti. Nel 1714, al varo di un vascello a Riga, Pietro I aveva non a caso invitato a superare l’insipienza che impediva «di andare oltre la Polonia» e ad assimilare e abbracciare invece quel «movimento delle scienze» che avevano avuto origine nella Grecia antica e che, «passate per l’Italia», si erano diffuse «in tutte le terre d’Europa» [3] attraverso il Mediterraneo – un mare che rappresentava non solo il crocevia del commercio mondiale, ma anche il centro della vitalità politica e culturale dell’Occidente europeo. L’Italia, immersa nelle calde e luminose acque mediterranee, appariva allora erede e custode del mondo greco-latino, di quella civiltà di cui anche la Russia avrebbe dovuto fare parte [4] .

    Nel corso dei secoli i legami culturali tra Italia e Russia erano andati sempre più consolidandosi. Mentre architetti e scultori italiani contribuivano ad edificare e adornare Pietroburgo, la capitale dell’impero [5] , nei palcoscenici russi si mettevano in scena il teatro, il canto e la danza di tradizione italiana [6] . Artisti delle accademie russe giunti nella penisola per perfezionarsi sceglievano di rimanere «nella patria dell’arte», riproducendone le bellezze paesaggistiche, i capolavori artistici e architettonici, la vita quotidiana [7] ; scrittori, poeti e giornalisti si facevano ispirare dalle suggestioni di una terra ricca di storia e di cultura, dalle immagini di un’Italia prekrasnaja, bellissima nella sua geografia variegata e variopinta [8] , seguiti, ai primi moti rivoluzionari, da esuli politici che, sfuggiti alla repressione zarista, trovarono nell’Italia liberale la comprensione di socialisti, repubblicani e radicali e la tolleranza delle stesse autorità governative [9] .

    All’inizio del nuovo secolo la colonia russa in Italia era dunque nutrita, presente nei diversi territori della penisola, partecipe e integrata in tutti gli strati della società [10] . Diversi, invece, erano i rapporti sul piano politico. L’Italia e la Russia erano infatti paesi lontani, privi di frontiere comuni, separati da una distanza che non aveva creato occasioni per lo sviluppo di contatti stabili, né tra i governi né tra i rispettivi circoli di commercianti e imprenditori [11] . La lontananza geografica e politica tra Italia e Russia favorì piuttosto tante incomprensioni quante fascinazioni, veicolate dalla diplomazia dei due paesi, i cui ambasciatori nelle proprie valutazioni furono spesso guidati da miti e pregiudizi [12] . La differenza costitutiva tra i due paesi si palesò del resto sin dal problematico riconoscimento dell’Unità d’Italia, vista con sospetto dalla classe dirigente di un impero autocratico e multietnico quale era quello zarista [13] , restio a sanzionare la costituzione di un nuovo stato sorto appellandosi al principio di nazionalità, sulle cui capacità di sopravvivenza si nutrivano dubbi e che, con le sue insoddisfatte rivendicazioni territoriali, prometteva ulteriori sconvolgimenti dell’ordine politico-territoriale stabilito dal Concerto d’Europa [14] . A lungo in Russia perdurò l’immagine dell’Italia come di un paese debole, inaffidabile e insicuro, che si limitava a «balbettare la parte di satellite» [15] , prima della Francia, poi delle due potenze germaniche. Si tratta di giudizi ricorrenti nei documenti diplomatici zaristi, giunti invariati sino alla soglia della prima guerra mondiale e confermati all’atto di negoziare l’entrata dell’Italia nel conflitto, per essere poi ereditati dai bolscevichi che quella stessa documentazione lessero e divulgarono.

    Al netto di queste premesse, «povera di trattati», la storia delle relazioni italo-russe si presenta come una storia di confronti, contatti e interazioni [16] che, ruotando intorno al comune interesse nello spazio dei Balcani, non si tradussero tuttavia in una vera e propria intesa. Se la lontananza geografica e la diversità costituzionale non ha impedito il nascere di alleanze durature nella storia, come fu quella franco-russa, a spiegare la mancata realizzazione di un’intesa effettiva tra Italia e Russia è piuttosto la sostanziale divergenza dei rispettivi obiettivi nell’Adriatico, verso cui entrambe erano protese, l’una perché potenza mediterranea finitima della penisola balcanica, l’altra perché aspirante tale.

    Questo volume ripercorre dunque il lento e difficile avvicinamento tra Italia e Russia nel convulso periodo che separa la crisi apertasi in Europa con l’annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell’impero austro-ungarico dallo scoppio della prima guerra mondiale. Riflessi nelle disposizioni dell’accordo di Racconigi, primo accordo politico bilaterale raggiunto dai due paesi, non a caso concluso proprio all’indomani della crisi bosniaca, i rapporti di diplomatici e ministri degli Esteri raccontano l’oscillazione di Roma e Pietroburgo tra un’amicizia gradita, che offriva ad entrambe utili scambi di favori e allineamenti tattici contingenti, e interessi superiori, non sacrificabili ad alcun compromesso, nei Balcani e, quindi, nel Mediterraneo. La documentazione russa su cui poggia questa ricerca, messa a confronto con quella italiana, mostra infatti come il panslavismo russo, nella sua accezione strettamente politico-diplomatica, e la politica adriatica dell’Italia si interessassero a vicenda, costituendo il nucleo delle relazioni italo-russe e, al tempo stesso, la ragione della loro fragilità.

    G.B.


    [1] G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Einaudi, Torino 1959; I.G. Životoskaja, Ozobennosti formirovanija obraza Italii v Rossii: Istorija i sovremennost’ in «Aktual’nye problemy Evropy», XXII, 2016, n. 2, pp. 106-135: 107-110; F. Rossi, Il contributo degli architetti italiani alla nuova architettura russa (XV–XVI secolo): concezioni dell’antico, tradizione moscovita e stilemi rinascimentali, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», LX, 2018, n. 1, pp. 200-219.

    [2] I.G. Životoskaja, Ozobennosti formirovanija obraza Italii v Rossii , cit., p. 110.

    [3] V. Strada, Razionalità e storia. La cultura russa al confine di due secoli in Id., EuroRussia. Letteratura e cultura da Pietro il Grande alla Rivoluzione , Laterza, Roma-Bari 2005, p. 37.

    [4] Cfr. A. Tamborra, Pietro il Grande e l’ingresso della Russia nella vita e nella politica europea , in «Cultura e scuola», II, 1962, n. 5, pp. 112-116.

    [5] E. Lo Gatto, Artisti italiani in Russia , La libreria dello Stato, Roma 1933-1943; Id., Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia , Feltrinelli, Milano 1960; V. Strada, Pietroburgo capitale europea in Id., EuroRussia, cit., pp. 49-59. Cfr. Pietroburgo capitale della cultura russa , a cura di A. D’Amelia, Europa Orientalis, Salerno 2004.

    [6] I.G. Životoskaja, Ozobennosti formirovanija obraza Italii v Rossii , cit., pp. 111-112.

    [7] A. D’Amelia, Artisti russi in Italia all’inizio del Novecento tra Esposizione internazionale e avanguardia , in «Europa Orientalis», XXVIII, 2009, pp. 13-64: 14-20.

    [8] A titolo di esempio si veda P.P. Muratov, Obrazy Italii , 3 voll., Iz.vo Z.I. Gržbina, Berlin 1911-1913, 1924, oggi tradotto in italiano: Id. Immagini dell’Italia a cura di R. Giuliani, Adelphi, Milano 2019; i volumi della collana I russi in Italia, a cura di A. Kara-Murza, Sandro Teti, Roma 2005; Viaggiatori russi a Milano: Jakovlev, Muratov, Vajl’. Tre sguardi sulla città , a cura di P. Deotto in «Storia in Lombardia», XXXI, 2013, n. 1, pp. 5-18; O. Lebedeva- A. Januškevicˇ, Obrazy Neapolja v russkoj slovesnosti XVIII-pervoj poloviny XIX vekov , Europa Orientalis, Salerno 2014; R. Giuliani, La meravigliosa Roma di Gogol’: la città, gli artisti, la vita culturale nella prima metà dell’Ottocento , Studium, Roma 2002; Il gladiatore e la rusalka. Roma nella poesia russa dell’800 a cura di P. Buoncristiano-R. Giuliani, Roma, Lithos 2015; Dalla Russia in Italia. Intellettuali e artisti a Roma (XVIII e XIX secolo) a cura di S. Androsov et. al., Europa Orientalis, Salerno 2015.

    [9] A. Tamborra, Esuli russi dal 1905 al 1917 , Laterza, Roma-Bari 1977; A. Accattoli, Rivoluzionari, intellettuali, spie: i russi nei documenti del Ministero degli Esteri italiano , Europa Orientalis,