E-book69 pagine23 minuti
Un indice di leggibilità per la lingua italiana
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
«Il problema della misura della leggibilità di un testo scritto nasce dalla necessità di poterne valutare, con criteri quantitativi, la difficoltà di lettura rispetto alla capacità di comprensione del lettore.»
In questo studio si propone un indice di leggibilità appositamente formulato per la lingua italiana che, superando il problema della valutazione automatica del numero di periodi non sempre riconducibile esattamente al numero di segni di punteggiatura forte presente nel testo, risulta di facile e immediato utilizzo con strumenti informatici di elaborazione dei dati testuali.
I risultati forniti da questo indice (Indice di Leggibilità Sintattica ILS) sono messi a confronto con quelli forniti, su uno stesso testo di riferimento, dall’indice di leggibilità GULPEASE elaborato negli anni 1987-1989 dal Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico dell’Università La Sapienza di Roma.
Il testo scelto per confrontare i valori di leggibilità dati dai due indici è lo storico Fenomenologia di Mike Bongiorno di Umberto Eco, un gustoso divertissement del 1961 successivamente incluso nel primo Diario minimo (Bompiani, 1963).
Numerosi grafici e tabelle analizzano le risposte dei due diversi indici considerandone separatamente il comportamento delle componenti morfologica e sintattica nelle quali ambedue sono decomponibili.
In questo studio si propone un indice di leggibilità appositamente formulato per la lingua italiana che, superando il problema della valutazione automatica del numero di periodi non sempre riconducibile esattamente al numero di segni di punteggiatura forte presente nel testo, risulta di facile e immediato utilizzo con strumenti informatici di elaborazione dei dati testuali.
I risultati forniti da questo indice (Indice di Leggibilità Sintattica ILS) sono messi a confronto con quelli forniti, su uno stesso testo di riferimento, dall’indice di leggibilità GULPEASE elaborato negli anni 1987-1989 dal Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico dell’Università La Sapienza di Roma.
Il testo scelto per confrontare i valori di leggibilità dati dai due indici è lo storico Fenomenologia di Mike Bongiorno di Umberto Eco, un gustoso divertissement del 1961 successivamente incluso nel primo Diario minimo (Bompiani, 1963).
Numerosi grafici e tabelle analizzano le risposte dei due diversi indici considerandone separatamente il comportamento delle componenti morfologica e sintattica nelle quali ambedue sono decomponibili.
Leggi altro di Vito G. Cassano
Sui fastidi della musica di strada (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl delitto della pineta piccola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì è la vita, Margherita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte di una colf Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn difesa dell'oliva nel martini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanzoni d'amore: Nove poesie jazz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDudù e Drusilla e il mistero della spilla scomparsa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Un indice di leggibilità per la lingua italiana
Ebook correlati
La seconda prova di matematica e fisica: svolgimento commentato delle prove ufficiali 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dittatura degli algoritmi. Il dominio della matematica nella vita quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicroglossario Interdisciplinare per l’Intelligence delle Fonti Aperte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare Norvegese - Parallel Text (Italiano - Norvegese) Storie semplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreathWork: Una risorsa per il ben-essere fisico, mentale ed emotivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAvanguardia Teal: Il futuro delle organizzazioni aziendali. Dinamiche e metodi per lavorare in gruppo e conoscere sé stessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEn-attività della relazione educativa e costruzione del sé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarire con il corpo: Un modello di sociologia applicata per affrontare il disagio culturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSolo un algoritmo ci potrà salvare: Appunti e spunti per una filosofia delle neuroscienze (con specifica attenzione alle neuroscienze forensi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrafologia e Grafoterapia: Comprendere e miglirare se stessi attraverso la scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNeuroscienze in aula. Sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione per la seconda prova di matematica e fisica: esercizi svolti e commentati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare il tedesco - Bilingue (Testo parallelo) Racconti Brevi (Tedesco e Italiano) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmano digitale: Verso un'etica dell'innovazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpara il Giapponese - Testo parallelo - Storie semplici (Italiano - Giapponese) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle tracce delle Avanguardie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Scuola di Ambra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione storica: Tecnologie, linguaggi, culture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBambini digitali: l'alterazione del pensiero creativo e il declino dell'empatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'empatia come interazione pura: Da Weber alla Neurosociologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Avventure Di Un Mancino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare il danese - Testo parallelo (Danese - Italiano) Racconti Brevi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapporti Umani Valutazione della Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIustitia. Cronaca di una morte annunciata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'era dell'Intelligenza Artificiale: Come l'AI sta rivoluzionando le nostre vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCyberpsicologia: Il Rapporto Tra La Mente E Internet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccontare in breve: Cinque studi sul viaggio e viaggiatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’architettura nell’armonia della luce. Seconda parte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParla con loro: La comunicazione cuore a cuore con gli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare lo svedese II - Parallel Text (Italiano - Svedese) Racconti Brevi (Bilingue) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni