E-book97 pagine1 ora
Breve trattato sull'eccellenza delle donne
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Quella che presentiamo è la traduzione di un testo composto in lingua latina da Vincenzo Maggi, filosofo, letterato ed umanista bresciano nato a Pompiano nel 1498 e morto a Ferrara nel 1564. L’orazione originale, intitolata Mulierum praeconium o De mulierum praestantia, era stata scritta da Maggi nel 1545, due anni dopo il suo trasferimento a Ferrara, dove, oltre a proseguire l’insegnamento universitario, aveva ricevuto anche l’incarico di precettore del rampollo del Duca Ercole II d’Este. L’orazione, dedicata alla figlia di Ercole e di Renata di Francia, Anna d’Este, nello stesso anno era stata tradotta in volgare da un anonimo col bel titolo di Un brieve trattato dell’eccellentia delle donne. L’edizione in Italiano del testo comprendeva anche una Essortatione (anch’essa anonima, ma attribuita a un certo Ortensio Lando) a gli huomini perché non si lascino superar dalle donne, che si pone come contraltare all’orazione del Maggi.
In quegli anni la cultura umanistica rinascimentale, profondamente impregnata di Platonismo e di antiche tradizioni misteriche pre-cristiane che si contrapponevano alla visione patriarcale del mondo e della società imposta dalla Chiesa, ambiva segretamente alla ricerca e al perseguimento del “Femminino Sacro”.
Con saggi introduttivi di Nicola Bizzi e Stella Picarò
In quegli anni la cultura umanistica rinascimentale, profondamente impregnata di Platonismo e di antiche tradizioni misteriche pre-cristiane che si contrapponevano alla visione patriarcale del mondo e della società imposta dalla Chiesa, ambiva segretamente alla ricerca e al perseguimento del “Femminino Sacro”.
Con saggi introduttivi di Nicola Bizzi e Stella Picarò
Correlato a Breve trattato sull'eccellenza delle donne
Ebook correlati
Atlantide e altre pagine di storia proibita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl Ma’mun: un grande iniziato pitagorico alla guida dell’Islam Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri di Eleusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Storia (50): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 51 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scure alla radice: «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla Via di Eleusi: la riconquista delle radici della Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradizione e sacralità dei numeri fra macrocosmo e microcosmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStefano Tuccio S. J.: Ispirò Caravaggio e Shakespeare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Reggio Emilia: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e la Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'unica tradizione primordiale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante rivoluzionario borghese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai Misteri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Art Links 1: Interconnessioni nell'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Tradizione Primordiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri Orfici nella antica Pompei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbelardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 21 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL RINASCIMENTO NAPOLETANO e la tradizione egizia segreta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Machiavelli a Goethe: Parlano i moderni che ho incontrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sacra Immagine: Il monaco che salvò la Sindone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMadame de Staël e Napoleone Bonaparte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pagano di Dio: Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa letteratura italiana nel secolo XIX. Volume secondo. La scuola liberale e la scuola democratica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLaura Cereta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll'ombra del castello, sotto il manto di Re Lupo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Zibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Filosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Liberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Genealogia della Morale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di essere felici e vivere a lungo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti più belli della saggezza zen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer la soppressione dei partiti politici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpecie Schiava degli Dei: La vera storia delle nostre origini e la missione degli Anunnaki sulla Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpo Energia Spirito: I tre tesori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Principe Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniversi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni