E-book369 pagine4 ore
Aspenia n. 96: Monete e potere
Di AA.VV.
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il sistema finanziario internazionale è ancora largamente dominato dal dollaro che è il protagonista dell’80% degli attuali scambi internazionali, a cominciare dai contratti petroliferi. Qualcosa però sta cambiando: emerge, infatti, un “multipolarismo” delle monete, che include il fenomeno delle criptovalute. Ne parlano tra gli altri sul numero 96 “Monete e potere” di Aspenia rivista diretta da Marta Dassù – Giulio Tremonti, Stefano Cingolani, Carlo Scognamiglio, Erik Jones, Giorgio La Malfa, Giovanni Farese, Paola Subacchi, Ignazio Angeloni, Daniel Gros, Giacomo Luciani, Soli Özel, Giulio Sapelli e Carlo Jean.
Tra le ipotesi future spicca quella di un possibile approdo a un sistema monetario meno omogeneo o addirittura frammentato in aree potenzialmente distinte, più o meno competitive e rivali: un processo che potrebbe essere accelerato dall’isolamento finanziario della Russia - con il crollo del rublo e le sanzioni occidentali - e dal rapporto fra Pechino e Mosca, con nuovi contratti energetici non in dollari. Sul versante opposto, il rapporto fra euro e dollaro serve da termometro per monitorare quanto l’Occidente, dopo avere ritrovato la Nato, sarà anche capace di gestire la difficile ripresa post-Covid e la delicatissima transizione energetico-industriale.
Le criptovalute, nate dal sogno di democratizzare la finanza attraverso un nuovo strumento monetario, sono diventate un fenomeno speculativo, non solo per l’estrema volatilità delle quotazioni, che le rendono inadatte all’utente al dettaglio, ma anche nel limite al numero di partecipanti inerente a qualsiasi meccanismo che si basa su libri contabili decentrati . Questo non implica però la loro fine. Il bitcoin e le altre monete digitali resteranno una parte dell’evoluzione del sistema finanziario e già hanno innescato un cambiamento epocale che influisce sulle scelte delle banche centrali.
Tra le ipotesi future spicca quella di un possibile approdo a un sistema monetario meno omogeneo o addirittura frammentato in aree potenzialmente distinte, più o meno competitive e rivali: un processo che potrebbe essere accelerato dall’isolamento finanziario della Russia - con il crollo del rublo e le sanzioni occidentali - e dal rapporto fra Pechino e Mosca, con nuovi contratti energetici non in dollari. Sul versante opposto, il rapporto fra euro e dollaro serve da termometro per monitorare quanto l’Occidente, dopo avere ritrovato la Nato, sarà anche capace di gestire la difficile ripresa post-Covid e la delicatissima transizione energetico-industriale.
Le criptovalute, nate dal sogno di democratizzare la finanza attraverso un nuovo strumento monetario, sono diventate un fenomeno speculativo, non solo per l’estrema volatilità delle quotazioni, che le rendono inadatte all’utente al dettaglio, ma anche nel limite al numero di partecipanti inerente a qualsiasi meccanismo che si basa su libri contabili decentrati . Questo non implica però la loro fine. Il bitcoin e le altre monete digitali resteranno una parte dell’evoluzione del sistema finanziario e già hanno innescato un cambiamento epocale che influisce sulle scelte delle banche centrali.
Leggi altro di Aa.Vv.
Guida Pensioni 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Università 2022-2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 97: Addio alla Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Intelligenza Artificiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVino&Finanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia 2/2023: Troppi o troppo pochi: Stati Uniti e Cina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Maturità 2022: Le nuove regole per l'esame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBusta paga - Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Bonus casa 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Bonus casa 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida PNRR digitale: LE NOVITA’ PER IMPRESE, PA E CITTADINI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTest medicina - Guida ai nuovi TOLC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Fisco e Imprese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Academy 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Academy 2023 - vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Bilanci 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon profit: Fisco, tecnologie, alleanze per entrare nel terzo settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida 730 facile 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudiare all'estero - Guida 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole Superiori - Guida 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida I viaggi del Sole 2023: Le mete in Italia e all’estero - i diritti del turista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida ITS/1: Il viaggio del Sole 24 ORE nel sistema formativo dei distretti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 99 - Estremo Occidente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 100: Noi Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida ITS/2: Regione per regione gli iscritti e gli sbocchi lavorativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Maturità 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 98 - Trappola cinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Berlusconi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Aspenia n. 96
Ebook correlati
Un pianeta piccolo piccolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 88 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoneta e Società: Le conseguenze sociali delle politiche monetarie - Il caso italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistoria minima - Vol. IV: 2015 - 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Unione Monetaria Europea: storia segreta di una tragedia Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Aspenia n. 95 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’economia non è più una cosa seria… ma per comprendere il mondo bisogna capire l’economia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 94 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Assurdità dei Sacrifici. Elogio della spesa pubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 89 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote 2012: Opinioni, riflessioni, considerazioni, pubblicate sul quotidiano Libertà dal “piacentino di Sicilia” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 92 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa crisi italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFantasia e Fuga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2018 Fuga dall'Euro: Sì all'Europa ma padroni e sovrani a casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEvoluzione storica della moneta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarcello de Cecco, vita e idee di un libero pensatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria della Moneta Moderna: Un manuale di macroeconomia per sistemi monetari sovrani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Buona moneta: Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po' meglio) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle radici dell’infamante Seconda Repubblica: il biennio 1992-1993 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni