E-book396 pagine5 ore
Fondata sul lavoro: Utopia e realtà della Costituzione italiana
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La Costituzione rappresenta un momento decisivo della lotta di classe in Italia, segnando la vittoria delle forze del lavoro, fondamenta delle nuove istituzioni repubblicane. Dal trionfo del Dopoguerra al miracolo economico, dagli anni Settanta a Tangentopoli, questa è la storia della progressiva restaurazione del dominio capitalistico nel nostro Paese attraverso la distruzione del modello sociale ed economico previsto dai costituenti.
Correlato a Fondata sul lavoro
Titoli di questa serie (10)
L'altro volto del peronismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo le crisi: Dialoghi sul futuro dell'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal PCI al PD: Brevi note sulla scomparsa della sinistra in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Ventotene: Cavallo di Troia dell'Europa neoliberale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei libera, sii grande: Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondata sul lavoro: Utopia e realtà della Costituzione italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché studiare il populismo argentino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo spettro del Dio mortale: Hobbes, Schmitt e la sovranità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa "Comune" di Parigi. Otto conferenze: Raccolta di otto conferenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMerci senza frontiere: Come il libero scambio deprime occupazioni e salari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Il gigante folle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa seconda prova di Matematica per l'Esame di Stato del Liceo Scientifico (vol. 2) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViolenza e rivoluzione: Per una sociologia dell'insurrezione popolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSilvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione entra a suon di banda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendiamo corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nostro Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peronismo 1945-1955 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa battaglia tra Islam e capitalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa liberaldemocrazia e la civiltà tecnologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuido Gonella: La passione per la libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa catastrofe russa: Dal fallimento comunista alla rinascita capitalista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei doveri dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPopulist Revolution. Ferrara e la morte della sinistra: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarchia per tutti. È possibile una società senza Stato? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConferenze di Bakunin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra Rossa: La miniera di Montecatini di San Giovanni Rotondo (1936-1973) dall'autarchia al sogno della grande industria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGranelli di Polvere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReddito Minimo Garantito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl conte e il giacobino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Appunti Del Toba: dall'Italia post-unitaria alla Guerra Fredda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libretto rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del nostro tempo: Manifesto per un nuovo socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarx e Gramsci: La formazione dell'individuo sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Anarchici nel Movimento Sociale in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Profeti Dell'agenda. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEgemonia Culturale e Populismo Mediale: Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini: Dalla tv pubblicitaria ai social media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra dei liberi. Perché l'America deve governare il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri e proposte di civiltà e progresso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni