Viaggio nel Sistema Solare
()
Info su questo ebook
Correlato a Viaggio nel Sistema Solare
Ebook correlati
Astronomiamo: Un viaggio emozionante tra stelle, pianeti e galassie per giovani astronomi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel braccio di Orione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Terre nel Cielo Stellato: I loro abitanti, i loro spiriti e angeli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNei pressi delle luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pianeti del sistema solare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terra: Più sapere! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoldini di Astrofisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisionario: Fantascienza e fantasy, #4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDestinazione Marte - L’anno 2030, il viaggio spaziale e il nostro destino oltre la Terra E-book
Destinazione Marte - L’anno 2030, il viaggio spaziale e il nostro destino oltre la Terra
diAdidas WilsonValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo soli nell'universo?: Alla ricerca di tracce di vita nel cosmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForme degli Animali GENESI: Strutture con cui il DNA domina la Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlantide nel sistema di Saturno: Una teoria sulla provenienza del genere umano E-book
Atlantide nel sistema di Saturno: Una teoria sulla provenienza del genere umano
diPierluigi PeruzziValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstronomia Facile: Guardare il cielo in modo semplice e consapevole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiografia della Terra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fisica: astrofisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Comete Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI deserti di Arion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia Extraterrestre - L'Astrologia di Star Trek Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita sul pianeta Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri di Ishet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAvventure marziane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mistero dell'Universo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Giganti di Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStar Pioneer: Kepler 452B Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncrocio con Nibiru - Le avventure di Azakis e Petri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianeta dei Giganti, primo episodio: la nascita delle civiltà nel sistema solare (Prima Parte) E-book
Il Pianeta dei Giganti, primo episodio: la nascita delle civiltà nel sistema solare (Prima Parte)
diNinmah DamkinaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi Racconto Di Stelle E Di Lune Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Stella di Barnard Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe spalle dei giganti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
C’è qualcosa di oscuro nell’Universo: La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più... Episodio podcast
C’è qualcosa di oscuro nell’Universo: La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più...
diCi vuole una scienza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLISA: a caccia dei giganti spaziali 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAstrofisica trappista - Scientificast #144: Pronti per partire alla volta del sistema Trappist-1? Forse è un po' presto. Dedichiamo gran parte della puntata alla straordinaria pubblicazione di ESO e NASA in merito alla scoperta di un sistema extrasolare formato da sette pianeti rocciosi. Ne... Episodio podcast
Astrofisica trappista - Scientificast #144: Pronti per partire alla volta del sistema Trappist-1? Forse è un po' presto. Dedichiamo gran parte della puntata alla straordinaria pubblicazione di ESO e NASA in merito alla scoperta di un sistema extrasolare formato da sette pianeti rocciosi. Ne...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp40 – L’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea: Sapete cos’è l’ESA? È l’Agenzia Spaziale Europea. Chissà perché se ne parla poco: eppure le sue missioni sono state tante! La sonda Cos-B che ha analizzato le emissioni di raggi gamma dell'universo.. La Missione Giotto, per raggiungere e studiare... Episodio podcast
Ep40 – L’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea: Sapete cos’è l’ESA? È l’Agenzia Spaziale Europea. Chissà perché se ne parla poco: eppure le sue missioni sono state tante! La sonda Cos-B che ha analizzato le emissioni di raggi gamma dell'universo.. La Missione Giotto, per raggiungere e studiare...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoScienze - I pianeti del sistema solare: I pianeti del Sistema Solare, nove in tutto, sono stati considerati fino a pochissimo tempo fa un mondo inesplorabile e ignoto, irraggiungibile. Oggi li conosciamo meglio: ecco quindi che in questa pillola ti raccontiamo qualcosa sul Sistema solare e... Episodio podcast
Scienze - I pianeti del sistema solare: I pianeti del Sistema Solare, nove in tutto, sono stati considerati fino a pochissimo tempo fa un mondo inesplorabile e ignoto, irraggiungibile. Oggi li conosciamo meglio: ecco quindi che in questa pillola ti raccontiamo qualcosa sul Sistema solare e...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Rovelli: «Così il super telescopio Webb ci spiegherà l’Universo»: Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto... Episodio podcast
Carlo Rovelli: «Così il super telescopio Webb ci spiegherà l’Universo»: Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDisastri spaziali e successi interstellari - Scientificast #182: Questa è una storia di fallimenti e in parte di successi. Lavorare con l'astronautica non è affatto semplice e spesso a determinare i fallimenti di missioni spaziali dal valore di milioni di dollari sono piccole disattenzioni che si rivelano infine... Episodio podcast
Disastri spaziali e successi interstellari - Scientificast #182: Questa è una storia di fallimenti e in parte di successi. Lavorare con l'astronautica non è affatto semplice e spesso a determinare i fallimenti di missioni spaziali dal valore di milioni di dollari sono piccole disattenzioni che si rivelano infine...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDivulgare su Plutone: Episodio 245 per il nostro podcast, con Marco Casolino e Andrea Bersani (raffreddatissimo) che provano ad affrontare svariati argomenti. Partiamo dalla più stretta attualità, con la capsula SpaceX Crew Dragon che arriva alla Stazione Spaziale... Episodio podcast
Divulgare su Plutone: Episodio 245 per il nostro podcast, con Marco Casolino e Andrea Bersani (raffreddatissimo) che provano ad affrontare svariati argomenti. Partiamo dalla più stretta attualità, con la capsula SpaceX Crew Dragon che arriva alla Stazione Spaziale...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoViaggiare oltre i sensi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLo charm dei razzi missile lunari: Puntata 423 condotta da Andrea e Marco. Iniziamo discutendo dell’imminente ma ulteriormente rimandato lancio di Artemis (SLS-1) verso la luna e del confronto con il glorioso Apollo/Saturno V che portò l’uomo sulla Luna nel 1969 (spoiler, SLS perde).... Episodio podcast
Lo charm dei razzi missile lunari: Puntata 423 condotta da Andrea e Marco. Iniziamo discutendo dell’imminente ma ulteriormente rimandato lancio di Artemis (SLS-1) verso la luna e del confronto con il glorioso Apollo/Saturno V che portò l’uomo sulla Luna nel 1969 (spoiler, SLS perde)....
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEquilibri punteggiati e galassie lontane - Scientificast #194: Tornano i nostri amici paleontologi, con Saverio Bartolini Lucenti e Stefano Dominici (il curatore della sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Firenze), che chiudono il cerchio sull'evoluzione chiacchierando un po' di... Episodio podcast
Equilibri punteggiati e galassie lontane - Scientificast #194: Tornano i nostri amici paleontologi, con Saverio Bartolini Lucenti e Stefano Dominici (il curatore della sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Firenze), che chiudono il cerchio sull'evoluzione chiacchierando un po' di...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlle origini dell’universo: così il telescopio James Webb ci ha aperto gli occhi sullo Spazio: Le immagini di nebulose, stelle e galassie a più di 13 miliardi di anni da noi, immortalate dal telescopio spaziale James Webb (costato tre volte il budget previsto e partito con 14 anni di ritardo), hanno avviato una nuova era dell’astronomia.... Episodio podcast
Alle origini dell’universo: così il telescopio James Webb ci ha aperto gli occhi sullo Spazio: Le immagini di nebulose, stelle e galassie a più di 13 miliardi di anni da noi, immortalate dal telescopio spaziale James Webb (costato tre volte il budget previsto e partito con 14 anni di ritardo), hanno avviato una nuova era dell’astronomia....
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?: Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione... Episodio podcast
Non c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?: Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCosa sono i buchi neri? L'importanza storica di questa foto #buconero: Gli ultimi anni sono stati decisamente esaltanti per la comunità scientifica, grazie a una serie di scoperte rivoluzionarie, come l’osservazione del bosone di Higgs o delle onde gravitazionali, solo per citarne alcune. L’annuncio fatto recentemente... Episodio podcast
Cosa sono i buchi neri? L'importanza storica di questa foto #buconero: Gli ultimi anni sono stati decisamente esaltanti per la comunità scientifica, grazie a una serie di scoperte rivoluzionarie, come l’osservazione del bosone di Higgs o delle onde gravitazionali, solo per citarne alcune. L’annuncio fatto recentemente...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa roccia più vecchia del mondo 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBuchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220: Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino. Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di... Episodio podcast
Buchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220: Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino. Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDall'Antartide allo spazio - Scientificast #181: Circondati da allarmi radioattivi, dal rutenio 106 alla sorgente per l'esperimento SOX al Gran Sasso, cerchiamo di raccapezzarci insieme per capire cosa ci sta succedendo intorno... ma non ci riusciamo al 100%, purtroppo, quindi passiamo subito agli... Episodio podcast
Dall'Antartide allo spazio - Scientificast #181: Circondati da allarmi radioattivi, dal rutenio 106 alla sorgente per l'esperimento SOX al Gran Sasso, cerchiamo di raccapezzarci insieme per capire cosa ci sta succedendo intorno... ma non ci riusciamo al 100%, purtroppo, quindi passiamo subito agli...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe onde del destino, gravitazionale 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCRISPR e i suoi scenari - Scientificast #145: Online la puntata 145. In studio Simone e Paolo con ospiti dalla redazione Alice Breda e Sara Turriziani. In compagnia della nostra blogger e astronoma Sara Turriziani, torniamo a parlare di esopianeti e cerchiamo di capire come poter studiare in... Episodio podcast
CRISPR e i suoi scenari - Scientificast #145: Online la puntata 145. In studio Simone e Paolo con ospiti dalla redazione Alice Breda e Sara Turriziani. In compagnia della nostra blogger e astronoma Sara Turriziani, torniamo a parlare di esopianeti e cerchiamo di capire come poter studiare in...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa vera storia del volto su Marte: Il 31 Luglio 1976 venne rivelata quella che apparentemente sembrava essere una notizia sconcertante, per certi versi una prova inconfutabile dell’esistenza di vita aliena su altri pianeti. I giornali di numerosi paesi mostravano le foto di una regione... Episodio podcast
La vera storia del volto su Marte: Il 31 Luglio 1976 venne rivelata quella che apparentemente sembrava essere una notizia sconcertante, per certi versi una prova inconfutabile dell’esistenza di vita aliena su altri pianeti. I giornali di numerosi paesi mostravano le foto di una regione...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203: Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio. Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla... Episodio podcast
In alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203: Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio. Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEstinzione di massa e detriti spaziali: Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata su cose che cadono e generano qualche estinzione, o comunque fanno molto male. Partiamo subito da una vostra domanda che riguarda le maree e la probabilità che la Terra attiri degli asteroidi. La... Episodio podcast
Estinzione di massa e detriti spaziali: Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata su cose che cadono e generano qualche estinzione, o comunque fanno molto male. Partiamo subito da una vostra domanda che riguarda le maree e la probabilità che la Terra attiri degli asteroidi. La...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSifolotti spaziali - Scientificast #184: Una nuova puntata di Scientificast vi accompagna in questo lunedì mattina pre-natalizio. Parliamo di Omuamua, lo strano asteroide proveniente dallo spazio interstellare che ha catalizzato l'attenzione degli scienziati e di alcuni mattacchioni che... Episodio podcast
Sifolotti spaziali - Scientificast #184: Una nuova puntata di Scientificast vi accompagna in questo lunedì mattina pre-natalizio. Parliamo di Omuamua, lo strano asteroide proveniente dallo spazio interstellare che ha catalizzato l'attenzione degli scienziati e di alcuni mattacchioni che...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSempre più blu 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuna, che fascino!: 21 luglio 1969, ore 2:56 del meridiano di Greenwich. L’astronauta americano Neil Armstrong è il primo essere umano a calpestare il suolo della Luna. Scendendo dalla scaletta del modulo d'atterraggio “Lem” allunato 6 ore prima, pronuncia la storica... Episodio podcast
Luna, che fascino!: 21 luglio 1969, ore 2:56 del meridiano di Greenwich. L’astronauta americano Neil Armstrong è il primo essere umano a calpestare il suolo della Luna. Scendendo dalla scaletta del modulo d'atterraggio “Lem” allunato 6 ore prima, pronuncia la storica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFotoni girovaghi e carbonio a sei zampe - Scientificast #139: Tra microfoni volanti e altre attrazioni circensi arriva puntuale il nuovo episodio di Scientificast! Andrea e Simone affrontano due notizie circolate sui giornali scientifici in questi giorni, chiamando in causa fotoni e carbonio. Che strada fa un... Episodio podcast
Fotoni girovaghi e carbonio a sei zampe - Scientificast #139: Tra microfoni volanti e altre attrazioni circensi arriva puntuale il nuovo episodio di Scientificast! Andrea e Simone affrontano due notizie circolate sui giornali scientifici in questi giorni, chiamando in causa fotoni e carbonio. Che strada fa un...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoErmal Meta e Simonetta Di Pippo - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Ermal Meta musicista e Simonetta Di Pippo astrofisica. Con loro parliamo di musica e stelle, in un clima intenso e divertente, ricco di ironia, simpatica e grande sostanza. L’intervista con Ermal Meta e... Episodio podcast
Ermal Meta e Simonetta Di Pippo - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Ermal Meta musicista e Simonetta Di Pippo astrofisica. Con loro parliamo di musica e stelle, in un clima intenso e divertente, ricco di ironia, simpatica e grande sostanza. L’intervista con Ermal Meta e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI colori dell’aurora boreale 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCosa ci fa una nave italiana in Antartide. E che record ha battuto: Nel corso della 38ª missione del Programma nazionale di ricerche nel sesto continente (gestito da Cnr ed Enea) la «Laura Bassi» è arrivata nel punto più a Sud della Terra mai raggiunto da un’imbarcazione. A bordo ci sono una sessantina di persone tra... Episodio podcast
Cosa ci fa una nave italiana in Antartide. E che record ha battuto: Nel corso della 38ª missione del Programma nazionale di ricerche nel sesto continente (gestito da Cnr ed Enea) la «Laura Bassi» è arrivata nel punto più a Sud della Terra mai raggiunto da un’imbarcazione. A bordo ci sono una sessantina di persone tra...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'origine dei Gamma Ray Burst - Scientificast #176: Nuova puntata di Scientificast condotta da Paolo e Andrea. Approfondiamo le recenti straordinarie scoperte annunciate il 16 ottobre. Il primo, vero esempio di astronomia multimessaggero, con segnali elettromagnetici e di onde gravitazionali... Episodio podcast
L'origine dei Gamma Ray Burst - Scientificast #176: Nuova puntata di Scientificast condotta da Paolo e Andrea. Approfondiamo le recenti straordinarie scoperte annunciate il 16 ottobre. Il primo, vero esempio di astronomia multimessaggero, con segnali elettromagnetici e di onde gravitazionali...
diScientificast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Top 8 Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Top 8
5 gen 2020
1 Una delle innumerevoli stelle dell’Universo, il Sole, non è speciale di per sé, ma lo è per noi, poiché rende possibile la vita sulla Terra. Scoprite com’è fatto, che cosa accade all’interno dell’incandescente corona solare e quali sono le ricerche
1 min. di letturaOumuamua Cometa, Asteroide O Nave Aliena? Freedom - Oltre il confineArticolo
Oumuamua Cometa, Asteroide O Nave Aliena?
21 gen 2023
7 min. di letturaIl Nostro Pianeta È Un Po’ Meno Lonely Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Il Nostro Pianeta È Un Po’ Meno Lonely
5 gen 2020
3 min. di letturaSiamo Soli? nuove Ipotesi Sulla Presenza Di Vita Nel Sistema Solare Freedom - Oltre il confineArticolo
Siamo Soli? nuove Ipotesi Sulla Presenza Di Vita Nel Sistema Solare
18 dic 2021
8 min. di letturaLa Resurrezione Della Via Lattea Freedom - Oltre il confineArticolo
La Resurrezione Della Via Lattea
22 mar 2022
5 min. di letturaDa Dove Vengono gli ASTEROIDI? Mistero MagazineArticolo
Da Dove Vengono gli ASTEROIDI?
3 mag 2022
1 min. di letturaImmortalato il BUCO NERO della Via Lattea Mistero MagazineArticolo
Immortalato il BUCO NERO della Via Lattea
1 lug 2022
1 min. di letturaIL FUTURO INIZIA ORA: James Webb Space Telescope Mistero MagazineArticolo
IL FUTURO INIZIA ORA: James Webb Space Telescope
1 mar 2022
Venticinque dicembre 2021: l’avventura è iniziata. Dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, è stato lanciato, e portato in orbita da un razzo Ariane 5, James Webb Space Telescope, ovvero il più potente telescopio mai realizza
1 min. di letturaChe Cos’è Il LENSING Gravitazionale Mistero MagazineArticolo
Che Cos’è Il LENSING Gravitazionale
1 apr 2023
6 min. di letturaLA NUOVA LUNA (temporanea) Mistero MagazineArticolo
LA NUOVA LUNA (temporanea)
4 giu 2020
1 min. di letturaMISSIONE (im)possibile Mistero MagazineArticolo
MISSIONE (im)possibile
3 nov 2022
ricercatrice, scrittrice, futurologa Arrivare al limite del Sistema Solare e catturare le immagini più straordinarie e suggestive di Plutone è stato possibile grazie alla sonda spaziale sviluppata dalla NASA, la New Horizons, che è partita nel 2006 e
1 min. di letturaRicordando La Missione KEPLER Mistero MagazineArticolo
Ricordando La Missione KEPLER
1 giu 2023
1 min. di letturaLA COMETA aliena Mistero MagazineArticolo
LA COMETA aliena
1 lug 2020
1 min. di letturaLà Dove Piove FERRO Mistero MagazineArticolo
Là Dove Piove FERRO
1 ago 2020
1 min. di lettura