Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

In difesa dell'automobilista: Velox e tutor, preferenziali e ZTL, sosta e strisce blu, street control
In difesa dell'automobilista: Velox e tutor, preferenziali e ZTL, sosta e strisce blu, street control
In difesa dell'automobilista: Velox e tutor, preferenziali e ZTL, sosta e strisce blu, street control
E-book195 pagine2 ore

In difesa dell'automobilista: Velox e tutor, preferenziali e ZTL, sosta e strisce blu, street control

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il libro esamina le posizioni giuridiche soggettive degli utenti della strada – consumatori nell'ambito della normativa generale di riferimento del Codice della Strada nonché del D. lgs. n. 150/11 in relazione ad una serie di accertamenti di carattere automatico ad esito dei quali si palesano delle situazioni di contrasto con l’Ente pubblico irrogatore della sanzione quale atto terminale dell’esito dell’accertamento.
Composto da cinque capitoli, inizia con una disamina dell’evoluzione storica della normativa stradale, seguita da un approfondimento sulle violazioni per eccesso di velocità rilevate con autovelox e tutor, sulle violazioni per accesso alle zone a traffico limitato e corsie preferenziali rilevate a distanza con apparecchi elettronici, per arrivare infine alle violazioni per divieto di sosta anche a pagamento ed a quelle effettuate con sistema street control.
L’ultima parte, esamina brevemente i ricorsi amministrativi innanzi al Prefetto e giurisdizionali davanti al Giudice di Pace.

LinguaItaliano
Data di uscita1 mar 2022
ISBN9788832104554
In difesa dell'automobilista: Velox e tutor, preferenziali e ZTL, sosta e strisce blu, street control
Leggi anteprima
Autore

Alessio Muciaccia

Laureato in Giurisprudenza. Ha svolto pratica forense e notarile. Nel 2008 ha conseguito il Master di II liv. in Discipline del lavoro, sindacali e della sicurezza sociale presso l'Università degli Studi Tor Vergata di Roma e nel 2017 il Master di II liv. in Scienze della P.A. presso l’Università G. Marconi di Roma. Dagli anni 2000 si occupa di sanzioni amministrative con riguardo al Codice della Strada e alla legge di depenalizzazione.

Correlato a In difesa dell'automobilista

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su In difesa dell'automobilista

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    In difesa dell'automobilista - Alessio Muciaccia

    © Arcadia edizioni

    I edizione, febbraio 2022

    Isbn 9788832104554

    È vietata la copia e la pubblicazione, totale o parziale,

    del materiale se non a fronte di esplicita autorizzazione

    scritta dell’editore e con citazione esplicita della fonte.

    Tutti i diritti riservati.

    Alessio Muciaccia

    Laureato in Giurisprudenza. Ha svolto pratica forense e notarile. Nel 2008 ha conseguito il Master di II liv. in Discipline del lavoro, sindacali e della sicurezza sociale presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma e nel 2017 il Master di II liv. in Scienze della P.A. presso l’Università G. Marconi di Roma.

    Dagli anni 2000 si occupa di sanzioni amministrative con riguardo al Codice della Strada e alla legge di depenalizzazione.

    L’intento del libro, è quello di informare gli automobilisti per renderli consapevoli delle condotte di guida sbagliate e consentirgli quindi una guida stradale corretta e in sicurezza.

    Il testo esamina le infrazioni al Codice della strada rilevate elettronicamente e a distanza, percepite dagli automobilisti come le più odiose. Analizza e spiega in modo comprensibile anche ai non addetti ai lavori le modalità dell’accertamento, le criticità ed i metodi di difesa a disposizione dell’automobilista nell’ottica di una guida corretta per non incorrere in queste sanzioni stradali.

    A mia moglie Maria Teresa e a mia figlia Elena

    Il libro esamina le posizioni giuridiche soggettive degli utenti della strada – consumatori nell’ambito della normativa generale di riferimento del Codice della Strada nonché del D. lgs. n. 150/11 in relazione ad una serie di accertamenti di carattere automatico ad esito dei quali si palesano delle situazioni di contrasto con l’Ente pubblico irrogatore della sanzione quale atto terminale dell’esito dell’accertamento.

    Il libro è composto da cinque capitoli.

    Inizia con una disamina dell’evoluzione storica della normativa stradale, seguita da un approfondimento sulle violazioni per eccesso di velocità rilevate con autovelox e tutor, sulle violazioni per accesso alle zone a traffico limitato e corsie preferenziali rilevate a distanza con apparecchi elettronici, per arrivare infine alle violazioni per divieto di sosta anche a pagamento ed a quelle effettuate con sistema street control.

    L’ultima parte, esamina brevemente i ricorsi amministrativi innanzi al Prefetto e giurisdizionali davanti al Giudice di Pace.

    Capitolo 1

    Il Codice della Strada

    1.1. Evoluzione della normativa stradale dal 1865 fino all’approvazione del testo unico delle norme sulla circolazione stradale del 1959

    In Italia, la prima disciplina in materia di circolazione stradale è stata rappresentata dalla legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F(1).

    Questa legge, che disciplinava le opere pubbliche, prevedeva all’art. 77 anche l’emanazione di un regolamento per garantire la libertà di circolazione e la sicurezza del traffico(2).

    Nel 1868 in attuazione del citato art. 77, con la legge R.D. del 15 novembre 1868, n. 4697, veniva approvato ed emanato il primo regolamento di polizia stradale contenente norme in materia di circolazione di veicoli a trazione animale e di comportamento da osservare in caso di attraversamento di pedoni(3).

    Con l’avvento nel paese di un nuovo tipo di veicolo "il velocipede