In difesa dell'automobilista: Velox e tutor, preferenziali e ZTL, sosta e strisce blu, street control
()
Info su questo ebook
Il libro esamina le posizioni giuridiche soggettive degli utenti della strada – consumatori nell'ambito della normativa generale di riferimento del Codice della Strada nonché del D. lgs. n. 150/11 in relazione ad una serie di accertamenti di carattere automatico ad esito dei quali si palesano delle situazioni di contrasto con l’Ente pubblico irrogatore della sanzione quale atto terminale dell’esito dell’accertamento.
Composto da cinque capitoli, inizia con una disamina dell’evoluzione storica della normativa stradale, seguita da un approfondimento sulle violazioni per eccesso di velocità rilevate con autovelox e tutor, sulle violazioni per accesso alle zone a traffico limitato e corsie preferenziali rilevate a distanza con apparecchi elettronici, per arrivare infine alle violazioni per divieto di sosta anche a pagamento ed a quelle effettuate con sistema street control.
L’ultima parte, esamina brevemente i ricorsi amministrativi innanzi al Prefetto e giurisdizionali davanti al Giudice di Pace.
Alessio Muciaccia
Laureato in Giurisprudenza. Ha svolto pratica forense e notarile. Nel 2008 ha conseguito il Master di II liv. in Discipline del lavoro, sindacali e della sicurezza sociale presso l'Università degli Studi Tor Vergata di Roma e nel 2017 il Master di II liv. in Scienze della P.A. presso l’Università G. Marconi di Roma. Dagli anni 2000 si occupa di sanzioni amministrative con riguardo al Codice della Strada e alla legge di depenalizzazione.
Correlato a In difesa dell'automobilista
Ebook correlati
Il diritto amministrativo in tasca: 25 schede sintetiche per concorsi ed esami Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Giochi Pubblici (apparecchi e congegni di divertimento e intrattenimento): Normativa e Giurisprudenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO. CASI DI DIRITTO PENALE (edizione 2022): Risolti con soluzioni schematiche Edizione 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInquadramento sistematico e profili di diritto interno e internazionale: Nozione, requisiti e limiti dei poteri impliciti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione DIRIGENTE SCOLASTICO: Compendio facile per la preparazione al concorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sanzione del 30% nelle Accise: Il testo dell'art. 13 del D.lgs. n. 471/1997 e del D.lgs. n. 472/1997 (ravvedimento operoso) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa condizione femminile Le norme dall'Unità alle soglie della Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO. CASI DI DIRITTO CIVILE (edizione 2022): Risolti con soluzioni schematiche Edizione 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Ultimo Prefetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. III Diritto Dell'Unione Europea Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La legge italiana sull'aborto: Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza (Legge 194/78) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI principi generali dell'attività amministrativa ed il legittimo affidamento del cittadino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia intrusione nella Cinofilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del Terzo Settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione di avvio nel procedimento negli atti vincolati ai sensi dell’art. 21 octies L. 241/90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia e Impunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2020. Casi di Diritto civile e penale: con soluzioni dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della strada commentato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKit a fumetti per una salvaguardia giuridica ai tempi del Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilastrocche geografiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiamo l'avvocato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Giustizia degli Ultimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sfruttamento dei rider del food delivery: Caporalato, lavoro straniero e piattaforme digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutorità amministrative indipendenti e profili problematici comuni: Le soluzioni prospettate da dottrina e giurisprudenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo codice della strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtti chiari: Chiarezza e concisione nella scrittura forense Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su In difesa dell'automobilista
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
In difesa dell'automobilista - Alessio Muciaccia
© Arcadia edizioni
I edizione, febbraio 2022
Isbn 9788832104554
È vietata la copia e la pubblicazione, totale o parziale,
del materiale se non a fronte di esplicita autorizzazione
scritta dell’editore e con citazione esplicita della fonte.
Tutti i diritti riservati.
Alessio Muciaccia
Laureato in Giurisprudenza. Ha svolto pratica forense e notarile. Nel 2008 ha conseguito il Master di II liv. in Discipline del lavoro, sindacali e della sicurezza sociale presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma e nel 2017 il Master di II liv. in Scienze della P.A. presso l’Università G. Marconi di Roma.
Dagli anni 2000 si occupa di sanzioni amministrative con riguardo al Codice della Strada e alla legge di depenalizzazione.
L’intento del libro, è quello di informare gli automobilisti per renderli consapevoli delle condotte di guida sbagliate e consentirgli quindi una guida stradale corretta e in sicurezza.
Il testo esamina le infrazioni al Codice della strada rilevate elettronicamente e a distanza, percepite dagli automobilisti come le più odiose. Analizza e spiega in modo comprensibile anche ai non addetti ai lavori le modalità dell’accertamento, le criticità ed i metodi di difesa a disposizione dell’automobilista nell’ottica di una guida corretta per non incorrere in queste sanzioni stradali.
A mia moglie Maria Teresa e a mia figlia Elena
Il libro esamina le posizioni giuridiche soggettive degli utenti della strada – consumatori nell’ambito della normativa generale di riferimento del Codice della Strada nonché del D. lgs. n. 150/11 in relazione ad una serie di accertamenti di carattere automatico ad esito dei quali si palesano delle situazioni di contrasto con l’Ente pubblico irrogatore della sanzione quale atto terminale dell’esito dell’accertamento.
Il libro è composto da cinque capitoli.
Inizia con una disamina dell’evoluzione storica della normativa stradale, seguita da un approfondimento sulle violazioni per eccesso di velocità rilevate con autovelox e tutor, sulle violazioni per accesso alle zone a traffico limitato e corsie preferenziali rilevate a distanza con apparecchi elettronici, per arrivare infine alle violazioni per divieto di sosta anche a pagamento ed a quelle effettuate con sistema street control.
L’ultima parte, esamina brevemente i ricorsi amministrativi innanzi al Prefetto e giurisdizionali davanti al Giudice di Pace.
Capitolo 1
Il Codice della Strada
1.1. Evoluzione della normativa stradale dal 1865 fino all’approvazione del testo unico delle norme sulla circolazione stradale del 1959
In Italia, la prima disciplina in materia di circolazione stradale è stata rappresentata dalla legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F(1).
Questa legge, che disciplinava le opere pubbliche, prevedeva all’art. 77 anche l’emanazione di un regolamento per garantire la libertà di circolazione e la sicurezza del traffico(2).
Nel 1868 in attuazione del citato art. 77, con la legge R.D. del 15 novembre 1868, n. 4697, veniva approvato ed emanato il primo regolamento di polizia stradale contenente norme in materia di circolazione di veicoli a trazione animale e di comportamento da osservare in caso di attraversamento di pedoni(3).
Con l’avvento nel paese di un nuovo tipo di veicolo "il velocipede