Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book100 pagine1 ora
Il canto del cinema
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
“Il problema che si pone lo storico saggio di Antonio Martin in fondo è proprio quello di un linguaggio possibile per affrontare in maniera più profonda e meno didascalica possibile il terreno seducente della morte e come intimamente sia connesso a quello della vita, più di quanto si è intuitivamente portati a pensare. Dico storico perché è un testo in gestazione da più di quarant’anni. La sua nascita nell’alveo universitario e la sua difficoltà dell’essere accolto nel mondo accademico, ne evidenziano soprattutto il coraggio formale e sostanziale. Un saggio ostico, impegnativo, a volte quasi onirico e a tratti formidabile che sfida rigidità culturali e confini semantici nei quali la cosiddetta cultura ufficiale si barrica spesso e volentieri. È tutt’oggi in questa versione (forse) definitiva una sfida anche per il lettore più curioso e coraggioso. La scelta del cinema come continuazione ideale della tragedia, rappresentazione del mito oltre che della realtà nel suo concetto più ampio. Linguaggio istintivo attraverso il quale si prendono le misure del reale e si affronta implicitamente il problema ontologico per eccellenza. Un testo sostanzialmente filosofico sotto spoglie semiotiche, ma è anche meno banalmente la storia della vita di un uomo” (dalla Prefazione).
Antonio Martin ha perso l’amore di tutti, più o meno, per dare amore a tutti, più o meno. Tra le sue pubblicazioni: Sette improvvisi su arte e follia in L’identità imprigionata (a cura di A. Nardi), Trento, Uniservice, 2006; Te Deum – Opere 1986-2016, catalogo d’arte, Autoprodotto, 2016; Laura Lautunno, versi, 2014; con Michele Cortellazzo ha scritto Il linguaggio politico-sindacale, Firenze, Giunti-Marzocco, 1978;
con Mattia Geretto (co-curatore) Teologia della follia, Milano-Udine, Mimesis, 2013.
Antonio Martin ha perso l’amore di tutti, più o meno, per dare amore a tutti, più o meno. Tra le sue pubblicazioni: Sette improvvisi su arte e follia in L’identità imprigionata (a cura di A. Nardi), Trento, Uniservice, 2006; Te Deum – Opere 1986-2016, catalogo d’arte, Autoprodotto, 2016; Laura Lautunno, versi, 2014; con Michele Cortellazzo ha scritto Il linguaggio politico-sindacale, Firenze, Giunti-Marzocco, 1978;
con Mattia Geretto (co-curatore) Teologia della follia, Milano-Udine, Mimesis, 2013.
Non disponibile
Correlato a Il canto del cinema
Ebook correlati
L'Esistenzialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giaguaro e la tigre. Interazioni, narrazioni, culture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLilien e Szyk: La Renaissance sionista tra estetica cristiana ed ebraica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn tè e una ciambella coi follower: la Chôra e il Chaosmos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Dei muoiono di fame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terra emersa e l'ultimo Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe poesie del quaderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la storia Percorso nell’opera di Elsa Morante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa volontà di potenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMOZ-ART Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl luogo del concetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tecnica e la “terra senza il male” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostos: Ontologia dello spaesamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOratio de Hominis Dignitate: Ai figli di una Nuova Umanità: l’irrimediabile condizione di esseri individuali come origine primordiale del dolore umano? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSabbia d'anime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua e la frontiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi un tono apocalittico adottato di recente in filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHitler al bivio esiziale: Contro il primato metafisico della violenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'infermiere e il pazzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl male quotidiano: Incursioni filosofiche nell'horror Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTotem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sonno, la morte e la risurrezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVAVE, un libro per illusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTetralogia: Sulla via del pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita improduttiva: Georges Bataille e l'eterologia sociologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEtos del sacrificio passione per il mondo e filosofia d'occasione: La critica della violenza in Karl Jaspers, Hannah Arendt e Günther Anders Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentire e comprendere: La filosofia biografica di Antonio Gramsci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni e rifrazioni nell'inconscio artistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsyché. Vol. 2: Invenzioni dell'altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenealogia della morale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Narrativa generale per voi
Tutte le opere / Opera omnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto della speziale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I promessi sposi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La torcia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 4 su 5 stelle4/51984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Ulisse Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le fiabe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Malavoglia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I romanzi, le novelle e il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe metamorfosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Confessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La metamorfosi e tutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Diario di Anne Frank Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Confessioni di un prof Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni