Riassunto di Economia Politica: Sintesi e Ripasso per Superare l'Esame Universitario
Di Rocco Mela
()
Info su questo ebook
Breve libro riguardante la materia universitaria di Economia Politica.
Questa sintesi è utile come strumento di ripasso e di revisione delle proprie conoscenze nei lauree di primo livello, dove il corso di Economia Politica è un esame complementare e trasversalmente funzionale al percorso di studi scelto (corsi di laurea della Facoltà di Lettere, Scienze della Formazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza).
Il libro è quindi un utile strumento per prepararsi agevolmente in vista di una sessione di esame, per fare il punto di quello che già si è compreso e di cosa invece manca per portare a casa un buon voto.
Al vostro successo.
Leggi altro di Rocco Mela
Le Influenze del Codice Napoleonico e del BGB Tedesco sul Codice Civile Italiano: Sistemi Giuridici Comparati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTotal Problem Solving: Tutte le Tecniche di Problem Solving in un Solo Libro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Colloquio di Lavoro Vincente: Come Rispondere alle 100 Domande più Frequenti che ti Faranno i Recruiters Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElementi di Diritto Penale e di Procedura Penale: Sintesi e Ripasso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Riassunto di Economia Politica
Ebook correlati
Sociologia e Statistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuadagnare online con il trading sportivo 2.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe migrazioni globali: la direttrice Sud-Sud e i rapporti sino-africani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ruolo e l’importanza delle conoscenze e pratiche sociologiche nel campo terapeutico - Elementi di socioterapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPlacement universitario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Publishing Program 2017-2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaper motivare i ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovi itinerari di sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi fondamentali dell'intervento comunitario: Una breve introduzione al lavoro con la collettività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Oracle Day: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE Fu Stranamente Natale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via d'uscita è la porta. Improbabili conversazioni sull'ansia. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDesign Navale e Nautico: dieci anni magistrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'è la didattica a distanza: metodologie e tecniche per un insegnamento nuovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’impresa come soggetto storico. Introduzione – Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCi accomunavano le reti e le stelle Pensieri e parole di una comunità scolastica nel tempo del distanziamento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni e fumetti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valutazione scolastica: l'influenza del giudizio sulla motivazione sdei nostri figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicologia del trading, esercizi per innalzare l'autostima sconfiggendo la paura d'investire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchizofrenia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'economia dei suicidi: Piccoli imprenditori in crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare al nido, testimonianze: In cambiamento quasi ogni giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2019/3: Generatività Scelte familiari e relazioni educative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLim e cooperative learning Nella scuola in ospedale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopriamo il mondo dei dsa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Riassunto di Economia Politica
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Riassunto di Economia Politica - Rocco Mela
Indice
Indice
Introduzione
Breve cenno storico
Definizione di Mercato
1. Strutture di Mercato
Mercato di concorrenza perfetta
Monopolio
Oligopolio
Concorrenza imperfetta o monopolistica
2. Formazione dei prezzi
Definizione di Domanda di un bene
Definizione di Offerta di un bene
Formazione dei Prezzi
3. Il circuito economico
4. Decisioni di consumo
Decisioni del consumatore
5. Elasticità della domanda rispetto al prezzo
Elasticità semplice
Elasticità incrociata
Determinanti dell'elasticità
6. Impresa: costi e produzione
Definizione d’Impresa
Decisioni produttive dell’impresa
Definizione di Profitti
Definizione di Ricavi
Definizione di Costi
Definizione di Costi d’impresa
Definizione di Scorte
7. Macroeconomia
Le problematiche di cui si occupa la macroeconomia
8. La domanda aggregata
La funzione di consumo C
Reddito di equilibrio
La spesa pubblica G ed il moltiplicatore del reddito
9. La moneta
Proprietà della moneta
Definizioni di offerta di moneta
10. La banca centrale
11. Economia Internazionale
Il commercio internazionale e i vantaggi comparati
Vantaggio Comparato
Le cause che determinano i vantaggi comparati
Posso domandarti un favore?
Note Legali
Introduzione
L’economia politica è la scienza che studia i processi di produzione, distribuzione, scambio e consumo delle ricchezze all’interno di un sistema sociale e politico (infatti si parla di economia politica perché ci sono dei soggetti che governano e che fanno delle scelte).
In questo manuale si analizzeranno i meccanismi di mercato che esistono in un’economia di mercato. Il modello preso in considerazione è quindi quello di tipo capitalistico (diffuso in quasi tutto il mondo) della libera iniziativa produttiva e della proprietà privata dei mezzi di produzione (è la stessa identica cosa dire economia di mercato o economia capitalistica); non sarà preso in esame, invece, il modello di tipo collettivista
(o socialista), caratterizzato dalla proprietà statale degli stessi mezzi. Si parla più correttamente di economie con centri di decisione decentralizzati, per riferirsi ai paesi capitalistici, e di economie con una scelta centralizzata, per identificare i paesi socialisti (ad esempio l’isola di Cuba e in parte la Cina).
L’economia politica di tipo capitalistico studia i meccanismi di mercato, i quali non consistono solamente nei vari tipi di mercato che possono esistere, ma