E-book31 pagine20 minuti
Il presepio: Rappresentato, scritto, cantato
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La grande tradizione presepiale del Settecento napoletano fonda le sue radici in una cultura raffinata e profonda che attraversa conoscenze e saperi, dalla storia dell'arte alla musica, dal teatro alla letteratura, dalla teologia alle credenze popolari. Pienamente inserito nella cultura del suo tempo, il presepe è l'espressione e l'erede di un secolo di grande fervore intellettuale e artistico pregno di stimoli.La rappresentazione presepiale tradizionale viene osservata da un punto di vista cosmologico, culturale e iconografico rintracciandone tre forme: un presepio rappresentato, un presepio scritto e un presepio cantato.Nicoletta Capasso appartenente ad una famiglia di musicisti è storica dell'arte e archeologa cristiana.Tra i suoi interessi l'arte bizantina, la storia dei popoli del Mediterraneo, le danze tradizionali. Ha collaborato col Museo Civico di Albano Laziale, con la cattedra di Storia dell'Arte e Museologia del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Scrive su riviste specializzate. Ha collaborato al volume Auditorium Parco della Musica il Cantiere e la sua Storia, (2003); è autrice dei volumi Nel Cuore di Creta, appunti di viaggio, (2004); Il Cammino di Aristaios, storia, arte e archeologia all'Auditorium di Roma, (2018); Lo Spirito e il Viaggio, romanzo di mare, di sogni e d'amore, (2019); I Cassetti del Tempo, (2021).
Correlato a Il presepio
Ebook correlati
Art Links 1: Interconnessioni nell'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMario Persico e la sua produzione operistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 48 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Tuscia e Ritorno: cinquant’anni di viaggi fisici e metafisici del “pittore etrusco” Alessio Paternesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni culturali Vol.3: Mediterranei e modelli di civiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo il sisma. Cronache da L'Aquila: 6 aprile 2009 - 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Buona Mephite e l'Osco Rabel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli esoterica e misteriosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache dal mondo dell'arte 1: Storie curiose di artisti e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole Appassiunate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL RINASCIMENTO NAPOLETANO e la tradizione egizia segreta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri Orfici nella antica Pompei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasa ricordi una storia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Letteratura e teatro (54): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 55 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl trionfo della morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto del fiume della mia amata Terra di Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell’Arte e del Territorio per gli istituti superiori della provincia di Pistoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietro Mascagni, con nota delle opere e ritratto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento - Musica (49): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 44 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForse non tutti sanno che a Padova... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Arti visive (59): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 60 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Musica (31): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 31 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcco il Sol che ritorna, ecco risplende: La prossima normalità dopo la pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 67 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotti di corpi, notti di fuoco. Manuel de Falla: gli "anni andalusi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Arti visive (65): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 66 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni