Idee in circolo: Rassegna di fonti documentarie e fotografiche sulle case del popolo in Romagna
Di Tito Menzani
()
Info su questo ebook
Correlato a Idee in circolo
Ebook correlati
Franco Tucci e il vecchio borgo delle Sieci di Sotto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli enti locali in epoca fascista: Le aggregazioni: San Giovanni di Bieda diventa frazione di Bieda E-book
Gli enti locali in epoca fascista: Le aggregazioni: San Giovanni di Bieda diventa frazione di Bieda
diDomenico FaggianiValutazione: 5 su 5 stelle5/5Misteri e manicaretti a Bologna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni750 anni dalla nascita di Dante Alighieri [Apice 1/2016] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritto e… mangiato: Racconti di vita e di sapori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn insolito mosaico. Vol. VI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) E-book
Una patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX)
diEmilio FranzinaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatro, spettacolo e cinema a Sassuolo 1900-1980 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuropa Mediterranea: Studi di storia moderna e contemporanea in onore di Angelo Sindoni E-book
Europa Mediterranea: Studi di storia moderna e contemporanea in onore di Angelo Sindoni
diAlberto MonticoneValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPalermo Multietnica e Multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà' perpetua di San Marino: Discorso la Senato e al Popolo 30 Settembre 1894 E-book
La libertà' perpetua di San Marino: Discorso la Senato e al Popolo 30 Settembre 1894
diGiosuè CarducciValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cattolici faentini e "l'inutile strage": Carlo Mazzotti, un prete pacifista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAsilo Giardino Luigi Carlo Farini di Russi: Storia di un asilo a 150 anni dalla sua fondazione E-book
Asilo Giardino Luigi Carlo Farini di Russi: Storia di un asilo a 150 anni dalla sua fondazione
diLaura PasiniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItri – Il santuario romano in località San Cristoforo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl misterioso manoscritto medievale di Roberto da Salle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nostra Repubblica: Il 2 giugno nella storia e nelle memorie civili E-book
La nostra Repubblica: Il 2 giugno nella storia e nelle memorie civili
diAgnese a cura di BertolottiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIgino Righetti: Spiritualità, cultura politica e impegno sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia del trieste salario: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRose del novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sinistra sociale. Storia, testimonianze, ereditità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Santa Sede e l’emigrazione italiana all’estero tra otto e novecento: Tra esigenze pastorali e impegno per la preservazione dell’identità nazionale E-book
La Santa Sede e l’emigrazione italiana all’estero tra otto e novecento: Tra esigenze pastorali e impegno per la preservazione dell’identità nazionale
diRoberto SaniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo il sisma. Cronache da L'Aquila: 6 aprile 2009 - 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNascita e sviluppo di Monteleone nella Calabria medievale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie da musei, archivi e biblioteche - i racconti (6. edizione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionirEsistenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetteratura fra i banchi di scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProbi Pionieri dell'Emilia-Romagna: Una storia di cinquant'anni - 1968-2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngelo Aldo Marchetti - Un borghese illuminato: Affresco di un'epoca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Vincenzo Trione e Ivana Pais - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell’arte e Ivana Pais sociologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Vincenzo Trione e Ivana Pais - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell’arte e Ivana Pais sociologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società... Episodio podcast
La cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAchille Bonito Oliva e Anna Fasano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo dialogo il prezioso incontro con Achille Bonito Oliva storico e critico d’arte tra i più autorevoli del contemporaneo e Anna Fasano presidente di Banca Etica. Achille Bonito Oliva ci racconta dei contenuti dell’arte nel suo dinamismo che... Episodio podcast
Achille Bonito Oliva e Anna Fasano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo dialogo il prezioso incontro con Achille Bonito Oliva storico e critico d’arte tra i più autorevoli del contemporaneo e Anna Fasano presidente di Banca Etica. Achille Bonito Oliva ci racconta dei contenuti dell’arte nel suo dinamismo che...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiovanni Bonotto e Chiara Casarin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio la preziosa intervista con Giovanni Bonotto imprenditore e Chiara Casarin curatrice, per parlare di arte e industria tra ricerca e autenticità. L’intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato... Episodio podcast
Giovanni Bonotto e Chiara Casarin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio la preziosa intervista con Giovanni Bonotto imprenditore e Chiara Casarin curatrice, per parlare di arte e industria tra ricerca e autenticità. L’intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e... Episodio podcast
AntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMario Cristiani e Antonella Polimeni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario Cristiani gallerista e Antonella Polimeni Rettrice Sapienza Università di Roma. Con Mario Cristiani e Antonella Polimeni, parliamo di arte e università luoghi di definizione dell’individuo nelle sue... Episodio podcast
Mario Cristiani e Antonella Polimeni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario Cristiani gallerista e Antonella Polimeni Rettrice Sapienza Università di Roma. Con Mario Cristiani e Antonella Polimeni, parliamo di arte e università luoghi di definizione dell’individuo nelle sue...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2010: Lo Stato Sociale: Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine". Inizia da qui la... Episodio podcast
2010: Lo Stato Sociale: Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine". Inizia da qui la...
diVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArt and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada: Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e... Episodio podcast
Art and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada: Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e...
diMonografie0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMauro Felicori e Grazia Verasani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mauro Felicori Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna e manager culturale, e Grazia Verasani scrittrice, sceneggiatrice, musicista. Mauro Felicori e Grazia Verasani sono due personaggi... Episodio podcast
Mauro Felicori e Grazia Verasani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mauro Felicori Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna e manager culturale, e Grazia Verasani scrittrice, sceneggiatrice, musicista. Mauro Felicori e Grazia Verasani sono due personaggi...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSergio Risaliti e Paola Randi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Sergio Risaliti storico curatore e Paola Randi regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Sergio Risaliti e Paola Randi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Sergio Risaliti storico curatore e Paola Randi regista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Prima parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso... Episodio podcast
L’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Prima parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Seconda parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso... Episodio podcast
L’impero romano tra conquista e inclusione. Di Silvia Giorcelli Bersani - Seconda parte: La costruzione dell’egemonia di Roma. L’inclusione dei popoli vinti, la cooptazione delle élite locali e l’estensione della cittadinanza romana. Le città come incarnazione dei valori romani. Le identità antiche e le identità contemporanee. L’uso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –... Episodio podcast
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonio Galdo e Melania Rossi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Galdo giornalista e Melania Rossi curatrice Intervista di Mariantonietta Firmani in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con... Episodio podcast
Antonio Galdo e Melania Rossi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Galdo giornalista e Melania Rossi curatrice Intervista di Mariantonietta Firmani in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMassimiliano Tonelli e Cristina Bowerman - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Tonelli giornalista e Cristina Bowerman chef. Con loro parliamo di nutrimento della mente attraverso arte e media e di nutrimento del corpo attraverso l’arte culinaria. L'intervista è nel progetto... Episodio podcast
Massimiliano Tonelli e Cristina Bowerman - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Tonelli giornalista e Cristina Bowerman chef. Con loro parliamo di nutrimento della mente attraverso arte e media e di nutrimento del corpo attraverso l’arte culinaria. L'intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento24 - Pizzaiuoli napoletani, arte e UNESCO: facciamo chiarezza Episodio podcast
24 - Pizzaiuoli napoletani, arte e UNESCO: facciamo chiarezza
diChe Pizza - Il podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Bartoli e Florinda Saieva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Bartoli notaio e Florinda Saieva avvocato, fondatori di la Farm Cultural Park. L’intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In... Episodio podcast
Andrea Bartoli e Florinda Saieva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Bartoli notaio e Florinda Saieva avvocato, fondatori di la Farm Cultural Park. L’intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia di Maria Adriana Prolo, pioniera del Cinema italiano: Maria Adriana Prolo, storica di formazione, cinefila e collezionista, ha fortemente contribuito alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio filmico in Italia fondando negli anni Cinquanta del ventesimo secolo il Museo Nazionale del Cinema di... Episodio podcast
La storia di Maria Adriana Prolo, pioniera del Cinema italiano: Maria Adriana Prolo, storica di formazione, cinefila e collezionista, ha fortemente contribuito alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio filmico in Italia fondando negli anni Cinquanta del ventesimo secolo il Museo Nazionale del Cinema di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi l Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno... Episodio podcast
Il Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi l Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Diaspro e Ria Berg - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato e Ria Berg archeologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con... Episodio podcast
Alberto Diaspro e Ria Berg - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato e Ria Berg archeologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Tesoro Di Intesa Sanpaolo Fortune ItaliaArticolo
Il Tesoro Di Intesa Sanpaolo
10 mag 2023
3 min. di letturaSgarbi Culturali Fortune ItaliaArticolo
Sgarbi Culturali
10 mag 2023
4 min. di letturaMolto Più Di Una Biblioteca Fortune ItaliaArticolo
Molto Più Di Una Biblioteca
5 ott 2021
4 min. di letturaL’arte Contemporanea Reinterpreta I Territori Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
L’arte Contemporanea Reinterpreta I Territori
23 nov 2022
6 min. di letturaVivere Di Cultura? In Italia Si Può, Ma… Fortune ItaliaArticolo
Vivere Di Cultura? In Italia Si Può, Ma…
10 mag 2023
3 min. di letturaLa Spina Dorsale Della Democrazia Fortune ItaliaArticolo
La Spina Dorsale Della Democrazia
10 mag 2023
3 min. di letturaParma 2020+2021 Noi Siamo I Tempi TRAVEL & SPAArticolo
Parma 2020+2021 Noi Siamo I Tempi
13 nov 2020
4 min. di lettura