E-book40 pagine23 minuti
Il primato storico dei Misteri Eleusini
Di Nicola Bizzi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Tutta la lunga storia dell’esperienza religiosa europea, mediterranea e vicino-orientale, sin dalle epoche più remote, è stata caratterizzata dalla presenza e dalla diffusione di culti a carattere misterico, contraddistinti in genere da comuni ordinamenti e regole di base, consistenti nel fatto che l’insieme delle credenze o dei fondamenti del culto, dei miti fondativi, delle pratiche religiose, e la vera natura degli insegnamenti e del messaggio rivelatorio delle Divinità dovessero essere riservati, per differenti gradi, agli Iniziati, ovvero a coloro quindi che vi venivano ammessi e che entravano così in una particolare comunità di uomini nuovi. Iniziati che si distinguevano così dai profani, da coloro che non avevano avuto accesso ai Misteri (per scelta, per impedimento o per altre ragioni di carattere giuridico o sociale), e che come tali prestavano un solenne giuramento e avevano l’obbligo di tacere, di non rivelare o profanare il segreto, che doveva rimanere ineffabile.
Fra tutte le religioni misteriche dell’antichità, quella Eleusina fu senza alcun dubbio la più longeva e popolare, diffondendosi ben oltre i confini del mondo greco e romano. Vi si iniziarono i più grandi filosofi, scrittori e scienziati (da Socrate a Platone, da Plotino a Proclo, da Virgilio a Cicerone) e imperatori come Ottaviano Augusto, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Lucio Vero, Commodo, Gallieno e Giuliano.
In sostanza, il primato e la superiorità dell’Eleusinità e dei suoi Misteri possono essere ben riassunti da un passo del De facie quae in orbe lunae apparet, il testo più criptico e iniziatico di Plutarco di Cheronea: «tutti gli uomini che egli conobbe, dedicandosi allo studio dei Testi Sacri e facendosi iniziare ai Misteri, nemmeno in un giorno si potrebbero elencare...».
Fra tutte le religioni misteriche dell’antichità, quella Eleusina fu senza alcun dubbio la più longeva e popolare, diffondendosi ben oltre i confini del mondo greco e romano. Vi si iniziarono i più grandi filosofi, scrittori e scienziati (da Socrate a Platone, da Plotino a Proclo, da Virgilio a Cicerone) e imperatori come Ottaviano Augusto, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Lucio Vero, Commodo, Gallieno e Giuliano.
In sostanza, il primato e la superiorità dell’Eleusinità e dei suoi Misteri possono essere ben riassunti da un passo del De facie quae in orbe lunae apparet, il testo più criptico e iniziatico di Plutarco di Cheronea: «tutti gli uomini che egli conobbe, dedicandosi allo studio dei Testi Sacri e facendosi iniziare ai Misteri, nemmeno in un giorno si potrebbero elencare...».
Leggi altro di Nicola Bizzi
Un'unica tradizione primordiale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Hierà di Eleusi, tra reliquie e “oggetti di potere” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Eleusi: la via iniziatica della Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcana Temporis: Le limitazioni dei moderni storici e scienziati nella comprensione della dimensione del sacro e della spiritualità degli antichi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradizione e sacralità dei numeri fra macrocosmo e microcosmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperazione Corona: Colpo di stato globale: Analisi bio-medica, economica e politica della più grande truffa della storia dell'umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e il senso della realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgrippa e la sua magia secondo Arturo Reghini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai Misteri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Atlantide e altre pagine di storia proibita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnubi Magazine N° 5: Luglio - Agosto 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia di Alessandria e l'enigma di Santa Caterina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine egeo-minoica dei Misteri Eleusini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Crisi della Repubblica dei partiti: Dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErcol, Cibele, Vesta e la Minerva. Le rime di Pietro dei Faitinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsorgere è risorgere!: Fiume, 1920: la libertà tradita e la costituzione più bella del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl Ma’mun: un grande iniziato pitagorico alla guida dell’Islam Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo Disordine Mondiale: Dall'11 Settembre al Grande Reset: Saggi, articoli, editoriali e riflessioni sull’apocalisse della civiltà e della democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI predatori del manoscritto perduto: Alla ricerca della Germania di Tacito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto di Afrodite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il primato storico dei Misteri Eleusini
Ebook correlati
L'origine egeo-minoica dei Misteri Eleusini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto di Afrodite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e la Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMa davvero veniamo dall’Africa? Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La civiltà ipogea Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Tradizione e sacralità dei numeri fra macrocosmo e microcosmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Gnosticismo: Storia Di Antiche Lotte Religiose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Aiutatori Invisibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEgitto, Grecia e Palestina: Magia sacra e Spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla Via di Eleusi: la riconquista delle radici della Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi misteriosi, esoterici e magici Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Il banchetto degli Dei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul Sentiero del Graal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo del sacro: simboli - oggetti - strutture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cuore Antico: La tradizione dei Nativi europei tra Storia e mito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Tintura dei Filosofi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende Druidiche: Miti e vicende dell’epopea dei Celti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di Draghi, Cromlech e Templari: Les Cahiers du GRAAL 1 - Centro Studi Giancarlo Barbadoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlieni, i visitatori extraterrestri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai Misteri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esoterismo e Spiritualità: Il linguaggio del misticismo laico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri e intrighi della Massoneria: Pamphlet segreto di uno smassonizzato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI predatori del manoscritto perduto: Alla ricerca della Germania di Tacito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnimali magici e fantastici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto del Clown: e altri saggi filosofici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuriosità romane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli specchi segreti di Salvador Dalí: I segreti iniziatici presenti nell’opera del pittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni