L'olmo e l'edera
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Anton Giulio Barrili
L'undicesimo comandamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro nero: Leggenda di Anton Giulio Barrili - Edizione Annotata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla rupe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSanta Cecilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla rupe: Novella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritratto del diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoleone La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa montanara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra cielo e terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due Beatrici: Romanzo colombiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sirena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArrigo il savio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna notte bizzarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa figlia del re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio Sempronio: Storia mezzo romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa legge Oppia: commedia togata in tre atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI rossi e i neri, vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa spada di fuoco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa notte del commendatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl merlo bianco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritratto del diavolo: Edizione Annotata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRosa di Gerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri di Genova: I rossi e i neri. Vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa notte del Commendatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitan Dodero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon Garibaldi alle porte di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitan Dodero. Una notte bizzarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'olmo e l'edera
Episodi di podcast correlati
Episodio 275 - Topotto Crowdfunding Round-up, Tranquility, King of Monsters Island, Guild of Merchant Explorers: Cultisti! Torniamo alla normalità dopo gli sgozzi pazzi della settimana scorsa. Normalità caratterizzata ovviamente da una nuova esaltante versione del topotto. Che non è esattamente una Top 8. Ma è più un orrendo ibrido di consigli, novità e rant... Episodio podcast
Episodio 275 - Topotto Crowdfunding Round-up, Tranquility, King of Monsters Island, Guild of Merchant Explorers: Cultisti! Torniamo alla normalità dopo gli sgozzi pazzi della settimana scorsa. Normalità caratterizzata ovviamente da una nuova esaltante versione del topotto. Che non è esattamente una Top 8. Ma è più un orrendo ibrido di consigli, novità e rant...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'origine dei longobardi (I sec. a.C. - 568), ep. 89: Per la prima volta, davvero, ci occupiamo del popolo che darà il nome non solo alla più popolosa regione italiana, rompendo in modo indelebile l’ordinamento romano della penisola, ma che per secoli formerà lo scheletro di una nuova identità italiana,... Episodio podcast
L'origine dei longobardi (I sec. a.C. - 568), ep. 89: Per la prima volta, davvero, ci occupiamo del popolo che darà il nome non solo alla più popolosa regione italiana, rompendo in modo indelebile l’ordinamento romano della penisola, ma che per secoli formerà lo scheletro di una nuova identità italiana,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Episodio podcast
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è... Episodio podcast
29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli Safonov: Leggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice. Com’è...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPeppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:... Episodio podcast
Peppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: L’abilità consiste nel nascondere e nascondersi, Elena Ferrante Episodio podcast
Pensiero del giorno: L’abilità consiste nel nascondere e nascondersi, Elena Ferrante
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e... Episodio podcast
AntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#46_st2 Cracovia e la sua inaspettata bellezza con la scrittrice Dagmara Bastianelli: Di certo non ci si aspetta di trovare una città tanto bella quanto vivace in Polonia. Eppure Cracovia, con la sua storia intensa e tragica è una città vitale, elegante, maestosa ed accogliente. Una città dove perdersi e ritrovarsi e dove trovare... Episodio podcast
#46_st2 Cracovia e la sua inaspettata bellezza con la scrittrice Dagmara Bastianelli: Di certo non ci si aspetta di trovare una città tanto bella quanto vivace in Polonia. Eppure Cracovia, con la sua storia intensa e tragica è una città vitale, elegante, maestosa ed accogliente. Una città dove perdersi e ritrovarsi e dove trovare...
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Italia in frantumi (574-577), ep. 93: Gli imperiali hanno finora provato a tenere una diga di linee difensive, in modo da contenere i Longobardi. Questo, in attesa dell’inevitabile missione di soccorso: Longino, Prefetto del Pretorio a Ravenna, attende da anni che il suo Narsete raduni un... Episodio podcast
L'Italia in frantumi (574-577), ep. 93: Gli imperiali hanno finora provato a tenere una diga di linee difensive, in modo da contenere i Longobardi. Questo, in attesa dell’inevitabile missione di soccorso: Longino, Prefetto del Pretorio a Ravenna, attende da anni che il suo Narsete raduni un...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMassimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... Episodio podcast
Massimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 154 - Top 3 giochi di carte per le vacanze, Bloom Town, Mantis Falls: Cultisti! Benvenuti a Dunwichbuyersclublandia! Quello con la testa enorme sulla vostra destra sapete già chi è. Se la vostra fidanzata è sparita sapete già di chi è colpa. Quell’uomo elegante con l’uniforme e i galloni del capitano, beh, che ve lo... Episodio podcast
Episodio 154 - Top 3 giochi di carte per le vacanze, Bloom Town, Mantis Falls: Cultisti! Benvenuti a Dunwichbuyersclublandia! Quello con la testa enorme sulla vostra destra sapete già chi è. Se la vostra fidanzata è sparita sapete già di chi è colpa. Quell’uomo elegante con l’uniforme e i galloni del capitano, beh, che ve lo...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa vecchia casa - Andersen: Quando è iniziato questo viaggio incredibile, il libro di Andersen è stato il primo libro di fiabe che ho letto. Ne rimasi parecchio impressionato perché non ricordavo cosa fossero le fiabe. "Le scarpette rosse", ricordo, fu la mia prima in assoluto.... Episodio podcast
La vecchia casa - Andersen: Quando è iniziato questo viaggio incredibile, il libro di Andersen è stato il primo libro di fiabe che ho letto. Ne rimasi parecchio impressionato perché non ricordavo cosa fossero le fiabe. "Le scarpette rosse", ricordo, fu la mia prima in assoluto....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#29_st2 Albania vicina e sconosciuta. Il racconto delle blogger Chiara e Dalia: Chiara e Dalia si sono conosciute 9 anni fa a Sarajevo e hanno scoperto la loro passione in comune per i Balcani che hanno visitato in lungo e in largo decidendo così di aprire LovingBalkans.com un blog per raccontarli e dare info pratiche di viaggio.... Episodio podcast
#29_st2 Albania vicina e sconosciuta. Il racconto delle blogger Chiara e Dalia: Chiara e Dalia si sono conosciute 9 anni fa a Sarajevo e hanno scoperto la loro passione in comune per i Balcani che hanno visitato in lungo e in largo decidendo così di aprire LovingBalkans.com un blog per raccontarli e dare info pratiche di viaggio....
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 07 | Nicola Lagioia: di Francesco Pacifico A cura di Francesca de Michele. Nicola Lagioia, scrittore, vincitore del Premio Strega nel 2015 con “La Ferocia”, è il protagonista della nuova conversazione con Pacifico. Dal 2016 è il Direttore del Salone del Libro di... Episodio podcast
Ep. 07 | Nicola Lagioia: di Francesco Pacifico A cura di Francesca de Michele. Nicola Lagioia, scrittore, vincitore del Premio Strega nel 2015 con “La Ferocia”, è il protagonista della nuova conversazione con Pacifico. Dal 2016 è il Direttore del Salone del Libro di...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRaperonzolo Blues by Tishani Doshi: As an exclusive to Vogue Italia, Tishani Doshi wrote a dark fairytale dedicated to girls who do not need a prince charming in their life. The short story, featured in the June issue of the magazine, revisits the figure of Rapunzel creating a story for... Episodio podcast
Raperonzolo Blues by Tishani Doshi: As an exclusive to Vogue Italia, Tishani Doshi wrote a dark fairytale dedicated to girls who do not need a prince charming in their life. The short story, featured in the June issue of the magazine, revisits the figure of Rapunzel creating a story for...
diInside Vogue0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPremio Strega, Farnesina e Istituti di Cultura con gli scrittori italiani: Il Premio Strega è senz'altro il più noto ed ambito riconoscimento del panorama letterario italiano, ma anche un mezzo per far conoscere gli scrittori italiani a livello internazionale. E in questo ambito si situa l'opera del Ministero degli Esteri e... Episodio podcast
Premio Strega, Farnesina e Istituti di Cultura con gli scrittori italiani: Il Premio Strega è senz'altro il più noto ed ambito riconoscimento del panorama letterario italiano, ma anche un mezzo per far conoscere gli scrittori italiani a livello internazionale. E in questo ambito si situa l'opera del Ministero degli Esteri e...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlessandro Barbero, intervistato da Marco Cappelli. Ep. 100, speciale: Come annunciato, per celebrare queste 100 puntate abbiamo l’intervista per porre fine a tutte le interviste: già all’inizio del podcast avevo scritto al professore Alessandro Barbero, con grande gentilezza mi ha sempre risposto, anche quando era un... Episodio podcast
Alessandro Barbero, intervistato da Marco Cappelli. Ep. 100, speciale: Come annunciato, per celebrare queste 100 puntate abbiamo l’intervista per porre fine a tutte le interviste: già all’inizio del podcast avevo scritto al professore Alessandro Barbero, con grande gentilezza mi ha sempre risposto, anche quando era un...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSe questo è un uomo #1, Primo Levi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCircolo dei Lettori 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento87. Il Commissario Montalbano 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Impero degli Unni (376-441) - Ep. 31: Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi... Episodio podcast
L'Impero degli Unni (376-441) - Ep. 31: Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNell’Italia che si spopola, un paesino rinasce con una libreria: La storia di Alba Donati, che nel dicembre del 2019 ha abbandonato prestigiosi incarichi a Firenze per tornare nel suo borgo d’origine: Lucignana, in val Garfagnana, dove non c’era mai stato un negozio di libri. Un sogno realizzato, che però non deve... Episodio podcast
Nell’Italia che si spopola, un paesino rinasce con una libreria: La storia di Alba Donati, che nel dicembre del 2019 ha abbandonato prestigiosi incarichi a Firenze per tornare nel suo borgo d’origine: Lucignana, in val Garfagnana, dove non c’era mai stato un negozio di libri. Un sogno realizzato, che però non deve...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento69 - Guerriglia a voce alta: - Nausika & Scuola di narrazioni "Arturo Bandini" (www.narrazioni.it). Nasce con l'intento di promuovere la letteratura, la narrazione, la scrittura e la lettura come strumenti di sviluppo delle comunità locali e delle persone. - LaAV (aggregatore... Episodio podcast
69 - Guerriglia a voce alta: - Nausika & Scuola di narrazioni "Arturo Bandini" (www.narrazioni.it). Nasce con l'intento di promuovere la letteratura, la narrazione, la scrittura e la lettura come strumenti di sviluppo delle comunità locali e delle persone. - LaAV (aggregatore...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl sogno di Authari (584-588), ep. 97: In Italia, il potere si è consolidato infine nelle mani di un re, il primo, vero re di un regno italiano dei Longobardi, non il capo tribù del suo popolo. In questo episodio, andremo nel regno dei Visigoti e alla corte dei Franchi, sulla frontiera... Episodio podcast
Il sogno di Authari (584-588), ep. 97: In Italia, il potere si è consolidato infine nelle mani di un re, il primo, vero re di un regno italiano dei Longobardi, non il capo tribù del suo popolo. In questo episodio, andremo nel regno dei Visigoti e alla corte dei Franchi, sulla frontiera...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento13. La Taglia: Inizio con questo capitolo la terza parte della nostra storia: lasciamo momentaneamente i sopravvissuti fuggiti da Laveg e ci spostiamo al Rifugio, sede del Culto, dove la Guida non ha certo deciso di lasciar perdere Reinal e gli altri. Ma incrociamo... Episodio podcast
13. La Taglia: Inizio con questo capitolo la terza parte della nostra storia: lasciamo momentaneamente i sopravvissuti fuggiti da Laveg e ci spostiamo al Rifugio, sede del Culto, dove la Guida non ha certo deciso di lasciar perdere Reinal e gli altri. Ma incrociamo...
diL'ultima speranza dei Vertex0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn nuovo regno (577-584), ep. 94: Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia.... Episodio podcast
Un nuovo regno (577-584), ep. 94: Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia....
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti... Episodio podcast
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp49 – Andar per cimiteri, con intervista a Giulia Depentor di Camposanto: Visitare i cimiteri: quanti di voi hanno questa passione? E perché andare in un cimitero se non per visitare le tombe dei propri defunti? Molti cimiteri monumentali, sia italiani che esteri, sono dei capolavori artistici e architettonici. Inoltre,... Episodio podcast
Ep49 – Andar per cimiteri, con intervista a Giulia Depentor di Camposanto: Visitare i cimiteri: quanti di voi hanno questa passione? E perché andare in un cimitero se non per visitare le tombe dei propri defunti? Molti cimiteri monumentali, sia italiani che esteri, sono dei capolavori artistici e architettonici. Inoltre,...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp70 – Christiania e Mutonia: il turismo underground: Le città alternative e il turismo underground. La Città Libera di Christiania, quartiere parzialmente autogovernato dentro Copenaghen, la capitale della Danimarca. Mutonia, il villaggio degli scarti a Santarcangelo di Romagna, in Italia. Per... Episodio podcast
Ep70 – Christiania e Mutonia: il turismo underground: Le città alternative e il turismo underground. La Città Libera di Christiania, quartiere parzialmente autogovernato dentro Copenaghen, la capitale della Danimarca. Mutonia, il villaggio degli scarti a Santarcangelo di Romagna, in Italia. Per...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Andrea Kerbaker A Parte L'invenzione, Avvenuta In Germania L'intera Storia Della Stampa È Italiana Lampoon MagazineArticolo
Andrea Kerbaker A Parte L'invenzione, Avvenuta In Germania L'intera Storia Della Stampa È Italiana
27 feb 2020
Per un amante dei libri la Kasa di Andrea Kerbaker è una specie di El Dorado: 30mila volumi stipati in ogni dove, sulle mensole fino al soffitto, accatastati sul pavimento, incastrati dentro a nicchie, in cucina e in bagno. Libri di ogni epoca, lingu
6 min. di letturaUn Falò Per Liberarsi Del Passato MAXIM ITALIAArticolo
Un Falò Per Liberarsi Del Passato
18 giu 2019
AUTORE Michele Serra EDITORE Feltrinelli PAGINE 171 PREZZO 15 euro AUTORE Andrea Vitali EDITORE Garzanti PAGINE 120 PREZZO 13 euro AUTORE John Maxwell Coetzee EDITORE Einaudi PAGINE 104 PREZZO 15 euro AUTORE Andrea Camilleri EDITORE Mond
4 min. di letturaRoma TRAVEL & SPAArticolo
Roma
13 nov 2020
2 min. di letturaGli SCHELETRI di ZEROCALCARE Mistero MagazineArticolo
Gli SCHELETRI di ZEROCALCARE
1 dic 2020
3 min. di letturaGli Imperdibili Di DICEMBRE Mistero MagazineArticolo
Gli Imperdibili Di DICEMBRE
1 dic 2020
di Autori Vari Piemme, 2020, 17,50 euro Dieci scrittori di culto (da Francesco Abate ad Eleonora Carta, da Marcello Fois a Piergiorgio Pulixi) per altrettante, avvincenti variazioni sul tema del giallo, con un denominatore comune: l’ambientazione, co
1 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaFENOMENO Zerocalcare Mistero MagazineArticolo
FENOMENO Zerocalcare
4 gen 2022
3 min. di letturaNON APRITE Quella Porta Mistero MagazineArticolo
NON APRITE Quella Porta
1 ott 2022
3 min. di letturaIl Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti
20 nov 2021
2 min. di letturaTra Gli Uomini Integri Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Tra Gli Uomini Integri
14 mag 2021
6 min. di letturaLibri Per Sognare Uomini e Donne MagazineArticolo
Libri Per Sognare
13 nov 2020
2 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
12 mar 2021
2 min. di letturaIl Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Il Libro Sul Comodino
9 lug 2021
2 min. di letturaIl Poker Di GENNAIO Mistero MagazineArticolo
Il Poker Di GENNAIO
28 dic 2020
autore per la TV e il teatro, giornalista, scrittore di Laura De Luca Graphe.it, 2020, 8,50 euro Un saggio fuori da ogni cliché e a suo modo unico, che analizza la voce in ogni accezione, anche le meno indagate e consuete: storica, fisica, sociale, p
1 min. di letturaPrima Singolare Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Prima Singolare
25 gen 2022
4 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
23 lug 2021
2 min. di letturaSgarbi Culturali Fortune ItaliaArticolo
Sgarbi Culturali
10 mag 2023
4 min. di lettura