E-book735 pagine10 ore
Un lucchese al servizio della Santa Sede: Francesco Buonvisi, nunzio a Colonia, Varsavia e Vienna
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Tra il 1959 e il 1965, l’Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea pubblicava quattro volumi dedicati alle nunziature condotte dal lucchese Francesco Buonvisi prima a Colonia e poi – straordinaria e ordinaria – a Varsavia: contributi fondamentali per gli storici, ai quali, tuttavia, non sono stati affiancati testi simili sulla rappresentanza pontificia svolta a Vienna, e durata per ben quattordici anni. Nella capitale asburgica, in linea con le istruzioni di Roma, il nunzio si impegnò instancabilmente su due fronti distinti, da un lato spingendo l’imperatore a stipulare con Luigi XIV una pace sul Reno, dall’altro promuovendo un’alleanza in funzione anti-ottomana con la Rzeczpospolita di Jan III Sobieski, la Serenissima, ma più in generale con sovrani e principi del mondo cristiano. Di questa sua esperienza, l’Archivio Segreto Vaticano conserva, in tomi rilegati, gli originali dei dispacci inviati dal nunzio alla Segreteria di Stato, mentre l’Archivio di Stato di Lucca, nel fondo Buonvisi, custodisce minute di lettere e fogli di avvisi provenienti da varie parti d’Europa. Partendo da tali documenti, la ricerca qui presentata, traccia la figura di questo abile e acuto uomo politico a servizio della Santa Sede, puntando su alcuni momenti cruciali della sua carriera diplomatica, gli stessi che coincisero con date e momenti altrettanto fondamentali per la Storia dell’Europa continentale e centro-orientale: dagli scontri franco-imperiali ad occidente, alle lotte interne vissute da una tormentatissima corte polacca; dalle drammatiche vicende dell’assedio di Vienna del 1683, alle complesse fasi per la formazione della Lega Santa, fino alla vittoriosa campagna bellica che portò nel 1686 alla liberazione di Buda dal giogo dell’infedele turco.
Leggi altro di Alessandro Boccolini
Viaggio Politico, viaggio materiale.: Monsignor Galeazzo Marescotti nunzio a Varsavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Collegi per stranieri a/e Roma nell'età moderna: I. Cinque-settecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nel passato e nella memoria polonica vaticana nelle carte barberiniane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guida postale di Giovanni Maria Vidari: L'edizione napoletana ad uso dei nuovi touristes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViterbo e il giubileo del 1575 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Un lucchese al servizio della Santa Sede
Titoli di questa serie (5)
L'Europa di Giovanni Sobieski: Cultura, politica, mercatura e società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn lucchese al servizio della Santa Sede: Francesco Buonvisi, nunzio a Colonia, Varsavia e Vienna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti minori: Saggi di storia sobiesciana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tramonto di un regno.: Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio in età moderna: Studi di Gaetano Platania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Fatti e misfatti nell'Europa di Antico Regime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRzeczpospolita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa di Giovanni Sobieski: Cultura, politica, mercatura e società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fede e la ragione: Egidio da Viterbo tra predicazione, millenarismo politico e riforma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAd ultimos usque terrarum terminus in fide propaganda: Roma fra promozione e difesa della fede in età moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne di Potere, Donne al Potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorrispondenza di Maria Kazimiera Sobieska regina di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1699) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'officio del Poeta. Studi su Antonio Minturno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUlrich von Wilamowitz-Moellendorf: "Der deutsche Kujawiak" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tramonto di un regno.: Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere di Mattia Preti a Don Antonio Ruffo principe della Scaletta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParadigmi dello sguardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel tempo e nella vita. Il viaggio, metafora e realtà: No tempo e na vida. A viagem, metàfora e realidade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli agenti presso la Santa Sede delle comunità e degli Stati stranieri I. Secoli XV-XVIII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Letteratura e teatro (29): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 29 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Santa Sede, gli Stati Uniti e le relazioni internazionali durante il pontificato di Pio XII: Studi dopo l’apertura degli archivi vaticani (1939-1958) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLoreto dal 1789 al 1815 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Scienze e tecniche (40): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 40 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'Europa vaticana?: Dal piano Marshall ai Trattati di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma negli scrittori italiani: Da Dante a Palazzeschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa figurata scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni