E-book355 pagine4 ore
Trilogia SCUM: Scritti di Valerie Solanas
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
«C’è qualcosa di ingiusto se lei è ancora viva oggi.
Essere malata non è una scusa
le avrei staccato la spina io stesso.»
(Lou Reed, I Believe, 1990)
Assurta alle cronache mondiali come la pazza che sparò ad Andy Warhol e ricordata nel tempo solo per questa ragione, Valerie Solanas fu invece una figura cruciale della controcultura degli anni Sessanta, frequentatrice del Greenwich Village e della Factory. Lesbica dichiarata, icona del femminismo radicale, è l’autrice del celebre SCUM Manifesto e oggi ritorna alla ribalta, oggetto di rinnovato interesse da parte dei nuovi femminismi radicali e dei queer studies.
Oggetto di riscoperta nel mondo anglossassone da oltre un decennio, la sua opera resta invece ancora poco conosciuta al pubblico italiano. Trilogia SCUM colma questa lacuna, presentando per la prima volta a livello mondiale gli scritti di Solanas – il celebre Manifesto SCUM in una nuova traduzione italiana basata sul testo integrale rivisto dall’autrice nel 1977 e due inediti, l’atto unico Up Your Ass (In culo a te) e il racconto Come conquistare la classe agiata. Prontuario per fanciulle – raccolti in un unico volume arricchito da un solido apparato critico.
Composta prima del risveglio della seconda ondata femminista degli anni Settanta, a cui ha fornito un impulso decisivo, e prima della rivolta di Stonewall e della nascita del movimento LGBTI e queer, l’opera di Solanas rivela tutta la sua straordinaria attualità. Un umorismo cinico, incendiario, a tratti sconcertante, si dispiega in una pratica di scrittura che sfugge a facili classificazioni letterarie e apre invece uno squarcio sulla “fogna” da cui la scrittrice fa recapitare il proprio messaggio. La sua verve polemica anticipa temi dibattuti ancora oggi, tra i quali l’uso della tecnologia (inclusa quella riproduttiva), l’esclusione delle donne dalla cultura, dall’arte, dalla scienza e dalle risorse economiche, il lavoro domestico non retribuito delle donne, il sessismo psichiatrico e la critica radicale all’eterosessualità obbligatoria.
Non c’è gentilezza ma qualcosa d’indomabile nella scrittura di Solanas, che continua a emergere dalla “fogna” nella quale viene respinto: è il desiderio di rispondere all’oppressione costituendosi come soggetto politico e scardinando il presente ordine sociale. La sua è una visione utopica e apocalittica insieme, è una risata sprezzante, beffarda, sarcastica, che si leva dal luogo dell’abiezione nel quale la società l’ha relegata in quanto soggetto non normato e “fuori controllo”.
«La Solanas si è presa l’incomodo di odiare gli uomini,
è da questo stress che le deriva la lucidità su di loro.»
(Carla Lonzi, “Mito della proposta culturale”, 1978)
Essere malata non è una scusa
le avrei staccato la spina io stesso.»
(Lou Reed, I Believe, 1990)
Assurta alle cronache mondiali come la pazza che sparò ad Andy Warhol e ricordata nel tempo solo per questa ragione, Valerie Solanas fu invece una figura cruciale della controcultura degli anni Sessanta, frequentatrice del Greenwich Village e della Factory. Lesbica dichiarata, icona del femminismo radicale, è l’autrice del celebre SCUM Manifesto e oggi ritorna alla ribalta, oggetto di rinnovato interesse da parte dei nuovi femminismi radicali e dei queer studies.
Oggetto di riscoperta nel mondo anglossassone da oltre un decennio, la sua opera resta invece ancora poco conosciuta al pubblico italiano. Trilogia SCUM colma questa lacuna, presentando per la prima volta a livello mondiale gli scritti di Solanas – il celebre Manifesto SCUM in una nuova traduzione italiana basata sul testo integrale rivisto dall’autrice nel 1977 e due inediti, l’atto unico Up Your Ass (In culo a te) e il racconto Come conquistare la classe agiata. Prontuario per fanciulle – raccolti in un unico volume arricchito da un solido apparato critico.
Composta prima del risveglio della seconda ondata femminista degli anni Settanta, a cui ha fornito un impulso decisivo, e prima della rivolta di Stonewall e della nascita del movimento LGBTI e queer, l’opera di Solanas rivela tutta la sua straordinaria attualità. Un umorismo cinico, incendiario, a tratti sconcertante, si dispiega in una pratica di scrittura che sfugge a facili classificazioni letterarie e apre invece uno squarcio sulla “fogna” da cui la scrittrice fa recapitare il proprio messaggio. La sua verve polemica anticipa temi dibattuti ancora oggi, tra i quali l’uso della tecnologia (inclusa quella riproduttiva), l’esclusione delle donne dalla cultura, dall’arte, dalla scienza e dalle risorse economiche, il lavoro domestico non retribuito delle donne, il sessismo psichiatrico e la critica radicale all’eterosessualità obbligatoria.
Non c’è gentilezza ma qualcosa d’indomabile nella scrittura di Solanas, che continua a emergere dalla “fogna” nella quale viene respinto: è il desiderio di rispondere all’oppressione costituendosi come soggetto politico e scardinando il presente ordine sociale. La sua è una visione utopica e apocalittica insieme, è una risata sprezzante, beffarda, sarcastica, che si leva dal luogo dell’abiezione nel quale la società l’ha relegata in quanto soggetto non normato e “fuori controllo”.
«La Solanas si è presa l’incomodo di odiare gli uomini,
è da questo stress che le deriva la lucidità su di loro.»
(Carla Lonzi, “Mito della proposta culturale”, 1978)
Correlato a Trilogia SCUM
Ebook correlati
Quando la lingua del Signore è di un genere diverso: “femminismo” e religione nella letteratura inglese tra XVII e XVIII secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIrriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesti femministi.: Il femminismo radicale attraverso i suoi scritti programmatici (1966-1977) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe pasquinate ovvero la grande satira Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mi chiamo Sibilla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompagna luna Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Oltre il Confine di Tempo e Spazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSesso e genere, quando gli opposti non si attraggono Valutazione: 5 su 5 stelle5/5#MeToo: Il patriarcato dalle mimose all’hashtag Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo zen e l'arte dell'intuizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne OK Uomini KO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesi: Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiverGender Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl luogo della parola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRecensioni e articoli 1976-1999 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBernard Show Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn nome di Jaspers: in nome di chi? di karl Jaspers. Ma va! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione al veganismo: un invito al rinnovamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'evoluzione dell'immagine della donna nell'Italia degli anni Cinquanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAltri femminismi: Corpi#Violenza#Riproduzione#Culture#Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione alla Libroterapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prevenzione primaria prima o dopo il Covid-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne da sfogliare – Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitagli di tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi donne che hanno cambiato il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cosa più naturale del mondo. Ma anche no! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn lode di Tara: Canti alla salvatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl doppione di Karl Jaspers copia-copia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProtagoniste nascoste: Donne cattoliche, società, politica nella prima metà del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Imparare l'inglese II con Testi paralleli - Racconti Brevi (Livello intermedio) Bilingue (Italiano - Inglese) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Teoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Corso di storia dell'arte. Dal Duecento al Primo Ottocento. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Anatomia Occulta: L'iconologia del corpo umano nelle scienze esoteriche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Birra: Il manuale definitivo dedicato alle persone normali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5