Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le cicatrici del porto sicuro "Il diario di un sopravvissuto"
Le cicatrici del porto sicuro "Il diario di un sopravvissuto"
Le cicatrici del porto sicuro "Il diario di un sopravvissuto"
E-book129 pagine52 minuti

Le cicatrici del porto sicuro "Il diario di un sopravvissuto"

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Le cicatrici del porto sicuro, "il diario di un sopravvissuto".

Le cause ed i processi che provocano la fuga di milioni di persone. Le guerre per procura, dittature ed ingerenze.

È il primo libro che ho cominciato a scrivere ben 5 anni fa, ma che arriva come terzo delle mie opere.

Il viaggio dal Mali in Burkina Faso, Algeria, Libia, la detenzione, il lager, il mar mediterraneo ed il naufragio prima di attraversare.

Foto e interviste raccolte di nascosto nel carcere e nel lager rischiando la propria vita. La decisione di pubblicare questo libro nasce dalla volontà di rendere testimonianza diretta della realtà disumana che centinaia e migliaia di donne, bambine, bambini e uomini vivono in quel luogo che va oltre l'orrore che è la Libia, nella speranza di poter incidere anche in minima parte nell'opinione nazionale e internazionale, che per la maggior parte ancora è cieca e sorda alle richieste di aiuto.

Un libro documentario con foto e video delle condizioni disumane in cui versano le persone sull'altra sponda.
LinguaItaliano
Data di uscita10 nov 2021
ISBN9791220369077
Le cicatrici del porto sicuro "Il diario di un sopravvissuto"
Leggi anteprima

Leggi altro di Soumaila Diawara

Correlato a Le cicatrici del porto sicuro "Il diario di un sopravvissuto"

Recensioni su Le cicatrici del porto sicuro "Il diario di un sopravvissuto"

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Le cicatrici del porto sicuro "Il diario di un sopravvissuto" - Soumaila Diawara

    UNA TESTIMONIANZA NECESSARIA

    Fuga

    Una geografia del coraggio. Una testimonianza necessaria per la memoria presente e futura della violenza sistemica che nel 21° secolo sta tormentando le vite di milioni di persone in fuga. Un'analisi storico-politica dei nessi tra neocolonialismo, guerre e migrazioni.

    È questa la densità nella quale s'immergono i lettori e le lettrici di questo libro. Un racconto che va seguito attraverso le strade, le città, le oasi, i sentieri e i pericoli del territorio africano compreso tra Burkina Faso, Mali, Algeria e Libia; il passaggio verso l'Europa con la traversata disperata del Mediterraneo centrale e una serie di luoghi del sistema d'accoglienza italiano delle persone richiedenti asilo dalla Sicilia a Roma. Un'analisi che collega sempre la vicenda individuale, i fatti diretti e quotidiani che accadono all'autore del testo, con il contesto storico, politico, militare e sociale nel quale una parte della biografia di Soumaila Diawara si è formata.

    Le vite delle persone che migrano non si possono comprendere se si separa l'emigrazione dall'immigrazione o, addirittura, se si guarda solo all'immigrazione, dunque all'arrivo e inserimento in un territorio e in una società straniera, cancellando o dimenticando la vita trascorsa nelle aree di partenza e transito. È questo un insegnamento fondamentale del sociologo algerino Abdelmalek Sayad per capire le migrazioni ed è un metodo che accompagna questo libro, nel quale il contesto di emigrazione non viene mai dimenticato e s'intreccia continuamente con l'attualità del contesto d'immigrazione. D'altronde, se una scissione di questo tipo è impossibile nella realtà della vita delle persone, sebbene pretesa dal discorso pubblico dominante sulle migrazioni, lo è ancora di più per chi, come Soumaila Diawara, ha subito il torto di essere accusato per motivi politici e dovere fuggire per evitare il carcere o la morte. Le ragioni della fuga tendono a non esaurirsi mai, perché il torto subito è troppo grande per farle cadere nell'oblio. E questa presenza è ancora più forte se si collega con le violenze patite e viste subire durante il viaggio in cerca di un rifugio.

    Violenze

    Violenze del viaggio. Violenze della permanenza in Libia. Violenze della traversata in mare. Violenze, seppure solitamente non cruente, del sistema di accoglienza in Italia. È questa costante della violenza a interessare un'ampia parte delle migrazioni e dei processi di fuga contemporanei: una realtà cancellata dal dibattito pubblico, dalle notizie dei media, dalle immagini dei telegiornali, se non per comparire in modo saltuario e improvviso per farsi spettacolo e, così, essere privata di qualunque possibilità d'impatto politico o, per lo meno, etico.

    È la violenza, ad esempio, dei campi di detenzione in Libia. È la violenza della mancanza di alternative ai viaggi via mare o alla miseria dell'attesa per un futuro migliore o, almeno, in salvo, che s'allontana continuamente. È la violenza dei luoghi da cui si scappa, spesso attraversati da guerre o conflitti armati di lungo periodo per l'accaparramento di terre, miniere, pozzi petroliferi, ma anche dall'avanzata di malattie a causa dei disboscamenti o dalla diffusione di forme feroci di patriarcato.

    Se guardate da questo punto di vista, le migrazioni cambiano completamente significato. Le parole di Stato del controllo delle frontiere, del contrasto dei clandestini e dei trafficanti, dell'irregolarità e della mancanza di documenti, dei pattugliamenti con navi e droni, dei centri di espulsione e rimpatrio, della difesa dei confini, delle migrazioni tollerate se utili alle economie nazionali o agli equilibri demografici, degli accordi con gli Stati terzi per respingere chi vorrebbe emigrare, delle politiche molto restrittive sui visti si convertono in altro. Nella loro ovvietà e banalità diventano le parole (e le politiche) della guerra alle persone in fuga; della legittimazione, se non promozione, della violenza; della repressione di diritti e speranze; della reclusione e della paura imposte agli altri, a chi è nato in zone del mondo sacrificate e sacrificabili. Dal punto di vista di chi migra o tenta di migrare le parole di Stato sono parole di violenza. Per chi è bloccato nei centri di detenzione libici, nei campi nati attorno ai centri hotspot nelle isole greche, nei quartieri o nelle fabbriche in cui dormono e lavorano i rifugiati in Turchia o sulla collina di Gourougou in Marocco, in attesa di fronte al muro di Melilla, queste parole e politiche determinano un mondo ostile e vite sofferte: una realtà quotidiana in cui non c'è giustizia e gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità sono, appunto, ideali, suoni vuoti, privi di valore, fantasie demolite.

    Soggettività

    Il punto di vista di chi migra è, dunque, determinante per capire che cosa accade nelle esperienze di mobilità spaziale degli esseri umani. Assumerlo vuol dire cambiare completamente il modo di comprendere questo

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1