Un Anno nell'antica Roma: La vita quotidiana dei romani attraverso il loro calendario
()
Info su questo ebook
Un saggio che svela l'antica Roma attraverso il suo calendario, grazie ad un approccio in cui cultura e storia si fondono in modo versatile. Un viaggio della durata di un anno attraverso la cultura e la storia dell’antica Roma.
Néstor F. Marqués, esperto Cicerone e sopraffina guida turistica, invita il lettore a partecipare alle feste e alle cerimonie civili e religiose, ad osservare le occupazioni quotidiane, a comprendere il modo di pensare e di vivere, ad ammirare la struttura sociale e legislativa di quella straordinaria civiltà romana in cui affondano le nostre radici.
Mischiandosi fra una folla di schiavi e mercanti, senatori e soldati, contadini e imperatori, il lettore attraverserà diacronicamente il calendario romano, divenendo parte integrante di un mondo affascinante e di incommensurabile bellezza.
Néstor Marqués González
Néstor F. Marqués, archeologo e scrittore, ha lavorato a livello internazionale alla creazione di musei virtuali e allo sviluppo di strategie di diffusione per istituzioni culturali, musei e aziende, tra cui l'American Institute for Roman Culture, il Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica di Spagna (CSIC), il Museo Nazionale di Scienze Naturali e il Museo Archeologico di Spagna.
Correlato a Un Anno nell'antica Roma
Ebook correlati
Amphitruo - Asinaria - Aulularia - Bacchides Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita dei Cesari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli déi ci guardano: La religione tra la Fondazione di Roma e il Mediterraneo Antico E-book
Gli déi ci guardano: La religione tra la Fondazione di Roma e il Mediterraneo Antico
diDomenico OlivaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorso sulla via Latina: Luoghi, personaggi, storie Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pervigilium Veneris Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Roma. Vol. 1: Dalla preistoria alla cacciata dei re da Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra gallica - La guerra civile Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'arte di amare - Come curar l'amore - L'arte del trucco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia degli imperatori romani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe metamorfosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspetti Esoterici nella Tradizione Romana Gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligioni e culti nella Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio Sempronio: Storia mezzo romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatri romani: Gli spettacoli nell’antica Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anfiteatro Flavio nei suoi venti secoli di storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anno dei quattro imperatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrimalcione e il mistero di Plinio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell'educazione nell'antichità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'architettura romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAulo l'etrusco di Pyrgi e altre storie di Roma antica: Romani ed Etruschi a confronto E-book
Aulo l'etrusco di Pyrgi e altre storie di Roma antica: Romani ed Etruschi a confronto
diFabrizio TrainitoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impero romano: Ottaviano Augusto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio e Sempronio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl guerriero del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumana dalla origini al Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Roma e l’età della Repubblica - Quinta parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da... Episodio podcast
Roma e l’età della Repubblica - Quinta parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRoma e l’età della Repubblica - Terza parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da... Episodio podcast
Roma e l’età della Repubblica - Terza parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmalasunta dei Longobardi (624-626), ep. 121: Prima di parlare del crepuscolo della grande regina dei Longobardi, seguiremo le tribolazioni dell’ultimo esercito dei Romani, mentre si avventura nel cuore incontaminato della potenza del suo arcinemico sasanide. Poi però torneremo in Italia: ho... Episodio podcast
Amalasunta dei Longobardi (624-626), ep. 121: Prima di parlare del crepuscolo della grande regina dei Longobardi, seguiremo le tribolazioni dell’ultimo esercito dei Romani, mentre si avventura nel cuore incontaminato della potenza del suo arcinemico sasanide. Poi però torneremo in Italia: ho...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAugusto e l’Alto Impero - Prima parte: Che cosa accade dopo la morte di Cesare? Tramonta la Roma repubblicana e scoppia la guerra civile. Nel 31 a.C. Ottaviano sconfigge Marco Antonio ad Azio (sulle coste occidentali della Grecia) e diventa l’uomo più potente di Roma. Iole Fargnoli,... Episodio podcast
Augusto e l’Alto Impero - Prima parte: Che cosa accade dopo la morte di Cesare? Tramonta la Roma repubblicana e scoppia la guerra civile. Nel 31 a.C. Ottaviano sconfigge Marco Antonio ad Azio (sulle coste occidentali della Grecia) e diventa l’uomo più potente di Roma. Iole Fargnoli,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTramonto sui Campi Catalaunici (449-451) - Ep. 34: In questo episodio, dopo aver preso a ceffoni il più forte dei due imperi romani, Attila se la prenderà con il più debole dei due, quell’occidente che da decenni viene tenuto insieme con lo scotch e la determinazione del suo generalissimo, Flavio... Episodio podcast
Tramonto sui Campi Catalaunici (449-451) - Ep. 34: In questo episodio, dopo aver preso a ceffoni il più forte dei due imperi romani, Attila se la prenderà con il più debole dei due, quell’occidente che da decenni viene tenuto insieme con lo scotch e la determinazione del suo generalissimo, Flavio...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRoma e l’età della Repubblica - Prima parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da... Episodio podcast
Roma e l’età della Repubblica - Prima parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDiocleziano e la caduta dell’Impero romano - Prima parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRoma e l’età della Repubblica - Quarta parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da... Episodio podcast
Roma e l’età della Repubblica - Quarta parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRoma e l’età della Repubblica - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da... Episodio podcast
Roma e l’età della Repubblica - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'imperatore dei Galli (455-458) - Ep. 38: Nello scorso episodio, dopo aver resistito all’aggressione degli Unni, i Romani si sono divorati l’un l’altro, fino a che Genseric ha avuto la possibilità di catturare Roma, sedere nel palazzo dei Cesari sul palatino e saccheggiare ogni opera di... Episodio podcast
L'imperatore dei Galli (455-458) - Ep. 38: Nello scorso episodio, dopo aver resistito all’aggressione degli Unni, i Romani si sono divorati l’un l’altro, fino a che Genseric ha avuto la possibilità di catturare Roma, sedere nel palazzo dei Cesari sul palatino e saccheggiare ogni opera di...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#84 Bonus - Le invasioni barbariche con Marco Cappelli di Storia d'Italia: Episodio Bonus (senza Barbero): Una chiacchierata con Marco Cappelli di Storia d'Italia sulle invasioni barbariche e sulla fine dell'impero romano d'occidente. Il podcast di Marco: https://italiastoria.com/ Episodio podcast
#84 Bonus - Le invasioni barbariche con Marco Cappelli di Storia d'Italia: Episodio Bonus (senza Barbero): Una chiacchierata con Marco Cappelli di Storia d'Italia sulle invasioni barbariche e sulla fine dell'impero romano d'occidente. Il podcast di Marco: https://italiastoria.com/
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCrossover con il podcast di Alessandro Barbero - Ep. 45 speciale: In questa puntata speciale parlo con Fabrizio Mele del podcast di Alessandro Barbero: parleremo di invasioni barbariche, Adrianopoli, Odoacre, Teodorico, della guerra gotica e dell'invasione dei Longobardi. Un compendio a tutto il periodo della tarda... Episodio podcast
Crossover con il podcast di Alessandro Barbero - Ep. 45 speciale: In questa puntata speciale parlo con Fabrizio Mele del podcast di Alessandro Barbero: parleremo di invasioni barbariche, Adrianopoli, Odoacre, Teodorico, della guerra gotica e dell'invasione dei Longobardi. Un compendio a tutto il periodo della tarda...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Ottaviano Augusto: Dopo aver parlato di Giulio Cesare (se vuoi, qui trovi la puntata dedicata a lui https://www.spreaker.com/user/12013888/giulio-cesare) in questa pillola conosciamo meglio Ottaviano Augusto, il suo erede che segnò il passaggio dall'età Repubblicana al... Episodio podcast
Biografie - Ottaviano Augusto: Dopo aver parlato di Giulio Cesare (se vuoi, qui trovi la puntata dedicata a lui https://www.spreaker.com/user/12013888/giulio-cesare) in questa pillola conosciamo meglio Ottaviano Augusto, il suo erede che segnò il passaggio dall'età Repubblicana al...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento222 Analizzare i grandi discorsi della storia: l'orazione di Pericle sulla democrazia: Chi l’ha detto che i più famosi discorsi della storia sono solo quelli degli ultimi secoli? Molto spesso sentiamo parlare del celebre “discorso sulla democrazia” che Pericle, politico, guerriero, oratore, fece nel V secolo a.C. agli Ateniesi, per... Episodio podcast
222 Analizzare i grandi discorsi della storia: l'orazione di Pericle sulla democrazia: Chi l’ha detto che i più famosi discorsi della storia sono solo quelli degli ultimi secoli? Molto spesso sentiamo parlare del celebre “discorso sulla democrazia” che Pericle, politico, guerriero, oratore, fece nel V secolo a.C. agli Ateniesi, per...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl soffio della Bora (388-395) - Ep. 20: Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura... Episodio podcast
Il soffio della Bora (388-395) - Ep. 20: Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSport e Social Network: come il digitale ha trasformato la vita degli atleti: Un atleta oggi deve sapersi confrontare anche con i mezzi di comunicazione digitali. Mestiere difficile quello dello sportivo professionista che è obbligato oltre che a sudare sul terreno di gioco e negli allenamenti, anche a sudare sulla tastiera... Episodio podcast
Sport e Social Network: come il digitale ha trasformato la vita degli atleti: Un atleta oggi deve sapersi confrontare anche con i mezzi di comunicazione digitali. Mestiere difficile quello dello sportivo professionista che è obbligato oltre che a sudare sul terreno di gioco e negli allenamenti, anche a sudare sulla tastiera...
diMerita Business Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAdriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Adriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFerdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un... Episodio podcast
Ferdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento63 - insegnamento e apprendimento a voce alta: Arte o artigianato? Un'arte si apprende o è qualcosa di connaturato al solo concetto di talento e ispirazione? In questo episodio ci siamo un po' fatti prendere la mano da questo affascinante tema interrogandoci sull'importanza della tecnica in... Episodio podcast
63 - insegnamento e apprendimento a voce alta: Arte o artigianato? Un'arte si apprende o è qualcosa di connaturato al solo concetto di talento e ispirazione? In questo episodio ci siamo un po' fatti prendere la mano da questo affascinante tema interrogandoci sull'importanza della tecnica in...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl sogno di Annibale (454-455) - Ep. 37: Tito Livio, in un celebre passo del monumentale libro di storia di ‘ab Urbe condita’, riferische del famoso giuramente di Annibale. Nelle pagine di Livio Amilcare Barca - il generale cartaginese che era stato sconfitto dai Romani nella prima guerra... Episodio podcast
Il sogno di Annibale (454-455) - Ep. 37: Tito Livio, in un celebre passo del monumentale libro di storia di ‘ab Urbe condita’, riferische del famoso giuramente di Annibale. Nelle pagine di Livio Amilcare Barca - il generale cartaginese che era stato sconfitto dai Romani nella prima guerra...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAugusto e l’Alto Impero - Seconda parte: Quali sono i cambiamenti politici che vive l’Impero romano con il principato di Augusto? Si assiste alla diffusione del cristianesimo e alla nascita di una civiltà cristiana. Nasce inoltre un’amministrazione imperiale con funzionari anche appartenenti... Episodio podcast
Augusto e l’Alto Impero - Seconda parte: Quali sono i cambiamenti politici che vive l’Impero romano con il principato di Augusto? Si assiste alla diffusione del cristianesimo e alla nascita di una civiltà cristiana. Nasce inoltre un’amministrazione imperiale con funzionari anche appartenenti...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa via dell'Africa (425-433) - Ep. 28: In questo episodio Galla Placidia cercherà di mantenere un difficile equilibrio tra i potenti uomini dell’esercito, spesso mettendoli uno contro l’altro. In questo quadro confuso, dopo una serie di abili mosse nella mortale partita a scacchi della... Episodio podcast
La via dell'Africa (425-433) - Ep. 28: In questo episodio Galla Placidia cercherà di mantenere un difficile equilibrio tra i potenti uomini dell’esercito, spesso mettendoli uno contro l’altro. In questo quadro confuso, dopo una serie di abili mosse nella mortale partita a scacchi della...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento36 - Cultura: Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di... Episodio podcast
36 - Cultura: Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe nature di Cristo (431-451) - Ep. 36 speciale: Nello scorso episodio uno dei grandi imperi della tarda antichità è crollato, ma invece di quello romano abbiamo visto dissolversi l’impero degli Unni, che non ha resistito alla perdita del suo grande leader, Attila. In questo episodio vedremo una... Episodio podcast
Le nature di Cristo (431-451) - Ep. 36 speciale: Nello scorso episodio uno dei grandi imperi della tarda antichità è crollato, ma invece di quello romano abbiamo visto dissolversi l’impero degli Unni, che non ha resistito alla perdita del suo grande leader, Attila. In questo episodio vedremo una...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAnabasi (363) - Ep. 9 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento107_Il tempo per gli italiani: Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del... Episodio podcast
107_Il tempo per gli italiani: Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOrrore ad Adrianopoli (378) - Ep. 17: I Goti, dopo l'indecisiva battaglia "ad salices" sono riusciti a passare le difese romane sui Balcani e dilagare in Tracia per la seconda volta. Per Graziano e Valente, gli imperatori d'occidente e d'oriente, è finito il tempo delle mezze misure. In... Episodio podcast
Orrore ad Adrianopoli (378) - Ep. 17: I Goti, dopo l'indecisiva battaglia "ad salices" sono riusciti a passare le difese romane sui Balcani e dilagare in Tracia per la seconda volta. Per Graziano e Valente, gli imperatori d'occidente e d'oriente, è finito il tempo delle mezze misure. In...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe ragioni di una caduta (395-493) - Ep. 49, riassunto: Questo episodio è la risposta ad una semplice domanda che ha una risposta impossibile: perché è caduto l’Impero Romano d’occidente? Il quinto secolo è stato penso per tutti un’appassionante montagna russa, passando da un impero unito sotto Teodosio,... Episodio podcast
Le ragioni di una caduta (395-493) - Ep. 49, riassunto: Questo episodio è la risposta ad una semplice domanda che ha una risposta impossibile: perché è caduto l’Impero Romano d’occidente? Il quinto secolo è stato penso per tutti un’appassionante montagna russa, passando da un impero unito sotto Teodosio,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl primo illirico (268-270) - Ep. 32 preludio: Ora immaginatevi questa scena: l’impero è a pezzi, diviso in tre parti. Gli imperatori di Roma oramai controllano solo alcune zone dell’impero mentre i barbari hanno rotto le frontiere e saccheggiano impunemente città e province, sia via terra che via... Episodio podcast
Il primo illirico (268-270) - Ep. 32 preludio: Ora immaginatevi questa scena: l’impero è a pezzi, diviso in tre parti. Gli imperatori di Roma oramai controllano solo alcune zone dell’impero mentre i barbari hanno rotto le frontiere e saccheggiano impunemente città e province, sia via terra che via...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStefano Mancuso - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Incontro con Stefano Mancuso scienziato botanico, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes, fondatore e... Episodio podcast
Stefano Mancuso - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Incontro con Stefano Mancuso scienziato botanico, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes, fondatore e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
In Punta Di Lingua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
In Punta Di Lingua
1 gen 1970
La lingua sarda – un idioma a tutti gli effetti con un proprio alfabeto, vocaboli unici, grammatica e sintassi proprie – ha mantenuto nel tempo tante peculiarità grazie all’isolamento geografico della regione. Esistono due macro-lingue di sardu con q
1 min. di letturaPola E La Riviera Di Medolino, Paradisi Istriani Anche D’inverno Caravan e Camper GranturismoArticolo
Pola E La Riviera Di Medolino, Paradisi Istriani Anche D’inverno
1 gen 1970
5 min. di letturaLa Fuga Dalla Capitale Per La Pandemia Ville & CasaliArticolo
La Fuga Dalla Capitale Per La Pandemia
1 gen 1970
6 min. di letturaRitratti Con L’anima Ville & CasaliArticolo
Ritratti Con L’anima
1 gen 1970
1 min. di letturaMare, Pinete, Pianura, Colline MelaverdeArticolo
Mare, Pinete, Pianura, Colline
1 gen 1970
RAVENNA FU CAPITALE per ben tre volte nella sua storia, trovando nella vicinanza al mare il fattore chiave per la propria importanza. Se ne accorsero ben presto gli imperatori Romani, che bonificarono le aree paludose della vicina foce del Po, per at
1 min. di letturaL’evoluzione DellaPESCA NauticaArticolo
L’evoluzione DellaPESCA
1 gen 1970
10 min. di letturaLa romana Aosta MelaverdeArticolo
La romana Aosta
1 gen 1970
1 min. di letturaCivis Umbrus Sum Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Civis Umbrus Sum
1 gen 1970
A costruire la via Flamina (oggi SS7) pare sia bastato solo un anno, dal 220 a.C. al 219 a.C. I primi tratti di questa consolare dall’Urbe all’Adriatico – voluta da Gaio Flaminio Nepote e per secoli l’unica vera strada da Roma al nord Italia – andava
1 min. di letturaLa piramide Di Roma Un Angolo Di Egitto Nella Città Eterna Freedom - Oltre il confineArticolo
La piramide Di Roma Un Angolo Di Egitto Nella Città Eterna
1 gen 1970
6 min. di letturaTERRORISTI Nell’antichità Mistero MagazineArticolo
TERRORISTI Nell’antichità
1 gen 1970
5 min. di letturaCi Piace Per… MelaverdeArticolo
Ci Piace Per…
1 gen 1970
Il design delle stanze comprende pezzi iconici di brand blasonati che vengono mixati a elementi vintage, frutto di un lavoro di ricerca lungo 30 anni e provenienti da tutto il mondo. Per un effetto da “camera delle meraviglie”, in continua evoluzione
1 min. di letturaL’iscrizione Sul Lato Est Della Piramide Cestia Freedom - Oltre il confineArticolo
L’iscrizione Sul Lato Est Della Piramide Cestia
1 gen 1970
C(AIVS) CESTIVS L (VCI) F(ILIVS) POB(LILIA TRIBV) EPULO PR (AETOR), TR (IBVNVS) PL(EBIS) /VII VIR EPULONVM Caio Cestio, figlio di Lucio, detto Epulo della tribù Poblilia, pretore, tribuno della plebe e settemviro del collegio degli Epuloni. OPVS ABSO
1 min. di letturaGli Ultimi Giorni Di POMPEI Mistero MagazineArticolo
Gli Ultimi Giorni Di POMPEI
1 gen 1970
8 min. di letturaCome Era Composta Una Legione Romana? Freedom - Oltre il confineArticolo
Come Era Composta Una Legione Romana?
1 gen 1970
1 min. di letturaI Gladiatori Freedom - Oltre il confineArticolo
I Gladiatori
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Battaglia Della Verità Fortune ItaliaArticolo
La Battaglia Della Verità
1 gen 1970
4 min. di letturaAlla Scoperta Dei Single Uomini e Donne MagazineArticolo
Alla Scoperta Dei Single
1 gen 1970
4 min. di letturaEleganza Leggera Nel Verde Ville & CasaliArticolo
Eleganza Leggera Nel Verde
1 gen 1970
2 min. di letturaLet’s Celebrate L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Let’s Celebrate
1 gen 1970
1 min. di letturaSperiamo Che Sia Femmina Fortune ItaliaArticolo
Speriamo Che Sia Femmina
1 gen 1970
6 min. di letturaNuove Indagini Sulla Dieta Degli Antichi Romani Freedom - Oltre il confineArticolo
Nuove Indagini Sulla Dieta Degli Antichi Romani
1 gen 1970
1 min. di letturaLet‘s Talk About Inclusivity L'Officiel ItaliaArticolo
Let‘s Talk About Inclusivity
1 gen 1970
3 min. di letturaBody of Evidence. L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Body of Evidence.
1 gen 1970
1 min. di lettura