E-book162 pagine2 ore
Non ci conoscete: Artigiani in rivolta
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Quando Giulio II costrinse Michelangelo a misurarsi con la realizzazione della volta Sistina, l’artista chiese aiuto a due mestieranti della tecnica dell’affresco, Granacci e Bugiardini, ammettendo di dover imparare da loro un mestiere, per lui, sino ad allora sconosciuto.
In polemica con Giulio Mancini, che determinava nella gerarchia dei generi il primato della pittura di storia sulle nature morte, Caravaggio sosteneva: “tanta fatica mi è fare un quadro buono di fiori quanto di figure”, a rivendicare la natura artigianale e di mestiere del suo lavoro.
Sono solo due esempi della grande tradizione italiana che ci ha abituato a definire artisti, figure di grandi sperimentatori artigiani. L’arte italiana è ricca di queste storie, un patrimonio senza pari al mondo che rischia di essere cancellato dalla sottocultura di uno Stato mediocre e inefficiente che non sa salvaguardare le proprie tradizioni e culture. Così, mentre in Giappone, ai maestri di arti manuali viene conferito il titolo di Tesoro Vivente Nazionale, in Italia gli artigiani sono costretti a subire le vessazioni di un fisco e di una burocrazia miopi e retrivi, strangolati da diffuse forme di stupidità istituzionali, come gli studi di settore che stabiliscono gli indici di ricarico mediante la dittatura della statistica e dell’algoritmo, sofferenti a causa di un graduale impoverimento del Paese, che toglie risorse economiche al cittadino per distrarle dal commercio verso le note voragini dello spreco dello Stato, senza contare la mafia della formazione obbligatoria esterna alle aziende per gli apprendisti.
Il libro descrive questo incredibile stato di disagio in una forma narrativa che rivela i vizi dell’inadeguatezza di larga parte della politica, attraverso una serie di storie di persone comuni che hanno sfidato l’inadeguatezza dello Stato. Storie che potranno rivelare al lettore la scoperta delle passioni e, al contempo, la rabbia - ma anche la consapevolezza - del mondo delle abilità manuali.
In polemica con Giulio Mancini, che determinava nella gerarchia dei generi il primato della pittura di storia sulle nature morte, Caravaggio sosteneva: “tanta fatica mi è fare un quadro buono di fiori quanto di figure”, a rivendicare la natura artigianale e di mestiere del suo lavoro.
Sono solo due esempi della grande tradizione italiana che ci ha abituato a definire artisti, figure di grandi sperimentatori artigiani. L’arte italiana è ricca di queste storie, un patrimonio senza pari al mondo che rischia di essere cancellato dalla sottocultura di uno Stato mediocre e inefficiente che non sa salvaguardare le proprie tradizioni e culture. Così, mentre in Giappone, ai maestri di arti manuali viene conferito il titolo di Tesoro Vivente Nazionale, in Italia gli artigiani sono costretti a subire le vessazioni di un fisco e di una burocrazia miopi e retrivi, strangolati da diffuse forme di stupidità istituzionali, come gli studi di settore che stabiliscono gli indici di ricarico mediante la dittatura della statistica e dell’algoritmo, sofferenti a causa di un graduale impoverimento del Paese, che toglie risorse economiche al cittadino per distrarle dal commercio verso le note voragini dello spreco dello Stato, senza contare la mafia della formazione obbligatoria esterna alle aziende per gli apprendisti.
Il libro descrive questo incredibile stato di disagio in una forma narrativa che rivela i vizi dell’inadeguatezza di larga parte della politica, attraverso una serie di storie di persone comuni che hanno sfidato l’inadeguatezza dello Stato. Storie che potranno rivelare al lettore la scoperta delle passioni e, al contempo, la rabbia - ma anche la consapevolezza - del mondo delle abilità manuali.
Correlato a Non ci conoscete
Ebook correlati
Massoneria e Carboneria: E altre Società Segrete nel Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'industria dei sensi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di Cultura e di Attualità: N. 2-3 MAGGIO-DICEMBRE 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFacce di Tolla: Piccole disavventure di quotidiana resistenza in un'Italia alla deriva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDeath Economy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiesa e Denaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn ventennio perduto: 1994 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sfida di Altomonte. Costatino Belluscio tra arte, spettacolo e cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl colore del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDitemi, perché tanto odio contro Israele? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni150 più 1. L'Italia alla prova di se stessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC’è uno spettro in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPatrioti illuminati: Giganti italiani contro l’egemonia culturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fabbriche che costruirono l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’orgoglio di essere ITALIANI (NON razzisti) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZibaldello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaggirati e martellati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella tolleranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché gli alberi non rispondono: Lo spazio urbano e i destini dell'abitare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ventaglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini e problemi del Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSettanta Revisited: Guida sballata e verbosa per l’anziano rincattivito di questi anni millennovecentoduemili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fazzoletto di Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPandemia Capitale: Postapocalittici&Disintegrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn pianeta piccolo piccolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti a strisce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2020 Lettere Aliene: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni