Lettere in corsia
()
Info su questo ebook
Ne emerge una realtà sconosciuta alla maggior parte di noi; una sorta di mondo parallelo dove la sofferenza è mitigata, se non persino superata, dall’umanità e dallo spirito d’abnegazione di quanti – primi tra tutti gli stessi infermieri – lavorano con l’unico scopo di curare il corpo, ma soprattutto l’animo di chi si trova a lottare quotidianamente con la malattia.
Matteo Amicucci nasce a Genzano di Roma il 02 ottobre 1990. Nel 2012 consegue la laurea in Scienze Infermieristiche Pediatriche presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con il massimo dei voti. Nel 2019 consegue la Laurea Magistrale presso la stessa Università e dal 2013 inizia la sua esperienza lavorativa presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dove tuttora lavora. Membro del Gruppo di Lavoro infermieristico, Associazione Italiana Oncoematologia Pediatrica (AIEOP) e autore di diversi articoli scientifici sul suo ambito. Collabora con molte associazioni di volontariato nel settore.
Linda Zanghi nasce a Roma il 20 settembre 1989. Nel 2012 consegue la laurea in Scienze Infermieristiche Pediatriche presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con il massimo dei voti. Nel 2015 consegue il Corso di Perfezionamento in Infermieristica di Sala Operatoria presso la stessa Università; nel contempo lavora in un asilo privato come Maestra. Dal 2017 inizia la sua esperienza lavorativa presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro, dal 2018 lavora nel reparto di Oncoematologia Pediatrica, presso la sede centrale. Scrittrice per passione e autrice di poesie e racconti brevi pubblicati con la Casa editrice Aletti Editore e vincitrice di concorsi territoriali.
Correlato a Lettere in corsia
Ebook correlati
Scuole e maestri dall'età antica al Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo secolo di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma 1922-1943: La "città di pietra" sotto il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria pettegola di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa città di Roma nel Concordato del 1929 e nell'Accordo del 1984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia degli imperatori romani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria segreta del papato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAd ultimos usque terrarum terminus in fide propaganda: Roma fra promozione e difesa della fede in età moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Romanesca: Cucina popolare e Tradizione romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande bellezza di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Dragan, Rom di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI peccati del Vaticano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Isole Pontine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCardinali e cortigiane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Grandi e piccoli eroi che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrenta baiocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI lupi del Vaticano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luce nel Buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Bello Alieno Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Preti a Roma: 150 anni di sfide nella capitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Statuto di Roma Capitale. Principi fondamentali e sua evoluzione nel tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl custode dei 99 manoscritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPellegrini e Pagani a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesaggi cammini città: Da i centri senesi all'Antica città di Castro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Codice Byron Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'intransigenza della Curia: Il cardinale Francesco Luigi Fontana (1750-1822) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 7 arcani del Vaticano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti tecnologici degli antichi romani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisommedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Lettere in corsia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Lettere in corsia - Matteo Amicucci
PREFAZIONE
Noi dell’associazione Davide Ciavattini collaboriamo con l’ospedale pediatrico Bambino Gesù ormai da diversi anni, svolgendo attività rivolte principalmente ai bambini affetti da patologie oncoematologiche. In questi anni abbiamo aiutato parecchie famiglie, con il primario obiettivo di fornire un costante sostegno durante il percorso clinico dei loro bambini. Abbiamo implementato tante attività ludiche e ricreative, inclusa la clown terapia, e nell’ultimo anno abbiamo sostenuto il progetto d’ospedalizzazione domiciliare. La diagnosi di una patologia oncoematologica pediatrica è devastante: quando s’ammala un bambino, a soffrirne è l’intera famiglia. Molte di queste famiglie, poi, provengono da fuori regione, e l’associazione offre gratuitamente alloggi grazie al contributo di tanti volontari e alle donazioni che riceve. Stiamo accanto ai nostri bambini e ai loro familiari, cercando d’essere sempre pronti per qualsiasi necessità mediante una collaborazione fattiva e concreta sia con l’ospedale sia con tutti gli operatori, sanitari e non, presenti nel dipartimento. Questo libro ci ha entusiasmato; nato da una brillante intuizione di Linda e Matteo, è una raccolta di parole e immagini che mettono in particolare risalto la centralità del ruolo dell’infermiere, figura fondamentale nel percorso di cura.
Sono gli infermieri, infatti, che accolgono e sostengono i nostri bambini, costituendo un vero e proprio punto di riferimento cui affidarsi totalmente.
Grazie, dunque, per il vostro prezioso lavoro. Grazie per esserci sempre e comunque, e perché con professionalità e dedizione ci aiutate ad affrontare tutto con maggiore serenità.
Luigi Ciavattini
INTRODUZIONE
Non appena ho messo piede in questo dipartimento, ho trovato tutte le risposte alle domande che m’ero posta per anni; finalmente avrei dato un senso al giuramento fatto il giorno della laurea: sacrificare la mia vita al servizio della persona umana
.
Il progetto Scrivi una lettera al tuo infermiere
nasce dalla passione mia e del collega Matteo per la nostra professione. Il nostro obiettivo è prenderci cura dei bambini senza trascurare nessun aspetto, tanto meno quello emotivo.
Abbiamo pensato che dar voce ai genitori e agli stessi bambini – che ci hanno regalato sprazzi di colore – ci avrebbe aiutato a migliorare. Il risultato è