E-book53 pagine35 minuti
Ecosofia: Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il ricorso alla tradizione filosofica per andare oltre i limiti dell’ecologia ha assunto molteplici forme e si è dato varie denominazioni, di cui quella che appare più pregnante e felice è senza dubbio «ecosofia». Nel nuovo approccio entra soprattutto l’idea della filosofia come esercizio di saggezza, non una disciplina accademica ma un modo di vivere, che coinvolge la visione del mondo, le scelte concrete e la responsabilità di ogni singola persona. Per declinarla in questa forma, si è sempre attinto a un immaginario plasmato sulla pratica millenaria dell’agricoltura, una miniera di metafore per esprimere il ruolo consapevole, operoso e fecondo che può svolgere l’essere umano nel gioco di relazioni che intesse la trama del cosmo. La cura della terra, per cui i Greci usavano il verbo therapeuo, è sempre stata anche un modo privilegiato per coltivare e far fiorire l’umanità. Oggi che l’agricoltura si scopre come uno dei fattori decisivi della crisi ecologica globale, le opportunità di rivelazione a sé stessi che questa forma di vita può offrire vanno recuperate, traendone ispirazione per un modo più giusto di abitare la terra.
Correlato a Ecosofia
Ebook correlati
La posizione della specie umana nella natura: specie neutrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa biografia dell’anima. Hermann Hesse e il “Narciso e Boccadoro” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita perfetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDogmi e Potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verità sull'evoluzione e l'origine dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Gnosticismo: Storia Di Antiche Lotte Religiose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'origine delle specie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Riscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 3 (Settembre-Dicembre 2021) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl destino dell'umanità: Il metodo scientifico applicato alla condizione umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomo e natura nel Rinascimento italiano. Dall'Umanesimo alla scienza di Galileo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Scienza: una strada verso Dio? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe opere scientifiche di Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTotem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCiviltà Aliene: Le Misteriose Origini delle Grandi Civiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fine dell'onniscienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScienza naturale e scienza dello spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli indecifrabili labirinti dell'Occidente. Fisica quantistica, teologia e logica versatile della scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Doctrine of The Subtle Body in Western Tradition Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Senso Ultimo dell'Esistena Umana:Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana: Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa globalizzazione ed i suoi effetti sul piano educativo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’origine dell’uomo secondo la teoria dell’evoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGPS - Global Physics Storytelling Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMente, Pensiero, Natura: Editoriali ed articoli sulla Rivista «Studium» (2000-2011) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Human Cruelty Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tecnica e la “terra senza il male” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei e Demoni: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni e rifrazioni nell'inconscio artistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via dell'iniziazione (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi del rapporto tra scienza e filosofia: in Schlick e Voltaire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni