Architettura comacina
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Correlato a Architettura comacina
Episodi di podcast correlati
Dal Ponte di Brooklyn al Ponte Morandi. Grandi opere: oggi e ieri.: Il numero di Focus Storia in edicola dedica un lungo dossier alle grandi opere del passato: strade, acquedotti, linee ferroviarie, canali e ponti, infrastrutture cioè che spesso in passato sono state viste come metafora del progresso. Ma come... Il 0% ha trovato utile questo documentoIl Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la... Episodio podcast
Il Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl nome della rosa #4, Umberto Eco 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPalazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne... Episodio podcast
Palazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno... Episodio podcast
Marco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon volare ma viaggiare - Visitiamo Colonia con Beatrice Clerici 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCamillo Benso, Conte di Cavour e i Savoia: Il 26 febbraio 1861 in Senato il conte di Cavour pronunciava queste parole: Il titolo di re d’Italia conferito a Vittorio Emanuele II “è la consacrazione di un fatto immenso”. Tutto il discorso del ministro inneggiava al re, alla monarchia... Episodio podcast
Camillo Benso, Conte di Cavour e i Savoia: Il 26 febbraio 1861 in Senato il conte di Cavour pronunciava queste parole: Il titolo di re d’Italia conferito a Vittorio Emanuele II “è la consacrazione di un fatto immenso”. Tutto il discorso del ministro inneggiava al re, alla monarchia...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Sesta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Sesta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Terza parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Prima parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Prima parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Seconda parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Seconda parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Quinta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Quinta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali... Episodio podcast
I Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Castello Ducale di Agliè: Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all’interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di... Episodio podcast
Il Castello Ducale di Agliè: Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all’interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole - Le 95 tesi di Lutero: Il 31 ottobre del 1517 furono affisse alla porta della cattedrale di Wittenberg novantacinque tesi scritte in latino e firmate dal monaco agostiniano Martin Lutero. Si distinguevano perché redatte in un impeto d'irae mostravano audacia e... Episodio podcast
Pillole - Le 95 tesi di Lutero: Il 31 ottobre del 1517 furono affisse alla porta della cattedrale di Wittenberg novantacinque tesi scritte in latino e firmate dal monaco agostiniano Martin Lutero. Si distinguevano perché redatte in un impeto d'irae mostravano audacia e...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.: Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di... Episodio podcast
Da Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.: Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentopillole-Sabbioneta Episodio podcast
pillole-Sabbioneta
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una... Episodio podcast
Ep125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento109. Una passeggiata per le vie di Assisi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Bergamotto Di Reggio Calabria MelaverdeArticolo
Bergamotto Di Reggio Calabria
25 feb 2023
4 min. di letturaTrekking Urbano Sulle Antiche Pietre Caravan e Camper GranturismoArticolo
Trekking Urbano Sulle Antiche Pietre
28 ago 2020
7 min. di letturaCrema, Nel Cuore Della Pianura Padana Caravan e Camper GranturismoArticolo
Crema, Nel Cuore Della Pianura Padana
27 mag 2020
5 min. di letturaRavenna, Città Del Mosaico Caravan e Camper GranturismoArticolo
Ravenna, Città Del Mosaico
28 feb 2022
5 min. di letturaIl Racconto Della Natura, Dell’arte E Della Terra Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Racconto Della Natura, Dell’arte E Della Terra
29 gen 2021
5 min. di letturaFano Alla Ricerca Della Basilica Perfetta Freedom - Oltre il confineArticolo
Fano Alla Ricerca Della Basilica Perfetta
1 feb 2020
4 min. di letturaCremona Città Di Arte, Musica, Leggende E Misteri Caravan e Camper GranturismoArticolo
Cremona Città Di Arte, Musica, Leggende E Misteri
30 giu 2020
4 min. di letturaLa piramide Di Roma Un Angolo Di Egitto Nella Città Eterna Freedom - Oltre il confineArticolo
La piramide Di Roma Un Angolo Di Egitto Nella Città Eterna
22 gen 2022
6 min. di letturaSmerli E Ricami Barocchi Tra Ionio E Mediterraneo Caravan e Camper GranturismoArticolo
Smerli E Ricami Barocchi Tra Ionio E Mediterraneo
31 gen 2022
5 min. di letturaSotto Al Colosseo I Laghetti Del Tempio Di Claudio Freedom - Oltre il confineArticolo
Sotto Al Colosseo I Laghetti Del Tempio Di Claudio
21 gen 2023
7 min. di letturaDagli Etruschi Al Petrarca Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dagli Etruschi Al Petrarca
29 dic 2020
6 min. di letturaIl Colosseo Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Colosseo
22 set 2021
3 min. di letturaLe leggende di PIAZZA DEL GESÙ Mistero MagazineArticolo
Le leggende di PIAZZA DEL GESÙ
1 lug 2022
6 min. di letturaValle Camonica: Il Racconto Delle Rocce Caravan e Camper GranturismoArticolo
Valle Camonica: Il Racconto Delle Rocce
23 ago 2021
10 min. di letturaNella Marca Trevigiana Un’opera Di Grande Valore Caravan e Camper GranturismoArticolo
Nella Marca Trevigiana Un’opera Di Grande Valore
7 ott 2020
4 min. di letturaI Pavimenti Cosmateschi Freedom - Oltre il confineArticolo
I Pavimenti Cosmateschi
22 giu 2021
1 min. di letturaFormaggi Erborinati Piemonte Novara MelaverdeArticolo
Formaggi Erborinati Piemonte Novara
27 gen 2023
4 min. di letturaLa Città Dei Due Soli Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Città Dei Due Soli
31 ott 2022
6 min. di letturaTerritorio CASATIELLO MelaverdeArticolo
Territorio CASATIELLO
25 mar 2023
4 min. di letturaAffascinante Verona Caravan e Camper GranturismoArticolo
Affascinante Verona
26 mar 2021
6 min. di letturaMisteri In Monferrato Caravan e Camper GranturismoArticolo
Misteri In Monferrato
30 giu 2020
6 min. di letturaRisaie, Borghi E Oche MelaverdeArticolo
Risaie, Borghi E Oche
25 feb 2023
4 min. di letturaIl Fascino Avvolgente Di Cagliari Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Fascino Avvolgente Di Cagliari
27 mar 2020
6 min. di letturaLa Basilica Di San Marco Freedom - Oltre il confineArticolo
La Basilica Di San Marco
22 lug 2021
San Marco evangelista è il patrono di Venezia, perché secondo la tradizione fu lui a portare la parola di Cristo in quelle terre. La sua festa ricorre il 25 aprile, data del martirio. La sua protezione particolare sulla città lagunare risale all’anno
1 min. di letturaLa Ghibellina Di Toscana MelaverdeArticolo
La Ghibellina Di Toscana
26 giu 2021
SITA AL CENTRO DELLA TOSCANA, circondata da un paesaggio di valli e colline (tra cui quella del Chianti) senza eguali, leggenda vuole che Siena sia stata fondata da Senio e Ascanio, il figlio di Remo, e non a caso la città è costellata di statue dei
4 min. di letturaVerona La Biblioteca Più Antica Del Mondo Freedom - Oltre il confineArticolo
Verona La Biblioteca Più Antica Del Mondo
22 gen 2021
8 min. di letturaCon La Caravan In Costiera Caravan e Camper GranturismoArticolo
Con La Caravan In Costiera
31 gen 2023
6 min. di letturaEleganza Senza Ostentazione Ville & CasaliArticolo
Eleganza Senza Ostentazione
25 gen 2022
2 min. di letturaPanorami Incantevoli, Medioevo E Arte Caravan e Camper GranturismoArticolo
Panorami Incantevoli, Medioevo E Arte
29 apr 2022
7 min. di letturaLa casina Valadier Il Gioiello Del Pincio Freedom - Oltre il confineArticolo
La casina Valadier Il Gioiello Del Pincio
18 dic 2021
7 min. di lettura
Recensioni su Architettura comacina
0 valutazioni0 recensioni