Sistema Acquaponico, Piante. Volume 2: Sistemas de acuaponía
()
Info su questo ebook
La collezione di libri "Aquaponics systems, plants" ha lo scopo di divulgare la scienza della produzione alimentare sinergica come l'aquaponics. Questo sistema di produzione alimentare è accessibile al grande pubblico ed elimina molti degli attuali problemi legati all'approvvigionamento alimentare. In questo secondo volume saranno menzionati tre importanti capitoli che sono il sistema vegetale in aquaponics, il controllo del contesto biologico naturale e la manutenzione di un'unità aquaponics. Il terzo capitolo spiega il coinvolgimento delle piante nel sistema, la cura da prestare ad ogni tipo di coltura e il livello di difficoltà della sua produzione. Il quarto capitolo esaminerà i fattori esterni che influenzano il sistema aquaponics. Alcuni di questi fattori sono controllabili e possono essere automatizzati, altri non possono essere controllati e possono solo essere misurati. Nel quinto capitolo si parlerà della manutenzione del sistema, del controllo dell'acqua e dell'illuminazione. Nei volumi seguenti saranno menzionati gli aspetti dell'allevamento, i sistemi di automazione e le colture specifiche.
L'intero sistema di libri chiamato "Aquaponics systems" è diviso in tre testi che sono "Aquaponics systems, plants", "Aquaponics systems, fish", "Aquaponics systems, microbes" e "Aquaponics systems, automation and intelligent control". L'intera collezione è destinata a fornire una visione dei progressi nella scienza dell'acquaponica e della produzione alimentare nel 21° secolo. Va da sé che i processi di implementazione delle unità di acquaponica saranno menzionati, ma anche nuove tecniche e tecnologie per aumentare la produzione sono pubblicate.
Leggi altro di Luis Baldomero Pariapaza Mamani
Sistema Acquaponico, Piante. Volume 1: Sistemas de acuaponía Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi acquaponici, pesci. Volume 5: Sistemas de acuaponía Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Sistema Acquaponico, Piante. Volume 2
Ebook correlati
Sistemi acquaponici, pesci. Volume 2: Sistemas de acuaponía Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistema Acquaponico, piante. Volume 3: Sistemas de acuaponía Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcquaponica in casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi acquaponici, pesci. Volume 3: Sistemas de acuaponía Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio Primo Acquario Tutto Quello che Devi Sapere per Iniziare a Curare i Pesci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdroponica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stagno Dei Pesci Nel Mio Giardino: Progettazione, Realizzazione E Manutenzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdroponica per principianti e intermedi (2 Libri in 1): La guida completa al giardinaggio idroponico e acquaponico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdroponica per principianti. La guida completa al giardinaggio idroponico e acquaponico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome allestire il tuo primo acquario di acqua dolce se sei un neofita dell’acquariofilia?© Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Allevare Le Carpe Koi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAquafaba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComposting Toilets Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alfabeto dell’orto. 75 parole per 300 soluzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutosufficienza: Una guida completa per la sopravvivenza dell'intera famiglia! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreate un orto biologico sul vostro balcone: Guida semplice e pratica per i principianti: consigli, tecniche, piante, risorse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'orto sul balcone ABC: Fare l’orto sul balcone. Consigli, suggerimenti, trucchi e segreti per chi comincia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anatra: Allevamento per la produzione della carne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiardinaggio per principianti: Collana 3 in 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione e uso di macerati, infusi, decotti. Preparati biodinamici per la cura degli ortaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWaterless Farming Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 buoni alimenti che si prendono cura di noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Migliorare Le Condizioni Del Terreno Nel Vostro Giardino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstruzioni popolari per la buona tenuta dei bachi da seta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida semplice alla cucina Sous Vide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome migliorare la propria vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tecniche e i segreti dell’orto. Vademecum pratico dalla A alla Z Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiardinaggio in vaso per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tuo giardino in vaso in poche semplici mosse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Sistema Acquaponico, Piante. Volume 2
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Sistema Acquaponico, Piante. Volume 2 - Luis Baldomero Pariapaza Mamani
Dedicazione: Questo libro è dedicato a tutti i praticanti di acquaponica, idroponica, piscicoltura e campi correlati i cui sforzi contribuiscono all'automazione della produzione alimentare. A tutti gli specialisti che contribuiscono all'eliminazione della fame nel mondo attraverso metodi automatici.
Presentazione: La collezione di libri Aquaponics systems, plants
ha lo scopo di divulgare la scienza della produzione alimentare sinergica come l'aquaponics. Questo sistema di produzione alimentare è accessibile al grande pubblico ed elimina molti degli attuali problemi legati all'approvvigionamento alimentare. In questo secondo volume saranno menzionati tre importanti capitoli che sono il sistema vegetale in aquaponics, il controllo del contesto biologico naturale e la manutenzione di un'unità aquaponics. Il terzo capitolo spiega il coinvolgimento delle piante nel sistema, la cura da prestare ad ogni tipo di coltura e il livello di difficoltà della sua produzione. Il quarto capitolo esaminerà i fattori esterni che influenzano il sistema aquaponics. Alcuni di questi fattori sono controllabili e possono essere automatizzati, altri non possono essere controllati e possono solo essere misurati. Nel quinto capitolo si parlerà della manutenzione del sistema, del controllo dell'acqua e dell'illuminazione. Nei volumi seguenti saranno menzionati gli aspetti dell'allevamento, i sistemi di automazione e le colture specifiche.
L'intero sistema di libri chiamato Aquaponics systems
è diviso in tre testi che sono Aquaponics systems, plants
, Aquaponics systems, fish
, Aquaponics systems, microbes
e Aquaponics systems, automation and intelligent control
. L'intera collezione è destinata a fornire una visione dei progressi nella scienza dell'acquaponica e della produzione alimentare nel 21° secolo. Va da sé che i processi di implementazione delle unità di acquaponica saranno menzionati, ma anche nuove tecniche e tecnologie per aumentare la produzione sono pubblicate.
Contenuto
3. Piante nel sistema aquaponics
4. Controllo del contesto in un sistema aquaponics
5. Manutenzione di un sistema aquaponics
3. Piante nel sistema aquaponics
Per darvi un'idea della gamma di prodotti che potete coltivare, ecco una panoramica delle piante che sono comunemente coltivate e che sono note per prosperare e reagire in modi insoliti alla coltivazione acquaponica:
- Insalate (tutto, dalla lattuga agli spinaci).
- Erbe (contando basilico, prezzemolo, crescione, coriandolo, salvia, citronella)
- Erba cipollina
- Broccoli
- Cavolfiore
- Pomodori
- Peperoni
- Impianto di uova
- Choy
- Cetrioli
- Fagioli e piselli
- Zucca
- Meloni
- Fragole
Al di là di questi risultati potenziali, l'assortimento di piante che puoi coltivare è molto più importante! Allora, cosa non potreste riempire nel vostro telaio acquaponico? Le principali piante che non puoi coltivare sono quelle che richiedono un livello di pH oltre il tuo range ideale. I quadri acquaponici aiutano solo con un pH di 6,8 - 7. I mirtilli, per esempio, che richiedono un terreno eccezionalmente acido, non sono adatti alla coltivazione idroponica. In ogni caso, l'elenco delle verdure e degli organici corrosivi che possono essere coltivati in idroponica è molto piccolo e limita appena la varietà che può essere sviluppata.
Calendario
Ciononostante, suggerirei di iniziare con lattughe e altre verdure miste, dato che generalmente hanno un basso bisogno di integratori. Questo implica che sono meglio conservati in ogni caso riempiranno efficacemente la creazione di quadri acquaponici. Questo perché gli avannotti generalmente creano pochi rifiuti rispetto ai pesci adulti.
Quando i vostri pesci si sono sviluppati e stanno creando più rifiuti (cibo per le piante) possono anche sostenere lo sviluppo di piante con esigenze nutrizionali più elevate, come pomodori e zucche.
Il letto di coltura e il serbatoio sono la base del tuo impianto acquaponico e quindi è importante che tu li scelga con cura.
Come l'ambiente che stai cercando di riprodurre, ci dovrebbe essere un'armonia tra la quantità di rifiuti creati e la quantità di piante che li raccolgono. Se c'è un eccesso di rifiuti nella vostra struttura, i vostri pesci resisteranno. Nel caso in cui ci sia un eccesso di rifiuti, il pesce rimarrà. Pertanto, è inconcepibile ottenere le proporzioni corrette quando si pianifica la situazione acquaponica.
Nella scelta del letto di sviluppo e dell'acquario, anche se può sembrare ovvio, è totalmente importante che abbiano le caratteristiche che lo accompagnano: acqua socievole e tollerabile, resistenza e inesistenza di possibili danni. È inoltre importante che il materiale di cui sono fatti il letto di sviluppo e la vasca dei pesci sia inattivo, per esempio, che non sia preparato per influenzare l'organizzazione della sostanza del vostro quadro acquaponico.
Letto di sviluppo:
Quando si sceglie e si acquista il letto di sviluppo, dovrebbe essere profondo circa 12 pollici. Questo vi permetterà di coltivare una grande varietà di piante (con diverse lunghezze di radici) oltre a dare un filtraggio completo e produttivo.
Serbatoio dei pesci:
Nonostante il fatto che lo spazio lo permetta, proporrei costantemente che i principianti inizino con un acquario di volume più importante, alla luce del fatto che questi sono più facili da controllare e gli esiti sono tipicamente meno annichilenti quando si commette un errore. Un serbatoio superiore a 1000 litri (250 galloni) considererà generalmente il giardino acquaponico più controllabile e più ragionevole.
Alla fine, in ogni caso, si può essere un po' innovativi nella scelta (e nell'acquisto) dei componenti che formeranno la vostra spina dorsale acquaponica. Tra i miei materiali e oggetti #1 da usare ci sono i serbatoi di riserva. Sceglierei sempre serbatoi di plastica, poiché non ci sono pericoli di metalli lisciviati o di ossidazione.
Nel caso in cui scegliate i serbatoi d'acciaio più visivi, assicuratevi che il rivestimento o la linea si tengano lontani da probabili fuoriuscite di metalli. Tuttavia, vi è anche permesso di essere molto più inventivi. Si possono riutilizzare le vecchie vasche da bagno, o anche indagare sull'impianto acquaponico verticale.
Per la coltivazione idroponica indoor, suggerirei vivamente di usare un acquario per pesci. Non sono esclusivamente robusti e ampiamente disponibili, ma gli acquari sono anche un elemento sorprendente per la casa, in particolare quando si prevede di allevare pesci di fantasia per così dire.
Serbatoio dei pesci per sviluppare il rapporto lettiera
All'inizio, vi suggerisco di iniziare con un rapporto 1:1, cioè un volume di lettiera in via di sviluppo equivalente al volume del vostro acquario. Quando la struttura si è sviluppata (dopo circa 4-6 mesi), si può aggiungere un altro letto di sviluppo delle piante. Questo rapporto 2:1 è regolarmente favorito soprattutto quando si prevede di mantenere il serbatoio dei pesci completamente alimentato costantemente.
Dal momento che abbiamo quasi coperto tutto ciò che è necessario sapere per impostare un efficace quadro acquaponico, sei eccezionalmente vicino al tuo obiettivo di avere la tua unità di giardino acquaponico!
Ci sono due modi diversi per spingere l'acqua attraverso la tua struttura idroponica:
- Inondazione e drenaggio (alluso anche al movimento ritmico).
- Flusso continuo
Ecco come funziona ciascuno di essi:
Allagamento e drenaggio
- Attraverso l'uso di un sifone situato nel serbatoio, o compartimento, l'acqua dei