E-book183 pagine1 ora
Introduzione all'arte Contemporanea: Appunti e commenti per un percorso sull'arte contemporanea
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’arte è un sistema di comunicazione la cui lingua è il codice artistico.
Per studiare un’opera d’arte dobbiamo innanzitutto porci alcune domande fondamentali (problematizzazione): come, quando, chi, perché; cioè interrogarci su autore, cronologia, tecnica, funzione e, infine, significato. Studiare in modo corretto un’opera d’arte significa quindi stabilire la cronologia, riconoscere il codice artistico e inserirlo in un contesto storico-cuturale, appoggiandosi a discipline quali l’archeologia, l’antropologia, la mitologia etc.
Si parla di arte contemporanea in riferimento alla produzione artistica dal Neoclassicismo ad oggi.
Leggi altro di Serena Rapisarda
Cos'è il sistema dell'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'arte Antica: Appunti e commenti per un percorso sull'arte antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'arte Moderna: Appunti e commenti per un percorso sull'arte moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Introduzione all'arte Contemporanea
Ebook correlati
Contemporanea: Appunti di storia dell’arte dal Neoclassicismo a oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModerna: Appunti di storia dell’arte dal Gotico al Barocco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Arti visive: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 15 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 48 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSintesi di storia dell'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Arti visive (65): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 66 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché il romanico è l'unica vera arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di storia dell'arte. Dal Duecento al Primo Ottocento. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Neoclassicismo – Architettura, pittura e scultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bello delle Belle Arti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreziosissimo dono di Dio / Teorie e simboli dell'Alchimia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Amante Gelosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritture dell'ornamento: Il Liberty a Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia Art Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Roma segreta di Caravaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWall Street 2019: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antica Roma - Le città, l’esercito e gli imperatori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Ottocento - Musica (67): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 62 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere di Mattia Preti a Don Antonio Ruffo principe della Scaletta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAvanguardismo e postmodernismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKandinsky Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Astrattismo e Dadaismo: Poetiche dell'antilirico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ragione negativa: Indagini su Pascal, Racine e Madame de la Fayette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetteratura tecnica sulla scultura lapidea: Dal Rinascimento al Neoclassicismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Arti visive / Archeologia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntonio Canova (1757-1822) La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell'artista - Dal Paleolitico a stamattina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Arti visive: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 8 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Arte ermetica: Bosch, Brueghel, Dürer, Van Eyck Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni