E-book507 pagine6 ore
Roma negli scrittori italiani: Da Dante a Palazzeschi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il libro raccoglie studi dedicati, in tempi diversi, alla presenza della città di Roma nella scrittura di alcuni autori della letteratura italiana. la ricerca mira a constatare come la città narrata assuma differenti forme e valori nelle varie scritture che sono sempre l’esito di altrettanto diverse organizzazioni retoriche del discorso e diverse visioni del mondo.Talvolta la stessa piazza sembra molto dissimile se descritta da Pirandello o da D’Annunzio Il saggio di apertura è la voce Roma composta per il Dizionario dei temi letterari, in cui si ripercorrono alcuni scritti italiani e stranieri, dedicati alla città. lo studio su Dante è molto legato al saggio Roma i papi e Dante. Quello dedicato a Petrarca richiama lo studio Petrarca da Arezzo ad Arquà passando per Roma. Il discorso su Tasso prende spunto da un racconto di F. R. de’ Angelis dedicato agli ultimi giorni del poeta. Il saggio sul danese georg Zoëga ricostruisce le varie residenze degli Arcadi, fino al Bosco Parrasio. le schede leopardiane, i saggi su Alfieri, Brancati e Palazzeschi hanno offerto la possibilità di attraversare Roma, di contemplarne gli edifici, in parte non più riconoscibili, in parte ancora identici ma pure trasformati dall’ornamento letterario. Così si è tentato di mettere insieme la bellezza della letteratura e quella della meravigliosa Roma.
Nicola Longo dal 1970 ha insegnato letteratura Italiana, Storia della critica letteraria italiana e letteratura italiana moderna nelle Università di Roma”Sapienza”, della Basilicata e di Chieti-Pescara. ordinario dal 2001, è a Roma Tor Vergata dal 2008. Ha insegnato nell’Università Somala e nel Dartmouth College del new Hampshire (USA). Socio ordinario dell’Istituto nazionale di Studi Romani, dal 2012 è componente del Collegio dei Savi dell’Accademia dell’Arcadia. Collabora dal 1992 con l’Università di Castel Sant’Angelo per l’educazione permanente. la sua ricerca, iniziata dalla letteratura rinascimentale e dallo studio dell’opera di F. De Sanctis, si è rivolta anche a scrittori del novecento per poi dedicarsi all’approfondimento della Commedia e alla presenza di Roma nel classici italiani.
Prefazione di Fabio Pierangeli e Simone Bocchetta
Nicola Longo dal 1970 ha insegnato letteratura Italiana, Storia della critica letteraria italiana e letteratura italiana moderna nelle Università di Roma”Sapienza”, della Basilicata e di Chieti-Pescara. ordinario dal 2001, è a Roma Tor Vergata dal 2008. Ha insegnato nell’Università Somala e nel Dartmouth College del new Hampshire (USA). Socio ordinario dell’Istituto nazionale di Studi Romani, dal 2012 è componente del Collegio dei Savi dell’Accademia dell’Arcadia. Collabora dal 1992 con l’Università di Castel Sant’Angelo per l’educazione permanente. la sua ricerca, iniziata dalla letteratura rinascimentale e dallo studio dell’opera di F. De Sanctis, si è rivolta anche a scrittori del novecento per poi dedicarsi all’approfondimento della Commedia e alla presenza di Roma nel classici italiani.
Prefazione di Fabio Pierangeli e Simone Bocchetta
Correlato a Roma negli scrittori italiani
Ebook correlati
Storia della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPirandello tra Leopardi e Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesti Futuristi (1909-1941) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl richiamo della foresta, Zanna bianca e altre storie di cani Valutazione: 1 su 5 stelle1/5L'innocente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcione (Terzo libro delle "Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi") Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tesori nascosti di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. La notte del 14 luglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vento del Carnaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa locandiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Messico in fiamme: Pancho Villa e l'insurrezione dei contadini raccontata e vissuta in prima persona da un giornalista rivoluzionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParigi Capitale del XIX secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni(le) 101 Citazioni su Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimo Amore - ПЕРВАЯ ЛЮБОВЬ Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle tracce delle Avanguardie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere e la ribelle: Creonte o Antigone? Un dialogo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Giolitti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fantastico Soldati: Mario Soldati tra surrealismo e distopia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHitler. L'ascesa al potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre voci de “La Voce”Papini – Prezzolini – Soffici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Napolitane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl turno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCabaret nel ghetto di Varsavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMontale: L’arte è la forma di vita di chi propriamente non vive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Versi livornesi di Giorgio Caproni (sottotitolo Filologia d'autore e critica della varianti) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Critica letteraria per voi
Mi si scusi il paragone: Canzone d'autore e letteratura da Guccini a Caparezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Giocatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia Facile - Inferno canti 1-7: Il testo spiegato attraverso riassunti, mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalo Calvino e il fantastico Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Storia della letteratura italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Scrivere - Manuale di tecnica narrativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Letteratura (72): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 73 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia di Giorgio Caproni: a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dragon Ball Z “It’s Over 9,000!” Visioni del mondo in collisione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi (annotato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanto per canto: manuale dantesco per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici Valutazione: 2 su 5 stelle2/5L'altro e lo stesso: Teoria e storia del doppio (nuova edizione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di sopravvivenza per scrittori esordienti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDietro la scena del crimine: Morti ammazzati per fiction e per davvero Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gilgamesh Re di Sumeri che voleva donare all'uomo la vita eterna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende Druidiche: Miti e vicende dell’epopea dei Celti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario di narratologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5