E-book141 pagine1 ora
Dire, Fare, Digitale
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’esperienza della pandemia sta mostrando tre cose:
1) che la scuola non può fare a meno della Rete;
2) che l’uso della Rete da parte della scuola pone dei problemi di didattica;
3) che i problemi di didattica sono intrecciati con le questioni di cultura.
Bisogna fare uno sforzo partire dal terzo punto per arrivare al primo. Questo è il senso di un lavoro sulle culture nel digitale come prospettiva di impegno per la scuola.
Questo testo presenta una pluralità di spunti e prospettive, indica linee di intervento e di fuga, con l’intenzione di offrire ancoraggi per affrontare con consapevolezza pedagogica l’attuale situazione di incertezza.
Salvatore Colazzo, professore ordinario di pedagogia sperimentale, si occupa di metodologia della ricerca in riferimento alle problematiche dello sviluppo di comunità e del valore trasformativo sociale delle arti performative. Il lavoro più recente è La comunità come risorsa (con Ada Manfreda) per Armando editore.
Roberto Maragliano, già professore ordinario di didattica, attualmente svolge attività pubblicistica nei diversi canali della comunicazione pubblica a partire dai social. Il lavoro più recente in forma di libro è: Zona franca (Armando editore); buona parte della sua produzione è in Rete in Scaffale Maragliano (bit.do/MARAGLIANO).
1) che la scuola non può fare a meno della Rete;
2) che l’uso della Rete da parte della scuola pone dei problemi di didattica;
3) che i problemi di didattica sono intrecciati con le questioni di cultura.
Bisogna fare uno sforzo partire dal terzo punto per arrivare al primo. Questo è il senso di un lavoro sulle culture nel digitale come prospettiva di impegno per la scuola.
Questo testo presenta una pluralità di spunti e prospettive, indica linee di intervento e di fuga, con l’intenzione di offrire ancoraggi per affrontare con consapevolezza pedagogica l’attuale situazione di incertezza.
Salvatore Colazzo, professore ordinario di pedagogia sperimentale, si occupa di metodologia della ricerca in riferimento alle problematiche dello sviluppo di comunità e del valore trasformativo sociale delle arti performative. Il lavoro più recente è La comunità come risorsa (con Ada Manfreda) per Armando editore.
Roberto Maragliano, già professore ordinario di didattica, attualmente svolge attività pubblicistica nei diversi canali della comunicazione pubblica a partire dai social. Il lavoro più recente in forma di libro è: Zona franca (Armando editore); buona parte della sua produzione è in Rete in Scaffale Maragliano (bit.do/MARAGLIANO).
Leggi altro di Salvatore Colazzo
Le arti e il gioco nelle strategie educative dell’inclusione: Atti del Convegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbreu e... dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Dire, Fare, Digitale
Titoli di questa serie (25)
La politica estera cinese in prospettiva storica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi e personaggi della storia della Cina del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Paolo a Paolo: Le immagini nei primi secoli del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo: Guida del docente a.s. 2017/2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"I Promessi Sposi": un romanzo nuovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa razionalità pratica di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Shoah oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici ideologiche ed esiti socioculturali del '68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita: Nuova Secondaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne e Islam: l'altra metà del cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sfida scettica e come affrontarla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria, Didattica e Fondamenti della Chimica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReinventare la scuola: Un’agenda per cambiare il sistema di istruzione e formazione a partire dall’emergenza Covid-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLatino e dislessia: riflessioni, buone pratiche, esperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorsi di Nuova Secondaria - Storia e Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorsi di Nuova Secondaria - Greco e Latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Latino nella secondaria di primo grado: Atti del Seminario per Docenti della Scuola secondaria Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Padova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorsi di Nuova Secondaria - Letteratura Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl melodramma a scuola: Storia, forme, didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mito, il sacro, la patria dei poeti: Le radici identitarie dell’Europa a 2500 anni dalle guerre persiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi svolte del pensiero scientifico: Origini, storia e significato della grande rivoluzione scientifica rinascimentale - Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDire, Fare, Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
L'insegnamento della filosofia oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Digital Storytelling: Soluzioni tecnologiche per la narrazione didattica Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Il problema di matematica nella pratica didattica: Prefazioni di Gérard Vergnaud e di Silvia Sbaragli Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Geografie digitali: Spazi e socialità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna certa idea di valutazione: Apprendimenti, insegnanti, scuole, sistema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Screenings Scolastici: Descrizione generale delle condizioni funzionali degli alunni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianoforte nella Didattica 1 - Imparare Esplorando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Istituzioni di tecnologia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn viaggio intorno al mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Giovane sezione Ottoni: 25 studi per Tromba e Trombone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento e competenze nelle metodologie didattiche innovative: i laboratori inclusivi: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-4/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempi di lettura: Media, pensiero, accelerazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorda dopo corda: modo per imparare a suonare la chitarra. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI due popoli: Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna» contro il dualismo scolastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIO, DIGITAL PROF Presente e Futuro: Prontuario per il docente professionista competente nelle didattiche digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 6/2020: Febbraio 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Jazz: un gioco da ragazzi: Propedeutica e didattica dell'improvvisazione nella scuola di base Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 1/2019: Settembre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole per bambini dai tre ai sei anni alla ricerca di un metodo: Riflessioni ed esperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere della conoscenza nelle tecnologie didattiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Logistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuoni in Testa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMotivazioni per studiare: Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Pedagogia per L'Università Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducar Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni