La Corretta Alimentazione nel Bambino per il suo Benessere Psico-Fisico
()
Info su questo ebook
Correlato a La Corretta Alimentazione nel Bambino per il suo Benessere Psico-Fisico
Ebook correlati
NutriHealth - Agosto 2018: Rivista di salute e benessere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Dieta Su Misura Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aromaterapia Fondamenti e guida pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe correnti a radiofrequenza applicate alla terapia del dolore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sindrome del Colon Irritabile: Guida alla fisiopatologia, alimentazione ed integrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dell’olio di CBD & di capana Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Diabete tipo II, stress e postura: modelli interpretativi integrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinfedema: Spunti pratici per la terapia multidisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNutraceuti e cibi funzionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuperare la Stitichezza in Modo Naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGusto e Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNutriHealth - Marzo 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNutriHealth - Aprile 2018: Rivista di salute e benessere a carattere scientifico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa supereroina Sandy e il cacciatore Mellito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione e prevenzione delle patologie cardiovascolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelazione medico-paziente: Curarsi è una scelta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi della Mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicosi indotta da sostanze o farmaci: Psicopatologia per le professioni educative - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpertensione - Senza dieta e senza medicine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo tutti Cardiopatici: Aumentare l'efficienza cardiovascolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodi e strategie per vincere l'obesità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa depressione: Come affrontarla, come curarla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Crisi Economica: Il Sistema Alimentare Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisintossicazione dallo zucchero In italiano/ Sugar detoxification In Italian Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNutriHealth - Maggio 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione Probiotica: Riequilibra il tuo ecosistema interiore e vivi una vita più sana e ricca di energia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNutriHealth: Settembre 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuono Naturalmente - Idee e consigli per un'alimentazione sana e gustosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La Corretta Alimentazione nel Bambino per il suo Benessere Psico-Fisico
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La Corretta Alimentazione nel Bambino per il suo Benessere Psico-Fisico - Veronica Rossi
Capitolo 1: Le motivazioni del comportamento alimentare
Prima di parlare della definizione di comportamento alimentare è utile definire la fame. Avendo a disposizione le due definizioni sarà possibile confrontarle per comprenderne le differenze.
La fame è collocabile all'interno di un insieme di comportamenti primitivi, infatti è considerata una spinta istintiva che porta alla ricerca del cibo e induce l'essere umano ad assumere alimenti più volte al giorno ogni giorno. In via generale si tratta quindi di un fenomeno biologico.
Il comportamento alimentare invece è una vera e propria condotta, cioè una modalità di approccio al cibo e ai nutrienti. È una condotta che riguarda l'acquisizione e l'immissione di alimenti e nutrienti ai fini della sopravvivenza, ma anche per il benessere dell'individuo stesso.
Quindi, a differenza della fame si parla di un fenomeno più complesso e variegato che ha una natura multifattoriale.
Questo significa che, la fame segue esclusivamente motivazioni di ordine biologico. La fame quindi riguarda un bisogno primario e si avverte attraverso una serie di segnali fisiologici che giungono all'ipotalamo (una parte del nostro cervello dove all'interno sono identificabili due centri: della fame e della sazietà).
Tali segnali informano l'ipotalamo dello stato fisiologico e quindi determinano o meno la necessità di mangiare.
Il comportamento alimentare invece è un fenomeno di natura multifattoriale. Ricomprende altre dimensioni oltre a quella biologica ed è quindi determinato da vari fattori.
Con l'evoluzione, l'alimentazione, oltre che bisogno primario è divenuto anche un bisogno secondario, cioè che risponde a fattori di ordine psicologico, sociale e ambientale. Questi elementi sono in grado di influenzare fortemente il comportamento alimentare, e determinano quindi un’alimentazione che non segue più solo delle regole fisiologiche e delle necessità fisiche.
I fattori ambientali concorrono a determinare