E-book164 pagine2 ore
Dalla loro parte: Un vissuto esistenziale dedicato a coloro che hanno bisogno di rappresentanza, di tutele e di promozione sociale e civile
Di Rita Pavan
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
«Cosa consiglieresti a noi giovani, tu che hai iniziato così presto ad occuparti di quello che ti succedeva attorno?». A questa domanda rivoltami da un ragazzo durante un incontro, ho risposto semplicemente di «Non voltarti mai dall’altra parte».
Il racconto di una vita impegnata nel sindacato e nel sociale è il filo conduttore di questo libro. Nell’impegno di rappresentare, tutelare e promuovere le ragioni del lavoro, l’autrice ha trovato la sua dimensione di vita. Con uno sguardo sempre rivolto alle donne e alla loro valorizzazione. E una visione oltre il locale. Scaturisce una narrazione del proprio vissuto, di quanto realizzato, dei successi e dei problemi che man mano si sono posti, utilizzando anche aneddoti di vita personale e professionale. Viene tratteggiata la storia di una generazione, quella del post ’68, che, partita con il voler cambiare il mondo, ha trovato in questo caso nell’impegno sindacale e sociale uno strumento per cercare almeno di migliorarlo. Senza voltarsi da un’altra parte.
RITA PAVAN nasce nel 1957 a Milano, dove tuttora vive. Inizia giovanissima ad interessarsi di temi sociali e politici a scuola e nel suo quartiere. Terminata la scuola media superiore, è assunta alla Peugeot. Diventa subito delegata sindacale e alla fine degli anni ’80 diventa operatrice alla Fisascat Cisl. Successivamente ricoprirà vari incarichi: responsabile territoriale a San Siro - Rho e coordinatrice femminile
prima alla Cisl milanese e poi in quella lombarda. Si occupa di mercato del lavoro e formazione professionale, di Europa e internazionale, diventando Presidente di Iscos Lombardia. Nel 2009 entra in Segreteria della Cisl Brianza, per poi diventare Segretaria Generale della nuova Unione Sindacale Territoriale di Monza Brianza Lecco, impegnandosi anche dei temi dell’immigrazione e della legalità. Dal settembre 2020 è in pensione e dedica il suo impegno sociale all’associazionismo femminile. I diritti d’autore di questo libro sono devoluti
al progetto in Perù «Latte fonte di vita», realizzato da Iscos Lombardia in collaborazione con l’Operazione Mato Grosso e in memoria di Franco Giorgi.
Il racconto di una vita impegnata nel sindacato e nel sociale è il filo conduttore di questo libro. Nell’impegno di rappresentare, tutelare e promuovere le ragioni del lavoro, l’autrice ha trovato la sua dimensione di vita. Con uno sguardo sempre rivolto alle donne e alla loro valorizzazione. E una visione oltre il locale. Scaturisce una narrazione del proprio vissuto, di quanto realizzato, dei successi e dei problemi che man mano si sono posti, utilizzando anche aneddoti di vita personale e professionale. Viene tratteggiata la storia di una generazione, quella del post ’68, che, partita con il voler cambiare il mondo, ha trovato in questo caso nell’impegno sindacale e sociale uno strumento per cercare almeno di migliorarlo. Senza voltarsi da un’altra parte.
RITA PAVAN nasce nel 1957 a Milano, dove tuttora vive. Inizia giovanissima ad interessarsi di temi sociali e politici a scuola e nel suo quartiere. Terminata la scuola media superiore, è assunta alla Peugeot. Diventa subito delegata sindacale e alla fine degli anni ’80 diventa operatrice alla Fisascat Cisl. Successivamente ricoprirà vari incarichi: responsabile territoriale a San Siro - Rho e coordinatrice femminile
prima alla Cisl milanese e poi in quella lombarda. Si occupa di mercato del lavoro e formazione professionale, di Europa e internazionale, diventando Presidente di Iscos Lombardia. Nel 2009 entra in Segreteria della Cisl Brianza, per poi diventare Segretaria Generale della nuova Unione Sindacale Territoriale di Monza Brianza Lecco, impegnandosi anche dei temi dell’immigrazione e della legalità. Dal settembre 2020 è in pensione e dedica il suo impegno sociale all’associazionismo femminile. I diritti d’autore di questo libro sono devoluti
al progetto in Perù «Latte fonte di vita», realizzato da Iscos Lombardia in collaborazione con l’Operazione Mato Grosso e in memoria di Franco Giorgi.
Correlato a Dalla loro parte
Titoli di questa serie (11)
Il coraggio di vivere i valori: Lavoro, Sindacato, Politica, Volontariato: una testimonianza di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentieri della diversità e dell'uguaglianza: Un percorso di impegno professionale e sociale nella lotta al Covid-19 in Italia e all'AIDS in Africa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita in moto: Un’esistenza sempre attiva e le riflessioni sui valori e i comportamenti personali e professionali che l’hanno caratterizzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla loro parte: Un vissuto esistenziale dedicato a coloro che hanno bisogno di rappresentanza, di tutele e di promozione sociale e civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCredere all'impossibile: Una storia personale che dimostra quanto il carattere e il comportamento possano cambiare una vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI mondi dentro: L’esperienza personale e professionale di uno psicoanalista nella sua attività di studio e di cura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaths Through Diversity and Equity: A story of professional and social commitment in the fight against Covid-19 in Italy and AIDS in Africa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Io sono mia: Donne e Centri Antiviolenza, storie di rinascita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#quellache. storie vere di donne contro i pregiudizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscoltami Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiversità: Una ricchezza per i genitori, la scuola e una nuova società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Conibambini - Tutta un'altra storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giovani e la crisi del covid-19: Prove di ascolto diretto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA testa alta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCultura di Genere : Scenari e percorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCredere all'impossibile: Una storia personale che dimostra quanto il carattere e il comportamento possano cambiare una vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentieri della diversità e dell'uguaglianza: Un percorso di impegno professionale e sociale nella lotta al Covid-19 in Italia e all'AIDS in Africa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla vecchiaia del terzo millennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenti da Nord-Est: Storie di alcolismo e tracce d’uscita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tuo padre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn altre parole: Dizionario minimo di diversità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto si muove da dentro - Un nuovo incontro tra generazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Ledonnesidannodeltu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer un Osservatorio delle Povertà in Romagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vittoriose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana: L’accompagnamento personalizzato nelle residenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparati all'incertezza: Fare formazione in ambito sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiceo Giulio Cesare - Una storia degli anni Settanta: Prefazione di Walter Veltroni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngeli Bianchi - Diario di un giovane siculo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa PERSONALITÁ CREATIVA. Scoprire la creatività in se stessi per trasformare la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaria Montessori: Educazione e Pace: Atti del convegno internazionale del 3 ottobre 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRose del novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquilibristi: Lavorare nel sociale, oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI mondi dentro: L’esperienza personale e professionale di uno psicoanalista nella sua attività di studio e di cura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccontare il sindacato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni