Ventimila leghe sotto ai mari
Di Jules Verne
()
Info su questo ebook
Jules Verne
Jules Verne (1828–1905) was a French author best known for his tales of adventure, including Twenty Thousand Leagues under the Sea, Journey to the Center of the Earth, and Around the World in Eighty Days. A true visionary, Verne foresaw the skyscraper, the submarine, and the airplane, among many other inventions, and is now regarded as one of the fathers of science fiction.
Correlato a Ventimila leghe sotto ai mari
Ebook correlati
Il delitto di lord Arturo Savile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni20.000 leghe sotto i mari: Ediz. ad alta leggibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVentimila leghe sotto i mari (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fantasma di Canterville Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVentimila leghe sotto i mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVentimila leghe sotto i mari: Edizione illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi romanzi d'avventura Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Viaggio al centro della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'imbecille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola. Parte seconda. Il giro del mondo in più di 80 giorni.: Nelle 5 o 6 parti del Mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne E-book
Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola. Parte seconda. Il giro del mondo in più di 80 giorni.: Nelle 5 o 6 parti del Mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne
diAlbert RobidaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn silenzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Leone di Damasco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrandi Classici di Emilio Salgari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoby Dick La Balena Bianca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSandokan, La tigre della Malesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo scarabeo d'oro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fantasma di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’isola del tesoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI figli del capitano Grant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pescatori di trepang Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regina dei Caraibi: Ediz. integrale con note e link di approfondimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pirati della Malesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla conquista di un impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro del mondo in 80 giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Pirati della Malesia: Edizione integrale con annotazioni e glossario dei termini salgariani E-book
I Pirati della Malesia: Edizione integrale con annotazioni e glossario dei termini salgariani
diEmilio SalgariValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tigri di Mompracem (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeviatano Moby Dick, o Il cowboy fuorilegge ricercato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoby Dick Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le due tigri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCiclo dei pirati della Malesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
La vera storia del volto su Marte: Il 31 Luglio 1976 venne rivelata quella che apparentemente sembrava essere una notizia sconcertante, per certi versi una prova inconfutabile dell’esistenza di vita aliena su altri pianeti. I giornali di numerosi paesi mostravano le foto di una regione... Episodio podcast
La vera storia del volto su Marte: Il 31 Luglio 1976 venne rivelata quella che apparentemente sembrava essere una notizia sconcertante, per certi versi una prova inconfutabile dell’esistenza di vita aliena su altri pianeti. I giornali di numerosi paesi mostravano le foto di una regione...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria... Episodio podcast
Tutankhamon: il centenario di una scoperta - Prima parte: Cento anni fa, la scoperta che cambiò la storia dell’archeologia. Era il novembre 1922 quando la tenacia dell'archeologo inglese Howard Carter fu premiata con l'inattesa scoperta della tomba di Tutankhamon, il faraone bambino destinato a gloria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento1859 di David Quammen, Vogue Italia settembre 2020: Vogue Italia di settembre, issue speciale per le cento copertine, raccoglie la riflessione sul senso dei numeri di alcuni scrittori. David Quammen ha scelto come numero significativo 1859, che “rappresenta uno spartiacque nella storia umana. Perché... Episodio podcast
1859 di David Quammen, Vogue Italia settembre 2020: Vogue Italia di settembre, issue speciale per le cento copertine, raccoglie la riflessione sul senso dei numeri di alcuni scrittori. David Quammen ha scelto come numero significativo 1859, che “rappresenta uno spartiacque nella storia umana. Perché...
diInside Vogue0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa miniera perduta. Di Guido Olimpio - Prima parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di... Episodio podcast
La miniera perduta. Di Guido Olimpio - Prima parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa miniera perduta. Di Guido Olimpio - Seconda parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di... Episodio podcast
La miniera perduta. Di Guido Olimpio - Seconda parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#11 Contagio mortale mediatico: È tristemente celebre il fenomeno dello spiaggiamento delle balene. Gli enormi cetacei, per circostanze a noi ignote, vengono trovati morenti sulle spiagge del mondo. Una sorta di suicidio, a volte di massa, come accaduto in Tasmania dove più di... Episodio podcast
#11 Contagio mortale mediatico: È tristemente celebre il fenomeno dello spiaggiamento delle balene. Gli enormi cetacei, per circostanze a noi ignote, vengono trovati morenti sulle spiagge del mondo. Una sorta di suicidio, a volte di massa, come accaduto in Tasmania dove più di...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI buchi neri del mare 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 17 | Gli stregoni della Meccanica quantistica: di Massimo Temporelli | Torniamo dopo la pausa estiva per raccontarvi la storia non di uno, non di due, ma di un'intera banda di fottuti geni. Nei primi decenni del '900, la comunità scientifica si trova in crisi, e il castello della scienza rischia... Episodio podcast
Ep. 17 | Gli stregoni della Meccanica quantistica: di Massimo Temporelli | Torniamo dopo la pausa estiva per raccontarvi la storia non di uno, non di due, ma di un'intera banda di fottuti geni. Nei primi decenni del '900, la comunità scientifica si trova in crisi, e il castello della scienza rischia...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl crollo della diga (405-408) - Ep. 24: In questo episodio la tempesta, dopo tanto tuonare, rovescerà sui Romani una epica alluvione degna del diluvio universale: lo tsunami travolgerà l’occidente e alla fine restituirà perfino il cadavere del più grande di tutti: Stilicone, la spada... Episodio podcast
Il crollo della diga (405-408) - Ep. 24: In questo episodio la tempesta, dopo tanto tuonare, rovescerà sui Romani una epica alluvione degna del diluvio universale: lo tsunami travolgerà l’occidente e alla fine restituirà perfino il cadavere del più grande di tutti: Stilicone, la spada...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Carlo III: Il 6 maggio 2023 è stato incoronato presso l’Abbazia di Westminster a Londra, il quarantesimo sovrano britannico, Sua Maestà Re Carlo III, figlio della Regina Elisabetta II. Per Storiainpodcast, lo scrittore e giornalista Antonio Caprarica racconta... Episodio podcast
Vi racconto Carlo III: Il 6 maggio 2023 è stato incoronato presso l’Abbazia di Westminster a Londra, il quarantesimo sovrano britannico, Sua Maestà Re Carlo III, figlio della Regina Elisabetta II. Per Storiainpodcast, lo scrittore e giornalista Antonio Caprarica racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?: Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione... Episodio podcast
Non c’è più Spazio: come risolvere l’eccesso di satelliti (e detriti)?: Il 9 marzo, sulla rivista «Science» è comparso un appello firmato da 170 scienziati, che chiedono alla comunità internazionale di arrivare a un accordo per l’affollamento nell’orbita terrestre simile a quello chiuso pochi giorni fa sulla protezione...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#040 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo... Episodio podcast
#040 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#40 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo... Episodio podcast
#40 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa nobile arte della falconeria: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell’Asia Centrale, è una grande tradizione divenuta patrimonio immateriale... Episodio podcast
La nobile arte della falconeria: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell’Asia Centrale, è una grande tradizione divenuta patrimonio immateriale...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Il disastro del Vajont: Il 9 ottobre del 1963 una frana caduta dal Monte Toc fa esondare il lago creato dalla diga del Vajont causando la morte di oltre 2.000 persone. In questa pillola ripercorreremo da vicino la storia della diga e la notte in cui venne completamente... Episodio podcast
Storia - Il disastro del Vajont: Il 9 ottobre del 1963 una frana caduta dal Monte Toc fa esondare il lago creato dalla diga del Vajont causando la morte di oltre 2.000 persone. In questa pillola ripercorreremo da vicino la storia della diga e la notte in cui venne completamente...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta... Episodio podcast
Il Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Gattopardo #3, Giuseppe Tomasi di Lampedusa 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#15 La Terra Piatta - Medioevo da non credere - Barbero Riserva con Alberto Guidetti (Festival della Mente, 2013): Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Conduce: Alberto Guidetti (@bebaster) Fantastico, un varietà alla radio: https://spoti.fi/38Gmd16 Festival della... Episodio podcast
#15 La Terra Piatta - Medioevo da non credere - Barbero Riserva con Alberto Guidetti (Festival della Mente, 2013): Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Conduce: Alberto Guidetti (@bebaster) Fantastico, un varietà alla radio: https://spoti.fi/38Gmd16 Festival della...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDunkerque. Di Vittorio Sabadin 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Lady Diana? Di Enrica Roddolo: Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un’incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del Visconte e della Viscontessa Althorp e... Episodio podcast
Chi era Lady Diana? Di Enrica Roddolo: Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un’incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del Visconte e della Viscontessa Althorp e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI sommersi e i salvati di Crotone. E di tutto il Mediterraneo: Sono più di 60 i morti nel naufragio del 26 febbraio a Steccato di Cutro, sulla costa calabrese ionica. Una cifra destinata ad aumentare visto l’alto numero di dispersi, come spiega Carlo Macrì raccontando anche il modo in cui gli abitanti della zona... Episodio podcast
I sommersi e i salvati di Crotone. E di tutto il Mediterraneo: Sono più di 60 i morti nel naufragio del 26 febbraio a Steccato di Cutro, sulla costa calabrese ionica. Una cifra destinata ad aumentare visto l’alto numero di dispersi, come spiega Carlo Macrì raccontando anche il modo in cui gli abitanti della zona...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Seconda parte: Come nacque il progetto di esplorazione di Cristoforo Colombo? Anche dalle sue letture: Il Milione di Marco Polo, l’Imago mundi di Pierre d’Ailly e la Historia rerum ubique gestarum di papa Pio II Piccolomini furono probabilmente tra i principali... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Seconda parte: Come nacque il progetto di esplorazione di Cristoforo Colombo? Anche dalle sue letture: Il Milione di Marco Polo, l’Imago mundi di Pierre d’Ailly e la Historia rerum ubique gestarum di papa Pio II Piccolomini furono probabilmente tra i principali...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCamillo Benso, Conte di Cavour e i Savoia: Il 26 febbraio 1861 in Senato il conte di Cavour pronunciava queste parole: Il titolo di re d’Italia conferito a Vittorio Emanuele II “è la consacrazione di un fatto immenso”. Tutto il discorso del ministro inneggiava al re, alla monarchia... Episodio podcast
Camillo Benso, Conte di Cavour e i Savoia: Il 26 febbraio 1861 in Senato il conte di Cavour pronunciava queste parole: Il titolo di re d’Italia conferito a Vittorio Emanuele II “è la consacrazione di un fatto immenso”. Tutto il discorso del ministro inneggiava al re, alla monarchia...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli abitanti dell'isola PIÙ REMOTA del mondo hanno origini ITALIANE? Episodio podcast
Gli abitanti dell'isola PIÙ REMOTA del mondo hanno origini ITALIANE?
diPiazzasquare italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBalto. Cani nella storia: Questo podcast è dedicato a Balto, protagonista di un lungometraggio animato dedicatogli da Spielberg nel 1995. Correva l’anno 1925 quando a Nome, in Alaska, scoppiò un’epidemia di difterite, malattia infettiva che colpisce prevalentemente i bambini.... Episodio podcast
Balto. Cani nella storia: Questo podcast è dedicato a Balto, protagonista di un lungometraggio animato dedicatogli da Spielberg nel 1995. Correva l’anno 1925 quando a Nome, in Alaska, scoppiò un’epidemia di difterite, malattia infettiva che colpisce prevalentemente i bambini....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCammelli e dromedari nel vecchio West. Di Guido Olimpio - Prima parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione Una storia quella raccontata da Guido Olimpio che si snoda in territori sconfinati, dal Texas alla California, passando per il Nord Africa. Un’avventura straordinaria quanto... Episodio podcast
Cammelli e dromedari nel vecchio West. Di Guido Olimpio - Prima parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione Una storia quella raccontata da Guido Olimpio che si snoda in territori sconfinati, dal Texas alla California, passando per il Nord Africa. Un’avventura straordinaria quanto...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCammelli e dromedari nel vecchio West. Di Guido Olimpio - Seconda parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione Una storia quella raccontata da Guido Olimpio che si snoda in territori sconfinati, dal Texas alla California, passando per il Nord Africa. Un’avventura straordinaria quanto... Episodio podcast
Cammelli e dromedari nel vecchio West. Di Guido Olimpio - Seconda parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione Una storia quella raccontata da Guido Olimpio che si snoda in territori sconfinati, dal Texas alla California, passando per il Nord Africa. Un’avventura straordinaria quanto...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 05 | I ragazzi di via Panisperna 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Gli UFO Nella Storia Dell’uomo Mistero MagazineArticolo
Gli UFO Nella Storia Dell’uomo
1 ott 2022
13 min. di letturaUn Uomo Di Nome THOR NauticaArticolo
Un Uomo Di Nome THOR
2 apr 2022
12 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
6 feb 2023
Un navigatore da leggenda Editore Il Frangente, Verona – www.frangente.com – 224 pagine – 25 Euro Sir William Robert Patrick “Robin” Knox-Johnston, nato nel 1939, il navigatore britannico che raggiunge la notorietà nel 1969, quando vince la Sunday
2 min. di letturaMostri Degli abissi Freedom - Oltre il confineArticolo
Mostri Degli abissi
21 mag 2022
5 min. di letturaAntonio Pigafetta E I Giganti Della Patagonia Freedom - Oltre il confineArticolo
Antonio Pigafetta E I Giganti Della Patagonia
22 ott 2022
7 min. di letturaBreve Storia Del “Mostro” Di LOCH NESS Mistero MagazineArticolo
Breve Storia Del “Mostro” Di LOCH NESS
1 ago 2020
2 min. di letturaGli Incontri Ravvicinati dei NATIVI americani Mistero MagazineArticolo
Gli Incontri Ravvicinati dei NATIVI americani
30 apr 2020
9 min. di letturaIschia L’isola Dov’è Nata La Fantascienza Freedom - Oltre il confineArticolo
Ischia L’isola Dov’è Nata La Fantascienza
22 giu 2021
6 min. di letturaFANTASMI Nell’oceano NauticaArticolo
FANTASMI Nell’oceano
3 giu 2022
12 min. di letturaI Vichinghi Prima Dei Vichinghi Freedom - Oltre il confineArticolo
I Vichinghi Prima Dei Vichinghi
22 set 2022
8 min. di letturaChi Ha Davvero scoperto L’america? Freedom - Oltre il confineArticolo
Chi Ha Davvero scoperto L’america?
22 set 2022
11 min. di letturaVita Extraterrestre Nella Letteratura Antica Mistero MagazineArticolo
Vita Extraterrestre Nella Letteratura Antica
1 apr 2023
6 min. di letturaTriangolo Delle Bermude Freedom - Oltre il confineArticolo
Triangolo Delle Bermude
22 set 2020
4 min. di letturaIl Triangolo Delle Bermuda Fra Mistero E Fantasia NauticaArticolo
Il Triangolo Delle Bermuda Fra Mistero E Fantasia
26 set 2021
7 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaCome Navigavano gli Antichi NauticaArticolo
Come Navigavano gli Antichi
30 nov 2020
13 min. di lettura