E-book336 pagine4 ore
Storia di una maestra d'Appennino
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Rosa Maria Manari parte dalla storia della sua famiglia per raccontare non una ma tante storie. Innanzitutto la storia dell’Appennino, a sua volta intrisa della Storia del nostro Paese.
Ciò che traspare, attraverso le vicende di questa famiglia dell’Appennino Tosco-Emiliano, è, infatti, un’Italia piccola, fatta di realtà di cui il nostro Paese è ricchissimo e che ne formano l’essenza. È l’Appennino, che nel suo correre lungo la penisola può esserne considerato la spina dorsale, così come l’Italia dei luoghi piccoli e talvolta dimenticati ne è la parte più intima. Un luogo custode delle radici che legano e, al tempo stesso, fanno partire, e nel quale l’oblio della “grande Storia” ha consentito di mantenere viva la memoria della terra.
Le vicende che prendono vita in queste pagine sono le stesse di altri luoghi d’Italia: raccontano lo sforzo di realizzare una crescita culturale che non rinneghi le proprie radici, che permetta la convivenza di ideologie e posizioni politico-religiose diverse rimanendo famiglia e comunità, che evochi l’importanza di partire, per poi scegliere di tornare.
In primo piano, la vicenda di Armanda, una donna a cavallo fra la guerra e il periodo della rinascita democratica, segnata dalla caparbia volontà di essere protagonista del proprio percorso.
Tra le pagine, il racconto di una famiglia, quella di Rosa Maria, che ha lavorato molto per questa terra. Primi fra tutti, i genitori, entrambi maestri, che fra le sperdute montagne hanno sognato e realizzato, assieme ad altri come loro alla fine degli anni ’60, una scuola diversa, dove lo scrivere e il far di conto potesse andare a fianco della storia della terra, affinché i ragazzi potessero sentirsene cittadini.
In controluce le tante altre storie che ruotano intorno ad Armanda e che paiono attraversare il tempo: le matriarche di un’aia con i loro saperi antichi, gli emigrati in America che tornano una volta all’anno, i comandanti partigiani divenuti anziani, i ragazzi degli anni settanta che lasciano la montagna, gli uomini del paese e i dibattiti di politica davanti al bar.
Ciò che traspare, attraverso le vicende di questa famiglia dell’Appennino Tosco-Emiliano, è, infatti, un’Italia piccola, fatta di realtà di cui il nostro Paese è ricchissimo e che ne formano l’essenza. È l’Appennino, che nel suo correre lungo la penisola può esserne considerato la spina dorsale, così come l’Italia dei luoghi piccoli e talvolta dimenticati ne è la parte più intima. Un luogo custode delle radici che legano e, al tempo stesso, fanno partire, e nel quale l’oblio della “grande Storia” ha consentito di mantenere viva la memoria della terra.
Le vicende che prendono vita in queste pagine sono le stesse di altri luoghi d’Italia: raccontano lo sforzo di realizzare una crescita culturale che non rinneghi le proprie radici, che permetta la convivenza di ideologie e posizioni politico-religiose diverse rimanendo famiglia e comunità, che evochi l’importanza di partire, per poi scegliere di tornare.
In primo piano, la vicenda di Armanda, una donna a cavallo fra la guerra e il periodo della rinascita democratica, segnata dalla caparbia volontà di essere protagonista del proprio percorso.
Tra le pagine, il racconto di una famiglia, quella di Rosa Maria, che ha lavorato molto per questa terra. Primi fra tutti, i genitori, entrambi maestri, che fra le sperdute montagne hanno sognato e realizzato, assieme ad altri come loro alla fine degli anni ’60, una scuola diversa, dove lo scrivere e il far di conto potesse andare a fianco della storia della terra, affinché i ragazzi potessero sentirsene cittadini.
In controluce le tante altre storie che ruotano intorno ad Armanda e che paiono attraversare il tempo: le matriarche di un’aia con i loro saperi antichi, gli emigrati in America che tornano una volta all’anno, i comandanti partigiani divenuti anziani, i ragazzi degli anni settanta che lasciano la montagna, gli uomini del paese e i dibattiti di politica davanti al bar.
Correlato a Storia di una maestra d'Appennino
Ebook correlati
Effetto Venturi. La vera storia di Josef K. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome farfalle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImponderabile finale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo resto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cuore della mia vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo imperfetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon sognarmi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSott’acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiave dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVORTICE. Una vita non vissuta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpecchiatevi (perché siete voi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incantesimo del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSolo un giorno in più! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Impero galattico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnime Libere, San Lorenzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesta è una storia vera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuestione di adattamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amore senza storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl foulard a pois Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPresunta Realtà: I segreti possono uccidere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI ricordi della mamma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE questo come la fa sentire? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn messaggio in bottiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI colori dell’anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Donna con gli Occhi Bianchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNenita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la certezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIrresistibile Lucy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDimmi di te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un uomo comune Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Anatomia Occulta: L'iconologia del corpo umano nelle scienze esoteriche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Imparare l'inglese II con Testi paralleli - Racconti Brevi (Livello intermedio) Bilingue (Italiano - Inglese) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Corso di storia dell'arte. Dal Duecento al Primo Ottocento. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Analisi logica: la grammatica senza segreti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Piccolo viaggio nello studio del Pianoforte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5