Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book187 pagine1 minuto
Lezioni nel silenzio
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Il 5 marzo 2020 è una data che resterà nella storia della scuola italiana: la didattica svolta da millenni in prossimità ha allontanato gli studenti dagli insegnanti, superando le aule scolastiche. A favorire tout court il passaggio è stata la pandemia di Covid-19, la pestilenza del XXI secolo. Il periodo di isolamento è stato difficile per i docenti e per gli alunni, che hanno affrontato in solitudine le tematiche disciplinari, e per la sospensione della vita di gruppo che ha mortificato aspettative e desideri.
Lezioni nel silenzio, con lucidità e chiarezza, esamina le caratteristiche della didattica a distanza e di quella in presenza, evidenziando gli aspetti positivi e negativi. Solo l’utilizzo congiunto ne ottimizza, infatti, le possibilità, l’alternanza o la sostituzione di una modalità con l’altra penalizza il percorso formativo.
Nel libro sono raccolte una selezione di lezioni effettuate tra marzo e giugno del 2020 agli studenti del Liceo scientifico Galilei di Pescara. Sono riportate alcune relazioni che dimostrano come la didattica laboratoriale di fronte alle emergenze possa cambiare senza bloccarsi.
Gli argomenti trattati hanno lo scopo di comprendere la grave situazione che la pandemia ha prodotto, al fine di diminuire l’angoscia e l’apatia che ha investito gli studenti, provvedendo in questo modo a illuminare il percorso formativo con obiettivi umani e culturali.
Il silenzio della vita di relazione, di gruppo e nella lezione che il docente svolge di fronte al computer è l’attore principale che ha contraddistinto il primo lockdown. E in queste pagine è proprio quel silenzio che si può, tuttavia, ascoltare.
Lezioni nel silenzio, con lucidità e chiarezza, esamina le caratteristiche della didattica a distanza e di quella in presenza, evidenziando gli aspetti positivi e negativi. Solo l’utilizzo congiunto ne ottimizza, infatti, le possibilità, l’alternanza o la sostituzione di una modalità con l’altra penalizza il percorso formativo.
Nel libro sono raccolte una selezione di lezioni effettuate tra marzo e giugno del 2020 agli studenti del Liceo scientifico Galilei di Pescara. Sono riportate alcune relazioni che dimostrano come la didattica laboratoriale di fronte alle emergenze possa cambiare senza bloccarsi.
Gli argomenti trattati hanno lo scopo di comprendere la grave situazione che la pandemia ha prodotto, al fine di diminuire l’angoscia e l’apatia che ha investito gli studenti, provvedendo in questo modo a illuminare il percorso formativo con obiettivi umani e culturali.
Il silenzio della vita di relazione, di gruppo e nella lezione che il docente svolge di fronte al computer è l’attore principale che ha contraddistinto il primo lockdown. E in queste pagine è proprio quel silenzio che si può, tuttavia, ascoltare.
Non disponibile
Correlato a Lezioni nel silenzio
Ebook correlati
Il Pianoforte nella Didattica 1 - Imparare Esplorando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5The Digital Storytelling: Soluzioni tecnologiche per la narrazione didattica Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Tempi di lettura: Media, pensiero, accelerazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di tecnologia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Screenings Scolastici: Descrizione generale delle condizioni funzionali degli alunni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeografie digitali: Spazi e socialità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Giovane sezione Ottoni: 25 studi per Tromba e Trombone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'insegnamento della filosofia oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 1/2019: Settembre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento e competenze nelle metodologie didattiche innovative: i laboratori inclusivi: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-4/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema di matematica nella pratica didattica: Prefazioni di Gérard Vergnaud e di Silvia Sbaragli Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Nuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn viaggio intorno al mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMotivazioni per studiare: Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDire, Fare, Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia per L'Università Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorda dopo corda: modo per imparare a suonare la chitarra. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere della conoscenza nelle tecnologie didattiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducar Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI due popoli: Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna» contro il dualismo scolastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuoni in Testa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Logistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIO, DIGITAL PROF Presente e Futuro: Prontuario per il docente professionista competente nelle didattiche digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 6/2020: Febbraio 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Jazz: un gioco da ragazzi: Propedeutica e didattica dell'improvvisazione nella scuola di base Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole per bambini dai tre ai sei anni alla ricerca di un metodo: Riflessioni ed esperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Lezioni nel silenzio
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni