E-book128 pagine1 ora
La scuola medica salernitana: incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mediterraneo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel saggio è descritto l’incontro che si verificò nell’Alto Medioevo tra nazioni e popoli di etnie diverse sulle sponde del loro comune mare, il Mediterraneo. L’incontro fu fecondo ed il sinergismo culturale così realizzato portò, tra le altre, alla nascita di una famosa scuola di medicina a Salerno in Campania, proprio al centro del Mediterraneo, la gloriosa Scuola Medica Salernitana. L’ambiente in cui si svolge la narrazione è il Medioevo, quell’epoca ingiustamente definita “buia”, retriva, oscurantista. Il saggio pone in evidenza che, senza quel periodo storico, non avremmo avuto personaggi dello spessore di Dante, Petrarca, Boccaccio, San Francesco, Lorenzo de’ Medici, Federico II, geni come Giotto e Leonardo. Perfino l’idea di Europa fu concepita in quel periodo. Nacquero allora le principali università del mondo: Montpellier, La Sorbona, Bologna, Salerno e Napoli. I monaci Benedettini, con la loro operosità, trascrissero i manoscritti dell'antichità classica, offrendo un prezioso contributo all'opera semplice ed umile di ricostruzione dopo le invasioni dei barbari.
La trattazione si articola in quattro fondamentali sezioni:
nella prima si parla del Medioevo quale contesto storico in cui avvennero i fatti;
la seconda si focalizza sul Mar Mediterraneo ponendo in evidenza che esso in epoca medioevale non fu solo teatro di eventi politici, militari ed economici ma anche un’entità geografica che sollecitò scambio di culture, saperi e sinergie tra i popoli che in esso vennero a contatto;
nella terza parte il saggio ripercorre le fasi della vita della Scuola Medica Salernitana, nata dal leggendario incontro di quattro misteriosi personaggi, il suo sviluppo nel corso del tempo, i principi scientifici su cui fondava il proprio insegnamento, i rapporti che essa ebbe con regnanti, bizantini, longobardi, normanni, e i loro successori nonché alcune leggende fiorite intorno alla Scuola; segue un’ulteriore sezione che illustra il ruolo fondamentale di grandi personaggi nello sviluppo delle Scuola: di una medichessa, Trotula, che precorse i fondamenti della ginecologia e dell’ostetricia; un monaco, Costantino l’Africano, che grazie alle sue conoscenze ed alla sua opera di traduzione, restituì alla conoscenza del mondo occidentale i testi scientifici dell’antichità che si ritenevano perduti, perché tradotti in lingue al tempo sconosciute; un filosofo arabo, Avicenna, che influenzò con le sue teorie i principi e l’opera della Scuola.
In ultimo ho ritenuto utile inserire degli approfondimenti per una maggiore e più complessiva comprensione del periodo preso in esame, come per esempio quello sull’idea di Europa, concepita e coltivata da un coltissimo papa, Pio II - Enea Silvio Piccolomini, che la prefigurò
Giuseppe Ferrara vive a Ciampino – Roma; di origini lucane ha trascorso gli anni della giovinezza a Gaeta (LT).
Laureato in Economia ha operato come commercialista e revisore legale presso società finanziarie ed holding del settore industriale nonché presso amministrazioni pubbliche. E’ autore di articoli e saggi su tematiche professionali, pubblicati su riviste di settore nel corso degli anni di attività lavorativa; attualmente in pensione, si occupa di ricerche in campo storico-culturale, in particolare storia medievale di cui è un appassionato cultore. Pubblica articoli di attualità su periodici a diffusione locale e dà spazio ai suoi interessi ed alla sua chiave di lettura della vita e del mondo nel suo Blog.
Contatti: https://pinoferrara@gmail.com - https://pinoferrara.blogspot.com.
La trattazione si articola in quattro fondamentali sezioni:
nella prima si parla del Medioevo quale contesto storico in cui avvennero i fatti;
la seconda si focalizza sul Mar Mediterraneo ponendo in evidenza che esso in epoca medioevale non fu solo teatro di eventi politici, militari ed economici ma anche un’entità geografica che sollecitò scambio di culture, saperi e sinergie tra i popoli che in esso vennero a contatto;
nella terza parte il saggio ripercorre le fasi della vita della Scuola Medica Salernitana, nata dal leggendario incontro di quattro misteriosi personaggi, il suo sviluppo nel corso del tempo, i principi scientifici su cui fondava il proprio insegnamento, i rapporti che essa ebbe con regnanti, bizantini, longobardi, normanni, e i loro successori nonché alcune leggende fiorite intorno alla Scuola; segue un’ulteriore sezione che illustra il ruolo fondamentale di grandi personaggi nello sviluppo delle Scuola: di una medichessa, Trotula, che precorse i fondamenti della ginecologia e dell’ostetricia; un monaco, Costantino l’Africano, che grazie alle sue conoscenze ed alla sua opera di traduzione, restituì alla conoscenza del mondo occidentale i testi scientifici dell’antichità che si ritenevano perduti, perché tradotti in lingue al tempo sconosciute; un filosofo arabo, Avicenna, che influenzò con le sue teorie i principi e l’opera della Scuola.
In ultimo ho ritenuto utile inserire degli approfondimenti per una maggiore e più complessiva comprensione del periodo preso in esame, come per esempio quello sull’idea di Europa, concepita e coltivata da un coltissimo papa, Pio II - Enea Silvio Piccolomini, che la prefigurò
Giuseppe Ferrara vive a Ciampino – Roma; di origini lucane ha trascorso gli anni della giovinezza a Gaeta (LT).
Laureato in Economia ha operato come commercialista e revisore legale presso società finanziarie ed holding del settore industriale nonché presso amministrazioni pubbliche. E’ autore di articoli e saggi su tematiche professionali, pubblicati su riviste di settore nel corso degli anni di attività lavorativa; attualmente in pensione, si occupa di ricerche in campo storico-culturale, in particolare storia medievale di cui è un appassionato cultore. Pubblica articoli di attualità su periodici a diffusione locale e dà spazio ai suoi interessi ed alla sua chiave di lettura della vita e del mondo nel suo Blog.
Contatti: https://pinoferrara@gmail.com - https://pinoferrara.blogspot.com.
Correlato a La scuola medica salernitana
Ebook correlati
Il dio splendente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Malattie Patronati Leggende: Demoiatria e consumo del sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Preistoria e Storia di Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di Draghi, Cromlech e Templari: Les Cahiers du GRAAL 1 - Centro Studi Giancarlo Barbadoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe incredibili curiosità della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAccordarsi all'armonia delle sfere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il codice degli astri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorsi di Benessere Naturale: Il Qigong incontra i metodi Bates, Alexander, Tomatis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVibroenergismo - Un nuovo pensiero filosofico Vol.1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetallica: la lenta mortificazione della carne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnche i ricchi rubano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTocco pranico: e counseling bioenergetico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla Soglia del Mondo Eterico: "Esiste un mondo di natura eterica o spirituale accanto al nostro mondo fenomenico? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutismo Intestino Alimentazione Sistema Immunitario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome conoscere rapidamente se stessi e gli altri e come prendersi cura di sè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessologia plantare e gravidanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa medicina dell’anima Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Massaggio sonoro con gli oli essenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEntanglement quantistico e inconscio collettivo. Fisica e metafisica dell'universo. Nuove interpretazioni. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe dissaventure di un bibliotecario: La storia vera di un viaggio allucinante nelle biblioteche delle università di Roma di Ennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffrontare il COVID-19 con i benefici della cannabis medica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bellezza appesa al filo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLachesis: Dal Germoglio alla seconda primavera - La donna nelle sue metamorfosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relazione medico-paziente: Manuale di ComunicAzione per i Professionisti della Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Miracolo e la guarigione spontanea autoprovocati coscientemente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina Medievale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBhagavad Gita (Canto del Beato Signore) (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapida interpretazione dell'EGA Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Demenza senile e rigenerazione del cervello: Rimanere mentalmente giovani nonostante l’età Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerrieri stanchi di lottare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni