Erbe Aromatiche e Piante Medicinali
()
Info su questo ebook
ERBE AROMATICHE E PIANTE MEDICINALI
Impara a riconoscere ed utilizzare le Piante Aromatiche e le Erbe Medicinali in modo efficace, sia in CUCINA che nella cura della tua BELLEZZA e SALUTE.
Ogni giorno senti il loro profumo, assapori il loro gusto e curi il tuo corpo grazie alle loro proprietà, spesso senza saperlo. Oggi puoi imparare a farlo in modo efficace e consapevole.
Conosci gli effetti curativi delle erbe medicinali?
Sai come sfruttare il vero potenziale delle erbe aromatiche nei tuoi piatti?
Utilizzi già prodotti naturali per la tua bellezza?
Piante aromatiche ed erbe medicinali possono migliorare la nostra vita in modo netto, curando il nostro corpo e soddisfando il nostro palato, in modo del tutto naturale.
Per riuscirci, però, occorre avere le idee chiare, imparando a distinguere piante officinali, medicinali, erbe aromatiche e spezie, capendo come vengono lavorate e come beneficiare delle loro incredibili proprietà.
Queste sono solo alcune delle informazioni che scoprirai nelle pagine che seguono.
Grazie a questo libro capirai:
- Come riconoscere piante, erbe e spezie in modo sicuro, senza dubbi
- Come vengono lavorate: imparerai la differenza tra macerazione, distillazione, essiccazione e macinazione.
- Come presentarti in erboristeria con le idee chiare, senza correre inutili rischi
- Come identificare le erbe aromatiche più "preziose" e come utilizzarle al meglio
- Come prenderti cura della tua salute grazie ai migliori rimedi naturali
- Come preparare piatti e tisane salutari e incredibilmente gustosi
Riscopri le caratteristiche e le proprietà terapeutiche delle erbe aromatiche e piante medicinali più efficaci! Ora puoi farlo in modo pratico e veloce!
INIZIA SUBITO, scorri in alto e scopri i segreti della natura che ti circonda!
Correlato a Erbe Aromatiche e Piante Medicinali
Ebook correlati
Fiori e Piante Medicinali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntibiotici naturali: Alternative efficaci per combattere le infezioni batteriche resistenti ai farmaci. Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Erbe e piante medicinali. Proprietà, raccolta, conservazione e utilizzo di alcune delle erbe e piante più note e diffuse: Ediz. illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Farmacia dei Santi: le erbe della fede Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Piante medicinali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Rimedi naturali fatti in casa: Preparare da sé macerati oleosi, vini medicati, pomate, lozioni, decotti e molto altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'orto sul balcone ABC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alchimia Degli Oli Essenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tecniche e i segreti dell’orto. Vademecum pratico dalla A alla Z Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoringa: Il superalimento degli dei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErboristeria moderna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le migliori piante medicinali: 42 erbe per curarsi con l'energia della natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Medicina popolare in Italia - Storia - Tradizioni - Leggende Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Dono della Visione: Come aprire le porte del cuore e della mente al mistero dell’esistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiardini Verticali per Principianti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Breve guida pratica per erboristi fantasiosi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Psicoaromaterapia sciamanica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Principi di dermatologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla Naturopatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotatura e innesti (frutteto, vite, giardino): Ediz. illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione Naturale 2: Le chiavi per una dietetica razionale - Conoscere il proprio corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarire con le erbe - I consigli, le malattie, le ricette, le dosi nella più ricca raccolta di erboristeria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa medicina di santa Ildegarda: Per tutti i giorni e per tutta la famiglia. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il pesce - Le guide pratiche del Gambero Rosso: D'acqua dolce e salata - I consigli dello chef Gianfranco Pascucci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErbe Officinali e Piante Medicinali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTisane: tutti i benefici e 90+ ricette: Piccola guida digitale alle proprietà naturali e curative delle piante Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vitamine E Minerali Per Un'Ottima Salute: Raccomandazioni Per Evitare Malattie Basate Sulla Scienza E Non Sul Marketing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA San Giovanni tutte le Erbe sono Sante: Piante spontanee e fiori tra natura e cultura in Occitania dalle Alpi al Mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relazione medico-paziente: Manuale di ComunicAzione per i Professionisti della Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Erbe Aromatiche e Piante Medicinali
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Erbe Aromatiche e Piante Medicinali - casa della quercia
ERBE AROMATICHE E PIANTE MEDICINALI
Impara A Riconoscere Ed Utilizzare Le Piante Aromatiche E Le Erbe Medicinali In Modo Efficace, Sia In Cucina Che Nella Cura Della Tua Bellezza E Salute.
Casa Della Quercia
© Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati.
IL CONTENUTO DI QUESTO libro non può essere riprodotto, duplicato o trasmesso senza il permesso scritto diretto dell'autore o dell'editore. In nessun caso sarà ritenuta responsabile alcuna colpa o responsabilità legale nei confronti dell'editore, o dell'autore, per eventuali danni, riparazioni o perdite monetarie dovute alle informazioni contenute in questo libro. O direttamente o indirettamente.
Avviso legale:
Questo libro è protetto da copyright. Questo libro è solo per uso personale. Non è possibile modificare, distribuire, vendere, utilizzare, citare o parafrasare alcuna parte o il contenuto di questo libro senza il consenso dell'autore o dell'editore.
Avviso di esclusione di responsabilità:
Si prega di notare che le informazioni contenute in questo documento sono solo a scopo educativo e di intrattenimento. È stato compiuto ogni sforzo per presentare informazioni accurate, aggiornate, affidabili e complete. Nessuna garanzia di alcun tipo è dichiarata o implicita. I lettori riconoscono che l'autore non si impegna a fornire consulenza legale, finanziaria, medica o professionale. Il contenuto di questo libro è stato derivato da varie fonti. Si prega di consultare un professionista autorizzato prima di tentare qualsiasi tecnica descritta in questo libro.
Leggendo questo documento, il lettore accetta che in nessun caso l'autore è responsabile per eventuali perdite, dirette o indirette, sostenute a seguito dell'uso delle informazioni contenute in questo documento, inclusi, ma non limitati a, errori, omissioni , o imprecisioni.
Indice
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1: ERBE E PIANTE MEDICINALI: QUALCHE DEFINIZIONE
Piante, erbe e spezie
Metodi di lavorazione delle piante e delle erbe
L’erborista
CAPITOLO 2: LE ERBE AROMATICHE
1) ACHILLEA
2) ALLORO
3) ANETO
4) ANGELICA
5) ANICE STELLATO
6) ASSENZIO
7) BASILICO
8) BORRAGINE
9) CALENDULA
10) CAMOMILLA
11) CARDAMOMO
12) CERFOGLIO
13) CHIODI DI GAROFANO
14) CORIANDOLO
15) CUMINO
16) DRAGONCELLO
17) ERBA AGLINA
18) ERBA CIPOLLINA
19) ERBA DELLA MADONNA
20) FINOCCHIO
21) FIORI D’ARANCIO
22) ISOPPO
23) LEVISTICO
24) MAGGIORANA
25) MELISSA
26) MENTA
27) ORIGANO
28) PEPERONCINO
29) PEPE NERO
30) PIMPINELLA
31) PREZZEMOLO
32) RAFANO
33) ROSMARINO
34) RUCOLA
35) RUTA
36) SALVIA
37) SANTOREGGIA
38) SEDANO
39) STEVIA
40) TIMO
41) ZAFFERANO
CAPITOLO 3: LE PIANTE MEDICINALI
1) ALOE VERA
2) ARNICA
3) BETULLA
4) BIANCOSPINO
5) CARDO
6) CURCUMA
7) EDERA
8) FIENO GRECO
9) GENZIANA
10) GINSENG
11) GOJI
12) IBISCO
13) LAMPONE
14) LAVANDA
15) LIQUIRIZIA
16) LUPPOLO
17) MALVA
18) MIRTILLO
19) ORTICA
20) PAPAVERO
21) PASSIFLORA
22) SALICE
23) SAMBUCO
24) TARASSACO
25) TÈ
26) TIGLIO
27) VALERIANA
CAPITOLO 4: TINTURE MADRE, GEMMODERIVATI E OLI ESSENZIALI
Tinture madre
Gemmoderivati
Oli essenziali
CAPITOLO 5: ERBE AROMATICHE E PIANTE MEDICINALI IN CUCINA
Antipasti e contorni
1) AVOCADO TOAST
2) FALAFEL ALLA MENTA
3) CROCCHETTE DI PATATE E SEDANO
4) SUPPLÌ ALLO ZAFFERANO
5) FOGLIE DI SALVIA IMPANATE
Primi piatti
1) ZUPPA DI ZUCCA E BORRAGINE
2) PASTA RAFANO E PREZZEMOLO
3) PASTA AL PESTO DI RUCOLA E MANDORLE
4) RISOTTO AL TARASSACO
5) GNOCCHI AL DRAGONCELLO
Secondi piatti
1) POLLO AL CURRY
2) MAIALE IN CROSTA
3) FILETTO DI PLATESSA ALLE ERBE
4) FRITTATA DI FINOCCHI
5) ZUPPA DI PESCE ALL’ANETO
Dolci
1) CROSTATA AI FRUTTI DI BOSCO
2) BISCOTTI ALLA LIQUIRIZIA
4) MUFFIN ALLA LAVANDA
5) TORTA AI FIORI DI SAMBUCO
Tisane di erbe
1) TISANE RILASSANTI
2) TISANE DIGESTIVE
3) TISANE DEPURATIVE
INTRODUZIONE
I
l fruscio delle foglie, il profumo dei fiori, l’ombra tranquilla offertaci dai rami di un pino.
Chi di noi, in vita sua, non ha mai goduto di questi doni naturali?
Le piante ci accompagnano da sempre nel nostro viaggio sulla terra. Persino in una società urbanizzata come la nostra riusciamo a percepire la loro presenza: nella frescura di un parco, nell’aroma di una crema, nel gusto saporito di un piatto.
Silenziosa e apparentemente inanimata, la flora popola questo mondo da molto prima di noi: probabilmente i primi esseri viventi di questo pianeta sono stati dei germogli.
La loro esistenza, spesso data per scontata, è in realtà indispensabile, poiché permette di sopravvivere a interi ecosistemi.
Grazie alla fotosintesi, infatti, le piante regolano il ricambio dei gas nell’atmosfera, trasformando l’anidride carbonica in ossigeno; con le loro foglie e le loro radici rendono i terreni fertili e stabili; con i loro rami offrono un habitat a molteplici specie animali e con i loro frutti nutrono persino l’uomo.
L’essere umano, nel corso dei millenni, ha imparato a sfruttare questi alleati naturali in svariati modi. Dalla raccolta di frutti spontanei si è passati all’agricoltura, alla produzione di materiali edili e tessili, alla creazione di carta e mobilio.
Ancora oggi gli alberi, i fiori e le piante in generale rappresentano un fattore immancabile per la nostra esistenza su questo pianeta anche se, troppo spesso, vengono considerate alla stregua di qualsiasi altro prodotto commerciale: il disboscamento incontrollato degli ultimi due secoli ne è una prova.
Eppure, dovremmo imparare a rispettare questo miracolo della natura, considerando che mantiene in salute il mondo e, nella quotidianità, può aiutare anche il singolo individuo a rimanere sano, attraverso l’alimentazione e l’erboristeria.
Le piante fanno parte della nostra dieta dall’alba dei tempi e, probabilmente, per millenni sono state più consumate della carne e del pesce. La flora si è sviluppata sulla superficie terreste in base al clima e alle caratteristiche del terreno, per cui ogni società e ogni popolo hanno introdotto sulla propria tavola erbe, radici e foglie dall’aspetto e dai sapori diversi ma tutte ugualmente utili al nostro corpo; ancora oggi mangiamo basilico e ortica, zenzero e aloe, e prepariamo in nostri infusi con fiori di lavanda o camomilla. I nostri antenati preistorici mangiavano frutta e foglie quasi indistintamente ma, con il diffondersi della pesca e dell’allevamento, le piante iniziarono a essere utilizzate anche per insaporire i cibi.
Gli antichi Romani usavano svariati tipi di erbe aromatiche per dare il giusto sapore al garum, una zuppa di pesce tra le più famose dell’epoca, che vede la nascita di quel connubio di sapori definito agrodolce
; basilico, alloro, anice e peperoncino venivano consumati in grandi quantità già a quel tempo.
I cosiddetti odori
dati dalle erbe accompagnavano i pasti italiani anche nel Medioevo; in numerosi trattati dell’epoca sono citati maggiorana, menta, rosmarino e salvia ma anche fiori e radici da consumare interi: a quanto pare, in quel periodo si preferivano sapori più delicati, decisamente differenti dall’intensità