E-book96 pagine1 ora
Come comunicare tra imprese cooperative e comunità locale: il bilancio sociale
Di Romina Cocca
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il lavoro di Romina Cocca trae origine dalla Borsa di ricerca dal titolo “Comunicare tra imprese cooperative e comunità locale: il bilancio sociale. Come potenziare il capitale sociale delle comunità locali”, promossa dal Credito Cooperativo ravennate e imolese e dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche. Obiettivo della ricerca è stato quello di approfondire alcune tematiche fondamentali nel rapporto tra la realtà cooperativa e l’area dove è insediata, individuando le buone prassi di comunicazione tra imprese cooperative e comunità territoriali.In questo modo è stata sviluppata l’analisi sugli effetti prodotti dagli interventi delle imprese sul valore del capitale sociale delle comunità locali, in particolare raccogliendo ed analizzando i bilanci sociali redatti da imprese cooperative dell’area della Romagna, individuando le tipologie di bilanci rispetto alla comunicazione ai soci e alle diverse espressioni istituzionali e sociali delle comunità di riferimento.La ricerca è ora a disposizione di tutte le realtà cooperative della Romagna, affinché possano trovare spunti e indicazioni su come proseguire nella logica di una sempre maggior integrazione con il tessuto economico, sociale e solidaristico del territorio.
Correlato a Come comunicare tra imprese cooperative e comunità locale
Ebook correlati
Come comunicare tra imprese cooperative e comunità locale: Il bilancio sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCooperazione e comunità: Fare cooperazione sociale di comunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer l'inclusione delle persone disabili, fragili, vulnerabili: Il ruolo della cooperazione sociale e del reddito di base Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMutualità e cooperazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impresa sociale nel sistema di Welfare: Il "modello" del Circolo cooperativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon profit: Fisco, tecnologie, alleanze per entrare nel terzo settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Unione dei Comuni della Bassa Romagna: Territorio orientato allo sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmigrazione e cooperazione: Questioni aperte e buone prassi per la soluzione del problema abitativo di lunga permanenza per gli immigrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMediazione negoziale nei processi inclusivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMutualità, microcredito e comunità locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHousing sociale: il ruolo e le proposte del non profit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome costruire un portale per la città: Studio per la creazione di un sistema comunicativo digitale interattivo tra cittadini e servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome costruire un portale per la città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonitoraggio e Valutazione dei Processi di Inserimento in Agricoltura Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCOME coopERAVAMO: Nascita e sviluppo della cooperazione sociale in Provincia di Ravenna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe piccole società cooperative in Italia: Un esperimento insolito di imprenditoria diffusa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl movimento cooperativo in India e il problema politico dell’emancipazione: Spunti di riflessione per una teoria politica della cooperazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccolta fondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgettista di Quartiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa porta aperta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl valore dell'inclusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberi di lavorare. Liberi dal bisogno: Le libertà positive e quelle negative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquilibristi: Lavorare nel sociale, oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare politica, oggi: Per costruire un soggetto capace di rappresentare identità, beni comuni e interessi legittimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 120 tweet di Damasco - Idee guida per una smart city. Il caso di Empoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cooperazione nell'anno 2000: Rapporto di A.F. Laidlaw Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart City e Sostenibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavoro, Patria e libertà.: Associazionismo e solidarismo nell’Alto Lazio lungo l’Ottocento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni