Namaskar – La magia delle mani: Risveglia il guaritore che è in te
()
Info su questo ebook
Massaggiare ed auto-trattarsi può offrire un importante contributo alla conoscenza interiore delle proprie emozioni ed una crescita comportamentale individuale, riequilibrando l’energia vitale che scorre in ognuno di noi, riscoprendo l’amore puro per se stessi. Le mani sono lo strumento di comunicazione non verbale, generato dal sentire del cuore che scoprirai attraverso le diverse tecniche presenti nel manuale e della pratica costante che donerai a te stesso con totale devozione.
Correlato a Namaskar – La magia delle mani
Ebook correlati
Il sole che guarisce: Le incredibili proprietà terapeutiche della Vitamina D. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vero linguaggio dei fiori secondo la scienza ermetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della Luce (Il): Nutrirsi e guarire con il Sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto supremo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza della relazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiori di Bach. Strumenti di guarigione e di evoluzione personale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPranayama: Liberare la mente respirando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa conoscenza segreta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYOGA 3.0 2021; La Guida Più Completa e Aggiornata Per Praticare lo Yoga a Casa, Perdere Peso, Ridurre lo Stress e Raggiungere la Felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCamminare sulle orme dell'anno solare: Comprendere la vita grazie al ciclo simbolico della Natura e alla Filosofia Ermetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Maestri: Come accedere al Cervello Quantico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relazione con il divino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bhagavad Gita: Gli insegnamenti eterni di Krishna spiegati agli occidentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYoga e alchimia: Alla ricerca della pietra filosofale interiore - Samadhi e Rubedo: il paese delle meraviglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessologia facciale Dien Chan Zone: Guarisci te stesso con le tue mani - Manuale pratico con mappe e immagini esplicative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetture dall'Akasha: Apriti cielo! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKryon - Rivelazioni sulla Nuova Era Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere curativo di acqua e sale: Disintossicazione, depurazione e rigenerazione cellulare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiori di Bach, il metodo integrato dei 24 guaritori e dei 14 aiuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relazione medico-paziente: Manuale di ComunicAzione per i Professionisti della Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWilhelm Reich: dall’energia vitale alla spiritualità naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBilanciare i Chakra utilizzando cristalli di quarzo, pietre, colori partendo dalla zona da dove origina la Kundalini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagia celtica: Saggezza druidica e incantesimi gallesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di floriterapia: Repertori e analisi differenziale dei principali sistemi floreali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Magia del Mare: Uso magico del sale e dell'acqua Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La storia dei colori: Il significato e l'uso dei colori dall'antica Grecia a oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVolere è potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimenti Energetici: Come modificare corpo, mente e anima attraverso la forza vitale degli alimenti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5
Recensioni su Namaskar – La magia delle mani
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Namaskar – La magia delle mani - Fabiana Stringano
PRIMA PARTE
L’amore ristora come il sole dopo la pioggia.
William Shakespeare
TUTTO CAMBIA ALL’IMPROVVISO
Era un freddo pomeriggio di ottobre. Ci incamminammo per far visita al nonno ricoverato in ospedale. Pioveva quel giorno, una pioggerellina insistente e gelida tipica del mese di ottobre, il cielo bigio, le foglie gialle bagnate sul marciapiede. Mamma camminava in fretta, visibilmente preoccupata, io al suo fianco, dietro Daniele, a quel tempo quattordicenne, il mio gemello e Cecilia la più grande, diciassette anni, silenziosa e assorta nei suoi pensieri. Non sapevo spiegarmi l’inconsueto silenzio di mia sorella, silenzio che, da qualche tempo, durava anche intere giornate. Forse è innamorata, mi dicevo, forse ha qualche problema a scuola, ma non avevo voglia di indagare, tutto si sarebbe normalizzato e avremmo ripreso le consuete chiacchierate. Da quando il nonno si era ammalato la mamma era sempre assorta nei suoi pensieri, certe volte mi sembrava proprio lontana da tutto e tutti. La grande quercia, come chiamavamo il nonno, non era più lui. Ho ancora una foto del nonno che lo ritrae al mare. Bello come il sole, esprimeva una sicurezza di sé, rara per quei tempi. Prendevo in giro la nonna, le ricordavo la sua fuitina
, come si diceva ai loro tempi, e ridendo sostenevo che anch’io sarei fuggita con il nonno tanto era affascinante e prestante. La vita del nonno non era stata facile, solo fatica e miseria, miseria e fatica in una terra bellissima che non poteva offrire nulla ai suoi figli. Per questo, ancora giovane, come tanti, aveva fatto il grande passo, si era trasferito per dieci anni in Germania lavorando come operaio in una fabbrica dove collegavano fili per portare corrente elettrica da un paese all’altro.
La camera del nonno era in fondo al corridoio, spaziosa, con due letti e un bagno grande e pulito. Mi guardai intorno prima di avvicinarmi a lui. Forse non volevo avvicinarmi. Ansia? Paura? Forse entrambe le cose. Era dimagrito molto, i suoi occhi un tempo mobili e vivaci erano spenti, respirava a fatica e aveva un tubicino che passava nel naso e che, poi seppi, era necessario per aiutarlo a respirare. La mamma si muoveva in continuazione, riassettava le coperte, alzava o abbassava le tapparelle, si allontanava verso il corridoio per cercare un medico e avere notizie sugli ultimi esami. Io e i miei fratelli eravamo invece immobili, ai piedi del letto, timorosi. Cecilia aveva un sorriso ebete sulle labbra, forse non capiva la situazione o forse cercava di sdrammatizzarla. Daniele era taciturno, io avevo la testa vuota e non pensavo a nulla. Restammo con il nonno forse un’ora in cui sentimmo i suoi lamenti e il suo respiro affannoso, in cui notammo lo sguardo fisso verso un angolo della stanza come se ci fosse qualcuno che lo chiamava. Ce ne andammo che già faceva buio. L’orario delle visite era terminato. Due giorni dopo il nonno ci