E-book306 pagine3 ore
Aspenia n. 93
Di Aa.vv.
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L'economia del clima, la transizione ecologica, la difesa del pianeta, la sostenibilità, il ruolo della Russia nel sistema internazionale. Intorno a questi temi strategici ruota il numero 93 di Aspenia che contiene articoli di Paolo Gentiloni, Laura Cozzi, Adair Turner, Andrew Erickson e Gabriel Collins, Leonardo Becchetti, Robert Stavins, Antonella Scott, Anna Zafesova, Sergio Romano, Ivan Nechepurenko, Michele Valensise, Sergei Karaganov, Marta Ottaviani e Carlo Jean.
L'Italia si è impegnata, insieme all'Europa, a ridurre le emissioni di anidride carbonica del 55% nel 2030, rispetto ai livelli del 1990. L'obiettivo è di arrivare alla completa decarbonizzazione entro il 2050. Sono scenari ambiziosi che richiedono, per essere attuati, una serie di scelte coerenti in campo tecnologico, economico e geopolitico. Secondo un rapporto dell'Agenzia internazionale dell'Energia, lo sviluppo di energie rinnovabili - in uno scenario a medio termine - sarà largamente affidato a tecnologie ancora non conosciute. Nei prossimi due decenni si arriverà a un cambio del mix energetico, estendendo l'uso di fonti che siano completamente (o quasi) decarbonizzate, a bassissima o zero emissione - come l'eolico e il fotovoltaico - per alimentare batterie e reti. Serviranno anche il gas, come energia di transizione, e una rete intelligente che sappia gestire questo mix: la cosiddetta "smart grid". La transizione energetica non può infine prescindere dall'impatto dei cambiamenti sul sistema industriale: i settori della manifattura, del cemento e dell'acciaio, dopotutto, forniscono lavoro a milioni di persone e sono ad alta intensità energetica. Servirà insomma molto pragmatismo nella gestione della transizione verde.
L'Italia si è impegnata, insieme all'Europa, a ridurre le emissioni di anidride carbonica del 55% nel 2030, rispetto ai livelli del 1990. L'obiettivo è di arrivare alla completa decarbonizzazione entro il 2050. Sono scenari ambiziosi che richiedono, per essere attuati, una serie di scelte coerenti in campo tecnologico, economico e geopolitico. Secondo un rapporto dell'Agenzia internazionale dell'Energia, lo sviluppo di energie rinnovabili - in uno scenario a medio termine - sarà largamente affidato a tecnologie ancora non conosciute. Nei prossimi due decenni si arriverà a un cambio del mix energetico, estendendo l'uso di fonti che siano completamente (o quasi) decarbonizzate, a bassissima o zero emissione - come l'eolico e il fotovoltaico - per alimentare batterie e reti. Serviranno anche il gas, come energia di transizione, e una rete intelligente che sappia gestire questo mix: la cosiddetta "smart grid". La transizione energetica non può infine prescindere dall'impatto dei cambiamenti sul sistema industriale: i settori della manifattura, del cemento e dell'acciaio, dopotutto, forniscono lavoro a milioni di persone e sono ad alta intensità energetica. Servirà insomma molto pragmatismo nella gestione della transizione verde.
Leggi altro di Aa.Vv.
Aspenia n. 90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpresa smart Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCondominio facile 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 89 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risparmi di una vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBilanci 2021 - La guida completa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBrexit con deal, istruzioni per l'uso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart working - A lavoro da casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Lockdown. Il giorno dopo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart working Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 92 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lavoro dopo il covid-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 95 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisparmio hi-tech. La finanza per i giovani: La nuova Guida del Sole 24ORE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 94 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Bonus 110% - La nuova guida completa 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 88 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvestire green - La finanza sostenibile per la generazione Greta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBONUS 110% - Professionisti Proprietari Inquilini 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole Superiori - Guida 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDAD. Didattica a distanza - Istruzioni per l'uso della scuola online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida 730 Facile 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole Superiori - Guida 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaster 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFISCO. Le tasse del futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensioni 2021 - Guida facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniversità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart working - guida 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 91 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Aspenia n. 93
Ebook correlati
Obiettivo sostenibilità: Il difficile cammino della transizione energetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCUSTODIRE FUTURO: etica nel cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarginalità, sostenibilità e sviluppo: Analisi teorica e casi studio del Mezzogiorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiomimetica: la lezione della Natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisi o transizione energetica?: Come il conflitto in Ucraina cambia la strategia europea per la sostenibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso una moda sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMobility Management e mobilità ciclistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno sguardo al futuro del pianeta alla fine del XXI secolo: Il futuro nel 2100: come potrebbe essere la nostra vita alla fine del secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSostenibilità digitale: Perchè la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBologna: Una cultura sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenfatto: Innovare e crescere con la sostenibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare l’urbanistica come scienza: Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgricoltura contadina e lavoro giovanile: Ruolo pedagogico delle fattorie didattiche e sostenibilità ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurismo innovativo e sostenibile: brevi riflessioni sulle tendenze e sugli scenari futuri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmbiente e Turismo Argomenti e Osservazioni giuridiche tra deja vù e novità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dimensione multidisciplinare della sostenibilità: L’approccio della Bauhaus nell’epoca dell’emergenza ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuturo Anteriore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terra sfregiata: Conversazioni su vero e falso ambientalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disclosure sullo sviluppo sostenibile, la CSR disclosure sull’ambiente e il maggior valore riconosciuto all’azienda dagli users Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo il Coronavirus: Vademecum per la rinascita economica dei territori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Corsa all'Artico. La comprensione della nostra attualità economica, diplomatica ed ecologica in rapporto all'Artico. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni