Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La storia del Nomentano: Dalla preistoria ai giorni nostri
La storia del Nomentano: Dalla preistoria ai giorni nostri
La storia del Nomentano: Dalla preistoria ai giorni nostri
E-book432 pagine4 ore

La storia del Nomentano: Dalla preistoria ai giorni nostri

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il viaggio comincia con i ritrovamenti di antichissimi elefanti lungo la Batteria nomentana, passa dall’ormai scomparsa Porta Collina, tra via Goito e via XX Settembre, e arriva alle fragili mura di Castro Pretorio che diventano poi la residenza dei gesuiti.
Si racconta del quartiere che ha visto il temibile Annibale e Carlo Magno, fino alla nascita dei villini e del Policlinico. Si attraversa l’epoca fascista e si vede Mussolini che accoglie il lettore nelle sale di Villa Torlonia per il matrimonio della figlia Edda; mentre la divina Eleonora Duse trasforma Villa Ricotti in una residenza per attrici. E infine si giunge alla contemporaneità, quando il quartiere è abitato da ebrei fuggiti dalla Libia e quando, proprio qui, nasce l’idea di organizzare il golpe Borghese.
Questa zona ha assistito alla marcia degli Orsini sul ponte Nomentano e alla congiura di Magione, organizzata ai danni di Cesare Borgia. Di qui passa Carlo III di Borbone, re di Napoli e futuro re di Spagna. E proprio nel Nomentano vive il vero amore del re Vittorio Emanuele II, la bellissima Rosa Vercellena.
Grazia Deledda, la Duse, Luigi Pirandello, Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci ed Enrico Fermi sono residenti della zona. E il Nomentano si popola sempre di più grazie alle trasformazioni edilizie a opera di Innocenzo Sabbatini e Ignazio Guidi: nascono i rioni Tiburtino II e Sant’Ippolito, e la celebre Casa del Sole, in via della Lega Lombarda.
Oggi è il quartiere delle grandi ville signorili superstiti come Villa Torlonia, Villa Blanc, sede dell’attuale Luiss Business School e Villa Mirafiori, acquistata dal re Vittorio Emanuele II per una delle sue amanti, e di quelle scomparse come Villa Patrizi, dei villini liberty ma anche di piazza Bologna, dei grandi palazzi Federici, del Policlinico e della vita universitaria.
La Storia del Nomentano è una passeggiata sorprendente da Porta Pia a pizza Bologna, d via Nomentana e viale Regina Margherita, fino alle case popolari di piazza Pontida: tutti i luoghi che il lettore frequenta ogni giorno, sono stati crocevia di importanti vicende storiche e residenza di straordinarie personalità.
LinguaItaliano
Data di uscita1 giu 2021
ISBN9788836260638
La storia del Nomentano: Dalla preistoria ai giorni nostri
Leggi anteprima

Leggi altro di Sara Fabrizi

Autori correlati

Correlato a La storia del Nomentano

Ebook correlati

Libri consigliati per te