Monza. Una cronologia. Dal 1815 ai giorni nostri
()
Info su questo ebook
Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, la Villa Reale, il Duomo, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale.
Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti come quello dedicato al re Umberto I ivi ucciso, o alle principali costruzioni cittadine), oltre che quella economica e legate al movimento e alle organizzazioni cooperative operanti sul territorio.
Leggi altro di Mirko Riazzoli
Cronologia del Cinema Volume 2 1961-1990 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini del regime fascista Barracu, Brandimarte, Buffarini Guidi, Orano, Scorza, Senise, Serena, Suardo, Vidussoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Venezia dalla fondazione ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d’Italia 1946-1994 Dalla nascita della Repubblica allafine della “Prima Repubblica” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia del Cinema Volume 3 1991-2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI manifesti futuristi Dalla fondazione al 1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCesare Maria De Vecchi Il quadrumviro monarchico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniil cinema italiano. Una cronologia: dalle origini ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d'Italia 1923-1945 Dal regime fascista al potere alla Liberazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia del Cinema Volume 1 Dalle origini al 1960 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia del Risorgimento 1815-1870: Dalla restaurazione alla presa di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Torino Dalla fondazione ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia delle colonie e dei domini italiani Dalla nascita alla decolonizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Lecco Dal 1815 ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre fascisti - Tre fascismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Monza. Una cronologia. Dal 1815 ai giorni nostri
Titoli di questa serie (15)
Cronologia di Ferrara Dalla fondazione ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Venezia Dalla fondazione ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Genova: Dalla fondazione ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Mantova Dalla fondazione ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLecco. Una cronologia Dal 1815 ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTorino. Una cronologia Dalla fondazione ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBrescia. Una cronologia Dal 1815 ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBergamo. Una cronologia della città dal 1815 ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComo. Una cronologia. Dal 1815 ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Modena Dal 1815 ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerona. Una cronologia Dal 1815 ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonza. Una cronologia. Dal 1815 ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Varese Dal 1815 ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Vicenza Dal 1815 ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLodi. Una cronologia Dal 1815 ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Monza. Una cronologia. Dal 1815 ai giorni nostri
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Monza. Una cronologia. Dal 1815 ai giorni nostri - Mirko Riazzoli
Mirko Riazzoli
Monza. Una cronologia.
Dal 1815 ai giorni nostri
Introduzione
Questa cronologia ripercorre la storia della città di Monza dal 1815 – anno della restaurazione con il Congresso di Vienna e la fine dell'età napoleonica – fino ai giorni nostri.
Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione storica della città attraverso questi due secoli, accanto agli eventi di carattere più locale (nascite e morti di personaggi, scioperi, fondazioni di organizzazioni come la Camera di commercio e quella del lavoro, elezioni, la Villa Reale, il Duomo, ecc.) vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale.
Oltre alle vicende storico politiche della città in senso stretto, viene anche trattata la storia artistica e culturale (vengono riportate informazioni su monumenti come quello dedicato al re Umberto I ivi ucciso, o alle principali costruzioni cittadine), oltre che quella economica e legate al movimento e alle organizzazioni cooperative operanti sul territorio.
In appendice viene riportata una sitografia legata alla città.
1815
Paolo Mantegazza diviene Podestà di Monza
le autorità austriache elevano il dazio di entrata del cotone greggio e mantengono molto basso quello dei filati
inizia la costruzione della Villa Durini
viene costruito il complesso della Villa Pallavicini, Barbò
viene stampato a Venezia il Catalogo de' libri italiani e tradotti in italiano proibiti negli Stati di Sua Maestà l'imperatore d'Austria, a marzo viene anche pubblicato il Piano generale di censura
viene costruita la cascina Bastia nel parco di Villa Reale su progetto del Piermarini
26 febbraio: con un determinazione imperiale si stabilisce l’esclusione degli ebrei dagli incarichi pubblici
7 aprile: viene pubblicata in italiano e in tedesco la Sovrana Patente che istituisce il Regno Lombardo-Veneto e definiti gli ordinamenti per la Lombardia e il Veneto
11 aprile: Luigi Rolla diviene giudice a Monza
20 aprile: nel Lombardo Veneto, con regie patenti, entra in vigore il Codice austriaco
24 aprile: con una la notificazione governativa il territorio del governo di Milano viene diviso in nove provincie di Milano, Mantova, Brescia, Cremona, Bergamo, Como, Pavia, Lodi e Crema, Valtellina con capoluogo Sondrio
11 maggio: le autorità austriache confermano le alienazioni delle librerie ecclesiastiche fatte durante il periodo napoleonico
agosto: nel Regno Lombardo-Vento viene introdotto la coscrizione obbligatoria, il servizio di leva dura 4 anni
1 ottobre: viene pubblicato il codice dei delitti e delle gravi trasgressioni politiche
10 novembre: il governo del Lombardo-Veneto vieta il gioco d'azzardo
dicembre: nel Regno Lombardo Veneto una notificazione esonera i comuni da prestare servizi e manutenzione del casermaggio
19 dicembre: viene emanata la Determinazione con cui vengono incaricati i parrochi dei registri degli atti di nascita e di morte
1816
1 gennaio: entrano in vigore il codice civile e il codice penale austriaci emanati il 1° giugno 1811 (Codice civile universale austriaco per il Regno Lombardo-Veneto, Regolamento generale del processo civile e Codice dei delitti e elle gravi trasgressioni politiche, questo reintroduce la pena di morte)
24 gennaio: con un decreto viene divisa la Lombardia in nove province, alle prefetture dipartimentali vengono sostituite le Regie Delegazioni Provinciali e le vice prefetture vengono soppresse
12 febbraio: viene emessa la notificazione sul Compartimento territoriale della Lombardia da attivarsi col 1° maggio
4 marzo: l'imperatore Francesco I si reca nella Villa Reale
11 aprile: con una notificazione dell'Imperial Regio Governo Monza viene elevata al rango di città
12 aprile: vengono emanate le istruzioni sul nuovo metodo d'amministrazione comunale, il regio delegato comanda i cancellieri del censo, i quali devono segnalargli tutto ciò che (potesse) interessare le viste del governo
ottobre: l'Austria adotta un sistema proibitivo
per il commercio estero nel Lombardo-Veneto, mirando a integrare la sua attività economica nei suoi domini. Vengono particolarmente colpite le importazioni di tele di lino e di cotone e in genere dei tessuti
1817
Pietro Gilardoni realizza un progetto, non realizzato, per la ristrutturazione del fabbricato vecchio del collegio di Monza
le autorità austriache introducono il diviene di importazione dei filati salvo alcuni di titolo elevato, colpiti da alti dazi
l'abside e il campanile della Chiesa di San Pietro Martire vengono modificati
la Brianza viene colpita da una epidemia di un morbo petecchiale
a Vienna viene istituita una Cancelleria aulica riunita
con un vice cancelliere per il Lombardo-Veneto
il governo austriaco decreta che ogni Congregazione di carità vi deve essere una rappresentanza comunale
viene appaltato e poi inizia il lavoro per l'incanalamento del Lambrone
16 gennaio: viene emesso il Regolamento per le malattie epidemiche e contagiose
26 giugno: viene emessa la circolare Discipline onde prevenire lo sviluppo del morbo petecchiale nelle filande di seta
ottobre: l'Austria adotta un sistema proibitivo
per il commercio estero nel Lombardo-Veneto, mirando a integrare la sua attività economica nei suoi domini. Vengono particolarmente colpite le importazioni di tele di lino e di cotone
1 novembre: le autorità austriache ricostituiscono il corpo della gendarmeria, sciolto dopo la restaurazione, per la Lombardia. Viene emesso il suo regolamento
18 dicembre: il governo emana una circolare che permette una sola confraternita del SS. in ogni parrocchia, e proibisce il ripristinamento delle confraternite soppresse
1818
a Monza sono attive 37 fabbriche di cappelli che impiegano 286 operai
2 marzo: Giovanni Berra diviene pretore a Monza
12 settembre: viene approvato il Regolamento Normale per le Scuole Elementari nel Regno Lombardo-Veneto, diviene obbligatoria la frequenza delle scuole elementari pubbliche dai sei a dodici anni, gli oneri sono a carico dei comuni
19 settembre e 23 dicembre: con due Sovrane Risoluzioni nel Regno Lombardo Veneto viene introdotto il divieto di vendere all'estero Quadri, Statue, Antichità, Collezioni di monete, ed Incisioni, Manoscritti rari,Codici e prime Edizioni in generale di quegli oggetti d'Arte, e Letteratura, che contribuiscono al decoro, ed all'ornamento dello Stato
2 ottobre: nel Regno Lombardo-Veneto con una sovrana risoluzione si dispone che il mantenimento dei poveri pazzi sia a carico dei comuni
7 dicembre: viene pubblicato il Regolamento per le Scuole Elementari nel Regno Lombardo-Veneto. Prevede tre tipi di scuola elementare: minore dipendente dal comune e per tutti (dai 6 ai 12 anni, affidate ai comuni), maggiore dipendente dal governo per chi vuole poi proseguire gli studi (per i capoluoghi, per la preparazione di persone che desiderano dedicarsi al commercio, impieghi economici, tenuta di libri di ragioneria), tecniche per chi vuole intraprendere attività economiche, mai realizzate
1819
viene aperta nel parco della Villa Reale una scuola per i giardinieri che dovevano curare i giardini delle residenze imperiali
5 agosto: Pietro Gori diviene pretore a Monza
1820
viene costruito il Ponte delle Catene su progetto di Luigi Canonica
Feliciano Strepponi diviene Maestro di Cappella presso il Duomo di Monza. Lascia l’incarico nel 1828
29 agosto: viene emanata la notificazione: Proibizione di appartenere alla società dei così detti carbonari. Pene ai contravventori
4 novembre: viene concessa l'Amnistia assoluta e generale a tutti gli individui del regno che avendo militato sotto le bandiere austriache, si sono trattenuti presso le loro famiglie nelle guerre avvenute negli anni 1799, 1800 e 1809, e che furono considerati come disertori
10 dicembre: viene pubblicata la Patente sovrana 17 settembre 1820 portante le prescrizioni relative alla coscrizione militare, la durata del servizio di leva viene elevata ad 8 anni
1821
19 febbraio: nasce a Monza il patriota Enrico Cernuschi, dirigente della Commissione delle barricate durante le Cinque Giornate di Milano
5 marzo: viene decretata dal viceré la costituzione dei consigli comunali al posto del convocato per tutti i comuni in cui sono presenti più di trecento estimati
13 novembre: viene emanato un Regolamento per provvedere alla più regolare esecuzione della vaccinazione
1822
Pietro Gilardoni ristruttura il seminario di Monza (aperto questo stesso anno), oggi palazzo degli Studi, e ne progetta la nuova facciata
viene aperto un ginnasio comunale
1823
Pietro Bellani diviene Podestà
muore a Monza il botanico Luigi Villoresi
viene costruito il complesso della Villa Carminati De Brambilla, Rusconi, Paleari, Ferrario su progetto di Pietro Pestagalli
3 agosto: viene diramata una circolare che prevede che la costruzione di nuove strade, sia a carico pubblico, sia dei privati, non si potrà eseguire senza il consenso delle autorità militari
1824
viene costruito la Cascina Costa Alta e la Cascina Costa Bassa su progetto di Giacomo Tazzini
18 settembre: l'Austria vieta nel Regno Lombardo-Veneto il traffico interno di merci straniere
1825
l'imperatore Francesco I si reca nella Villa Reale
termina la costruzione della Porta di Vedano
27 agosto: nel Regno Lombardo Veneto viene emessa la notificazione Norme e discipline pel deposito nelle dogane o pel trasporto fuori stato delle merci estere, delle quali è proibito il commercio interno
, adotta una politica doganale molto restrittiva
1826
viene costruito il complesso della Cascina Casalta Nuova su progetto di Giacomo Tazzini
iniziano i lavori di censuazione dei terreni del Regno Lombardo Veneto
7 maggio: il monsignore Samuele Bussola diviene arciprete del Duomo di Monza
1827
Paolo Porchera diviene Podestà
Samuele Bussola diviene arciprete a Monza
Vincenzo Mantovani diviene direttore dell'Ospitale e degli uniti luoghi pii di Monza, rimane in carica fino alla morte nel 1832
viene costruita la Villa Cattani, Fumagalli, Maggi, Paleari
dicembre: Alessandro Pedroni diviene pretore a Monza
1828
Giosuè Brambilla Carminati diviene Podestà
viene aperta a Monza la Pia Casa di ricovero
Pietro Ray diviene Maestro di Cappella presso la Basilica di San Giovanni Battista – Duomo di Monza, rimane in carica fino al 1833
1829
Bartolomeo Benaglia diviene Podestà
1830
il tasso di scolarità in Lombardia è pari al 53% della popolazione in età scolare (tra i 6 e i 12 anni)
vengono pubblicate le 16 Vedute principali dell'I.R. Villa di Monza disegnate dal vero da CarloSanquirico dedicate a S.A.I.R. il Serenissimo Arciduca Ranieri Vice re del regno Lombardo Veneto
1831
i fratelli Marietti acquistano il lago di Pusiano
le autorità austriache procedono a rilevamenti catastali nel Regno Lombardo Veneto
24 gennaio: nasce a Monza il geografo e storico Amato Amati
28 settembre: viene aperta a Monza la Pia Casa d'industria per offrire lavoro a disoccupati e inabili
6 ottobre: le autorità austriache emanano un ordine che introduce l'obbligo per i medici e chirurghi di curare gli ammalati di colera
31 ottobre: nasce a Monza il medico, patriota e scrittore Paolo Mantegazza
1832
quest'anno sono attivi a Monza circa 40 cappellifici che impiegano circa 400 operai
viene costruito il Ponte Cavriga
muore a Monza il pittore Fedele Albertolli
23 settembre: viene fondato il Pio Istituto Cappellai di Monza ad opera di 99 lavoratori del settore, la prima società di mutuo soccorso
19 dicembre: muore a Monza il medico Vincenzo Mantovani
1833
viene costruito il Ponte della Cavriga (o Ponte Cavriga) su progetto dell'architetto Giacomo Tazzini
1834
i fratelli Marietti aprono le chiuse del cavo Diotti causando una piena del Lambro e vari danni
nasce a Monza la ballerina Claudina Cucchi
la Brianza viene colpita da una epidemia di colera che continua anche l'anno successivo, la mortalità e dello 0,5% e la morbilità del 10%
marzo: il dazio d'importazione sui filati bianchi di cotone passa da 107,14 lire a 80,36 lire al quintale, quello di importazione sul cotone greggio da 13,39 lire a 8,93 lire. Non variano viceversa i dazi di esportazione (4,46 e 1,56 lire)
1835
26 febbraio: nasce a Monza Maria Biffi Levati, fondatrice della Famiglia Religiosa delle Suore Misericordine di San Gerardo de' Tintori
1836
inizia la costruzione della Chiesa di S. Gerardo al Corpo su progetto dell'architetto Giacomo Moraglia, termina nell'agosto del 1842
a Monza vi sono i primi casi di colera
1 febbraio: viene emesso il regolamento dei dazi e delle privative di stato
30 ottobre: inizia la costruzione della Chiesa di San Gerardo su progetto di Giacomo Moraglia
viene pubblicato il Progetto della strada di ferro da Milano a Como dell'ingegner Giuseppe Bruschetti
1837
Ignazio Cantù pubblica a Milano la Guida per la Brianza e per le terre circonvicine
1838
Giovanni Filippini redige una planimetria della città di Monza
viene costruito il Ponte dei Bertoli su progetto dell'architetto Giacomo Tazzini
l'imperatore costruito il Ponte dei Bertoli
viene demolita Porta Nuova
la ditta Holzhammer ottiene il privilegio per la costruzione di una linea ferroviaria da Milano a Monza
l'imperatore Ferdinando I si reca nella Villa Reale
2 gennaio: nasce a Monza lo scultore Luigi Crippa
1839
viene costruita la Cascina del Sole su progetto di Giacomo Tazzini
circa quest'anno viene costruito il Collegio Bosisio
19 aprile: una sovrana risoluzione impone, nel Regno Lombardo-Veneto, la vendita dei beni comunali incolti, entra in vigore dal 10 luglio
1840
viene fondato il Cappellificio Meroni
viene costruito la Cascina Cavriga su progetto di