Italia linguistica: Dignità nazionale e lingue straniere (Alfredo Stromboli)
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Correlato a Italia linguistica
Episodi di podcast correlati
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Il 0% ha trovato utile questo documento58: Ne diciamo di tutti i colori!: Oggi son tanti colori, colori nei modi di dire, colori nei nomi... sarà la primavera? Episodio podcast
58: Ne diciamo di tutti i colori!: Oggi son tanti colori, colori nei modi di dire, colori nei nomi... sarà la primavera?
diEasy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento53_impariamo dal Decameron: Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora... Episodio podcast
53_impariamo dal Decameron: Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento57. Dante: il Padre della Lingua Italiana 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli italiani (NON) amano i loro DIALETTI? - L'esperienza di chi lo parla Episodio podcast
Gli italiani (NON) amano i loro DIALETTI? - L'esperienza di chi lo parla
diPiazzasquare italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento23: Tutti a mareeeeee!: Tutti partono! Ma perché? E soprattutto dove vanno tutti gli italiani per le vacanze estive? Episodio podcast
23: Tutti a mareeeeee!: Tutti partono! Ma perché? E soprattutto dove vanno tutti gli italiani per le vacanze estive?
diEasy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,... Episodio podcast
La sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento85. Parliamo Latino! 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento29. L’Italia dei Dialetti 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento31. In Italia con Amore: La Terra del Vino 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento41: Buondì!: Buongiorno! Oggi si parla di strani eventi e monete scomparse. Ma anche di statue ritrovate... oggi non ci manca niente! Episodio podcast
41: Buondì!: Buongiorno! Oggi si parla di strani eventi e monete scomparse. Ma anche di statue ritrovate... oggi non ci manca niente!
diEasy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento102. La lingua italiana: una storia di Bellezza 100%Il 100% ha trovato utile questo documentoLa storia dei mari. Di David Abulafia: Qual è il ruolo degli oceani e dei mari nella storia dell’umanità. In che modo la storia del Mediterraneo e quella degli oceani sono intrecciate. Che importanza ha avuto l’apertura delle rotte transoceaniche nella prima età moderna. Che parte hanno... Episodio podcast
La storia dei mari. Di David Abulafia: Qual è il ruolo degli oceani e dei mari nella storia dell’umanità. In che modo la storia del Mediterraneo e quella degli oceani sono intrecciate. Che importanza ha avuto l’apertura delle rotte transoceaniche nella prima età moderna. Che parte hanno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento51. Parliamo dei Dialetti Italiani 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento51. Storia Della Lingua Italiana - Parte 1 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Seconda parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche... Episodio podcast
Da Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Seconda parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Prima Parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche... Episodio podcast
Da Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Prima Parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Terza parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche... Episodio podcast
Da Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Terza parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene... Episodio podcast
Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento59: Il divino poeta: Oggi parliamo di uno dei padri fondatori dell'italiano, e non solo... Episodio podcast
59: Il divino poeta: Oggi parliamo di uno dei padri fondatori dell'italiano, e non solo...
diEasy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento52. Storia Della Lingua Italiana - Parte 2 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali... Episodio podcast
I Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoS1E6 - Musica, maestro!: Qual è la canzone italiana più famosa al mondo? Che cos’è il “Festival di Sanremo”? E che differenza c’è tra “cantautore” e “cantante”? Scopri insieme a Gianluca, Tara ed Emanuele tutto (o quasi tutto) sulla musica italiana! Manda i tuoi commenti a... Episodio podcast
S1E6 - Musica, maestro!: Qual è la canzone italiana più famosa al mondo? Che cos’è il “Festival di Sanremo”? E che differenza c’è tra “cantautore” e “cantante”? Scopri insieme a Gianluca, Tara ed Emanuele tutto (o quasi tutto) sulla musica italiana! Manda i tuoi commenti a...
diLa bottega di Babbel0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento5: Non c'è due senza tre!: Oggi Raffaele e Matteo saranno un po' stretti nella postazione virtuale del podcast. Chi c'è?! Episodio podcast
5: Non c'è due senza tre!: Oggi Raffaele e Matteo saranno un po' stretti nella postazione virtuale del podcast. Chi c'è?!
diEasy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.: Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di... Episodio podcast
Da Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.: Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Fare Trade Fortune ItaliaArticolo
Fare Trade
7 set 2022
Il calendario delle fiere travel sta per iniziare, va avanti fino a tardo inverno, ma è in autunno che gli appuntamenti più importanti si concentrano: Marrakech a settembre, Rimini a ottobre, Londra a novembre, Cannes ai primi di dicembre. Con l’asse
1 min. di letturaEditoriale Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Editoriale
5 gen 2020
1 min. di letturaSulle Rive Della Storia Al Centro Della Cultura Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Sulle Rive Della Storia Al Centro Della Cultura
4 nov 2019
5 min. di letturaL’ Epopea di Tabarka NauticaArticolo
L’ Epopea di Tabarka
4 dic 2019
9 min. di letturaL’italia 10.000 Anni Fa Freedom - Oltre il confineArticolo
L’italia 10.000 Anni Fa
21 apr 2023
6 min. di letturaOMERO nel Baltico? Mistero MagazineArticolo
OMERO nel Baltico?
2 ago 2022
7 min. di letturaA Nord Del Nord (del Circolo Polare) Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
A Nord Del Nord (del Circolo Polare)
4 nov 2019
3 min. di letturaItaliani In America Freedom - Oltre il confineArticolo
Italiani In America
17 dic 2022
1 min. di letturaLa Libreria cambia... Mare NauticaArticolo
La Libreria cambia... Mare
2 apr 2022
2 min. di letturaEditoriale Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Editoriale
14 mag 2021
1 min. di letturaVerde, Blu e Argento Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Verde, Blu e Argento
28 lug 2020
2 min. di letturaL’isola di Rodi Freedom - Oltre il confineArticolo
L’isola di Rodi
22 gen 2021
Situata a soli 18 chilometri circa dalle coste della Turchia, Rodi è territorio greco ed è l’isola più grande del Dodecaneso e la più orientale del Mar Egeo. Ha una popolazione di circa 150mila abitanti e la città medievale è stata dichiarata dall’Un
1 min. di letturaVecchi Porti Per Grandi Yacht SuperyachtArticolo
Vecchi Porti Per Grandi Yacht
22 mar 2022
2 min. di letturaGirovagando Per L’istria Caravan e Camper GranturismoArticolo
Girovagando Per L’istria
1 lug 2022
5 min. di letturaRijeka, Una Capitale Europea Della Cultura Dalla Grande Storia Caravan e Camper GranturismoArticolo
Rijeka, Una Capitale Europea Della Cultura Dalla Grande Storia
27 feb 2020
5 min. di letturaRovigo, Città In Mischia Caravan e Camper GranturismoArticolo
Rovigo, Città In Mischia
5 ott 2022
6 min. di letturaTerritorio COZZA DI SCARDOVARI MelaverdeArticolo
Territorio COZZA DI SCARDOVARI
28 giu 2022
3 min. di letturaRes Privata Fortune ItaliaArticolo
Res Privata
14 dic 2022
Quando sul grande schermo un quarto di secolo fa è arrivato ‘Salvate il soldato Ryan’, in molti hanno preso confidenza con un’accezione meno nota del vocabolo inglese private: come sostantivo indica il rango più basso di una forza armata. Private Rya
1 min. di letturaIl GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE NauticaArticolo
Il GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE
2 lug 2022
Shadenfreude è una di quelle parole tedesche che non trovano una traduzione esatta nella a nostra lingua. In realtà, se la scomponessimo nelle due parole “shaden”, ombra, e “freude”, gioia, la traduzione più prossima potrebbe essere qualcosa tipo “gi
4 min. di letturaCospaia La Repubblica Nata Per Caso e Le Altre Micronazioni Scomparse Dalla Storia Freedom - Oltre il confineArticolo
Cospaia La Repubblica Nata Per Caso e Le Altre Micronazioni Scomparse Dalla Storia
22 apr 2022
7 min. di letturaI Due Volti Della Calabria Cotto e MangiatoArticolo
I Due Volti Della Calabria
5 ott 2021
2 min. di letturaLe Valli Del Natisone Caravan e Camper GranturismoArticolo
Le Valli Del Natisone
27 mag 2021
9 min. di letturaDal Tirreno Allo Ionio, I Due Volti Della Calabria MelaverdeArticolo
Dal Tirreno Allo Ionio, I Due Volti Della Calabria
27 ago 2021
8 min. di letturaTestimonianze di Storia Marittima NauticaArticolo
Testimonianze di Storia Marittima
4 lug 2020
7 min. di letturaUna Repubblica Marinara: Ragusa NauticaArticolo
Una Repubblica Marinara: Ragusa
4 lug 2020
1 min. di letturaAi Confini della Mezzaluna NauticaArticolo
Ai Confini della Mezzaluna
3 mag 2019
10 min. di letturaIn vino Veritas Dalle Cotto e MangiatoArticolo
In vino Veritas Dalle
4 apr 2023
Sì, Verdicchio, come i riflessi colorati riscontrabili nelle uve e nel vino. Questo vitigno è coltivato in varie regioni d’Italia, ma è sicuramente nelle Marche e nei territori tra le province di Ancona e Macerata individuate nelle due DOC (e DOCG Ri
2 min. di letturaLe Radici Antiche Del Derthona Food&Wine ItaliaArticolo
Le Radici Antiche Del Derthona
19 apr 2023
7 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di letturaPer Saperne Di Più Mistero MagazineArticolo
Per Saperne Di Più
3 mag 2022
Il nostro Paese possiede il più ampio patrimonio culturale a livello mondiale. Innumerevoli sono i luoghi, i monumenti e le piazze diventati simbolo del genio artistico italiano, luoghi conosciuti e riconosciuti in tutto il mondo. Quello che forse no
1 min. di lettura
Recensioni su Italia linguistica
0 valutazioni0 recensioni