Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book493 pagine4 ore
Conservazione vs innovazione: L'inserimento di elementi tecnologici in contesti storici
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Cosa s’intende per ‘contesti storici’? È una concezione ampia e complessa perché all’interno comprende un passaggio di scala dai centri urbani agli edifici presenti e da questi ai loro ambienti interni nei quali s’indentificano particolari valori storici, artistici, architettonici, paesaggistici e/o culturali. Può un ‘contesto storico’ entrare in rapporto dialettico tra le ragioni della sua conservazione e le esigenze pratiche per soddisfare le necessità del nostro tempo? Il problema è particolarmente difficile da affrontare per via della estraneità degli elementi tecnologici e di alcune loro finalità rispetto a strutture che in origine ne erano prive. Esso non è solamente materia tecnologica, ma rappresenta un aspetto rilevante nell’ambito della loro tutela e valorizzazione dal punto di vista culturale, teorico e pratico. Ma non per questo si deve rinunciare a una moderna dotazione tecnologica. La questione attiene al campo della conservazione dei beni culturali sia per la preservazione delle valenze storico-figurative dell’architettura sia per le opportunità tecnologiche che il mercato offre. La complessità del tema rappresenta per il progettista una sfida. Quali sono i dettami ai cui ispirarsi e quali gli obiettivi da perseguire? La risposta a tali quesiti segnala, di fatto, il livello di qualità che raggiunge il progetto, compendio di un lavoro interdisciplinare. Con il suggerimento di un percorso metodologico fondamentale per l’elaborazione di un progetto rivolto al miglioramento e/o all’inserimento degli ‘elementi tecnologici’ (impianti storici, sistemi d’illuminazione, sicurezza antincendio, efficienza energetica e microclima, dispositivi di collegamento verticale in edifici e in ambiti urbani e paesaggistici) si vuole solo indicare la strada verso la ‘buona’ architettura rivolgendosi a tutti gli operatori coinvolti. Per questo motivo è importante affiancare alla mera prassi operativa, un corretto approccio culturale al fine di definire un progetto di qualità.
Non disponibile
Correlato a Conservazione vs innovazione
Ebook correlati
Conservazione vs innovazione: L’inserimento di elementi tecnologici in contesti storici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa forma dell'energia: La ex sottostazione di trasformazione di energia elettrica 120/40 KW a Peretola, Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tecnologie digitali al servizio della conservazione: Dall'integrazione scultorea al restauro virtuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI batteri nel restauro: I principi, l'esperienza di laboratorio e i casi studio applicati dalla biopulitura al bioconsolidamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ri-mediazione digitale nell’esperienza museale scientifica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo che distrugge, tempo che conserva, sentimento del tempo nel restauro: Sentimento del tempo nel restauro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl restauro architettonico in Italia dal 1945 a oggi attraverso le riviste scientifiche di settore: annotazioni e riflessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue lezioni magistrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTensionamento e telai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiblioteca Degli Alberi: A Park Experience Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli strumenti della civiltà del legno. Storia ed uso di attrezzi ed utensili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn Memoria del Museo Diocesano di Agrigento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn percorso del fare 4: Verso una rinnovata cultura tecnologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErice: un piano per la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuesto (non) è un paesaggio: Conversazioni, immagini, letture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte del legno tra Medioevo e Rinascimento: Tecniche e segreti nelle botteghe dei falegnami Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitettura PostDecostruttivista (Vol. 1): La linea della complessità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSupporto e(’) Immagine: VIII congresso internazionale colore e conservazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologia Virtuale: comunicare in digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giovani e il restauro: Arte nel tempo: significato, trasformazione e conservazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitetture del dopo: Costruire con salice, canna, bambù, paglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPartecipare l'architettura: Ovvero come progettare nella comunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAree marginali e modelli geografici di sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSound Art: Percorsi Della Creatività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittà Europea in Evoluzione. 7 Breda Chassé Park Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia e rivoluzione digitale: Echi dal futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'architettura delle differenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodologia di Restauro delle Pitture Murali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La dimensione multidisciplinare della sostenibilità: L’approccio della Bauhaus nell’epoca dell’emergenza ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOuverture. Edizione facsimile digitale in occasione del trentennale del castello di Rivoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni