Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book353 pagine4 ore
Prove di Drammaturgia n. 1-2/2017: Teatro che cresce. Audience development, formazione, cultura del progetto
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Già variamente presenti nell’attività di gruppi di base sorti in Italia negli anni 70 del Novecento, le pratiche che traspongono la realtà del sociale all’interno del “fare teatro” sono andate imponendosi sempre di più a partire dagli esordi del nuovo millennio, suscitando linguaggi, drammaturgie e processi formativi, modalità inedite di essere o diventare attore. Si sta così definendo una civiltà teatrale rispondente alle esigenze poste, in ambito europeo, dalle tematiche dell’inclusione sociale, dell’educazione alla cittadinanza e dell’audience development: le competenze attivate da tali prospettive si fondano soprattutto sull’attitudine a considerare lo spettacolo come momento di una logica progettuale socialmente diffusa (e non come esito di un sistema produttivo) e sulla pratica laboratoriale in quanto dispositivo di forze molteplici (artistiche, socializzanti, identitarie e, in ultimo, di meticciato culturale). Questo numero doppio di «Prove di drammaturgia» (numeri 1-2, dicembre 2017) intende delineare una mappa non esaustiva ma il più possibile articolata del quadro odierno, italiano ed europeo, attraverso riflessioni teoriche, narrazioni di esperienze e presentazione di percorsi progettuali.
Non disponibile
Correlato a Prove di Drammaturgia n. 1-2/2017
Ebook correlati
VIE FESTIVAL 13-23 ottobre 2016: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica/Cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIE FESTIVAL 13-25 ottobre 2015: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDagli otto anni agli ottantotto: Il teatro per bambini e ragazzi del Piccolo Teatro di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatro: strumento per comprendere e promuovere l'interazione sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusiche Parole Drammatizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusiche Parole Drammatizzazione: Risposte est/etiche per la crescita dei valori civili e morali delle nuove generazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerzo teatro: Un grido di battaglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa parola alta: Sul teatro di Pirandello e D’Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni015 Un terzo (di) teatro a Santarcangelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle radici dell'espressività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl teatro dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProve di Drammaturgia n. 1/2010: Dramma VS postdrammatico: polarità a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'essenza dietro l'apparenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tenda: Teatro e conoscenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSu ciò che viene chiamato «arte»: L’arte vista da Tolstój Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn limine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProve di Drammaturgia n. 1/2008: Teatro e informazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntigone, amore mio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttore, musica e scena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanzando tra le arti: Lo sviluppo storico ed estetico tra Ottocento e Novecento in relazione all'arte coreutica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altro e lo stesso: Teoria e storia del doppio (nuova edizione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dolce illusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni66 ore di poesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl laboratorio teatrale integrato “Piero Gabrielli”: Elementi di trasferibilità di una prassi alle radici dell’inclusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntonin Artaud: il corpo esploso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFra le linee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuce Attiva: Questioni della luce nel teatro contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza e l'agitprop: I teatri-non-teatrali nella cultura tedesca del primo Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUrlare la libertà. Pier Paolo Pasolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA colloquio con... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Arti dello spettacolo per voi
Homicide House Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto di contare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia del cinema per chi ha fretta Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Guerra e pace: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa in collina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei personaggi in cerca d’autore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri dell'antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFritz Lang Alfred Hitchcock. Vite parallele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra donne sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatri romani: Gli spettacoli nell’antica Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl maestro svelato: Bulgakov riemerge dalla Lubjanka Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una sceneggiatura: Dalla teoria al film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco e i burattini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestire la cadenza dialettale - Per colloqui di lavoro e il personal branding: Acquisire un italiano neutro per colloqui di lavoro e il personal branding Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisto in sala. Storytelling attraverso il cinema.: Lezioni di Storytelling attraverso il cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni