E-book462 pagine10 ore
Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
È una guida linguistica e scientifica sui cambiamenti climatici, una realtà in continua trasformazione ed evoluzione nella sua fenomenologia, nella rappresentazione scientifica e in quella mediatica. La guida – adatta a comprendere e condividere informazioni, dati e concetti – contiene 227 voci/espressioni utilizzate correntemente in oltre 30 ambiti disciplinari di ricerca differenti, definite da 82 diversi autori. Ideata, progettata e coordinata dall'Università di Torino, l'opera presenta contenuti scritti da docenti, ricercatori ed esperti non solo dell'ateneo torinese, ma anche di altri atenei italiani, centri di ricerca ed enti nazionali. Oltre alle definizioni, redatte in forma accessibile, la guida presenta 12 percorsi di lettura firmati da alcuni degli autori, che aiutano il lettore a collegare le voci tra loro fornendo contenuti supplementari sia in chiave introduttiva sia di approfondimento.I destinatari dell'opera sono tutti coloro vogliano acquisire maggiore consapevolezza su questo tema e, in particolare, si rivolge a insegnanti, studenti, giornalisti, comunicatori e amministratori/decisori politici.Testo indicato a supportare lo studio in ambito scolastico.
Correlato a Lessico e nuvole
Ebook correlati
Clima e dintorni: Giustizia ambientale e lotta al cambiamento climatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola di clima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa decarbonizzazione felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEFFETTO DOMINO - Gioco d'azzardo con l'eredità dei figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare l’urbanistica come scienza: Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmbiente e Biotecnologie. l diritto allo sviluppo sostenibile per le generazioni future Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terra sfregiata: Conversazioni su vero e falso ambientalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sostenibilità ecologica ambientale come presupposto per l’inclusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'evento che fa bene al pianeta: Una sfida ecosostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia ecologica: La transizione ambientale verso uno sviluppo sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl futuro della Terra: Costruire un'economia locale più sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl project financing come strumento di politica economica dell'ambiente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'è il mare in città: Il paradosso delle catastrofi e lo spaesamento identitario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manuale del Risparmio Energetico. Consigli pratici e soluzioni tecniche su come risparmiare denaro in casa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn rimedio teologico alla crisi ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiumi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa risposta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniObiettivo sostenibilità: Il difficile cammino della transizione energetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnergia verde? Prepariamoci a scavare: I costi ambientali delle energie rinnovabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl petrolio? Meglio sotto terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitetture del dopo: Costruire con salice, canna, bambù, paglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Publishing Program 2017-2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeteo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLaudato si'. Ambiente e diritti nella Enciclica di Papa Francesco. Saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitalismo, Finanza, Riscaldamento Globale. Transizione Ecologica o Transizione al Socialismo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti per l'Urbanistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmile Energy: Il coraggio di cambiare per un futuro con futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesaggi scartati: Risorse e modelli per i territori fragili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSosteniamoci. Uno sguardo obliquo sul nostro futuro: Atti del Convegno dell'8 Ottobre 2022 e liberi pensieri al riguardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni