Che cos'è la matematica
()
Info su questo ebook
Figlio di Pellegrino Padoa e Pasqua Levi, entrambi di origine ebraica, iscritto nel 1885 alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, dovette interrompere gli studi per ragioni familiari, riprendendoli più tardi presso l'Università di Torino, dove subì l'influsso di Peano e dove si laureò nel 1895 in matematica.
La scelta degli studi logici gli ostacolò tuttavia la carriera universitaria ed insegnò pertanto nelle scuole secondarie; dal 1908 al 1935 si stabilì a Genova. Soltanto nel 1932 ottenne la libera docenza in logica matematica; nel 1934 gli fu assegnato il premio della Accademia dei Lincei.
Ha fatto parte, con Burali-Forti, Pieri, Vailati ed altri, della scuola italiana di logica matematica, sorta nell'ultimo decennio del secolo XIX attorno a Giuseppe Peano. Fin dalla tesi di laurea (dal titolo Di alcuni postulati della geometria euclidea dati con la maggiore indipendenza possibile dell'intuizione) egli dimostrò la sua predilezione per gli studi logici. A causa di incomprensioni con il maestro Peano, due suoi importanti articoli del 1897, che anticipavano argomenti trattati in seguito da studiosi stranieri, non vennero accettati per la pubblicazione e sono stati editi solo nel 1968 a cura di A. Giannatasio.
I suoi principali contributi risalgono al 1900, anno del Congresso Internazionale di Matematica e di quello di Filosofia, tenutisi entrambi a Parigi. È meritevole di nota la sua formulazione del cosiddetto metodo di Padoa per verificare l'irriducibilità del numero dei termini primitivi di un sistema assiomatico in rapporto ai postulati adottati.
Correlato a Che cos'è la matematica
Ebook correlati
Utopia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso Magicodi Pietre Erbe e Colori: Corso Pratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica a Squadre: Speciale Logica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOggetti forme strutture: La geometria nei primi anni di scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro di matematica: volume 1 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Grammatica della musica, grammatica della percezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVibroenergismo - Un nuovo pensiero filosofico Vol.1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve trattato sull'eccellenza delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassa a sorprendermi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnnio De Giorgi - Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGloves Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Legge del Successo - Lezione due (Tradotto): Un obiettivo principale definito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscoltare l’infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro di matematica: volume 2 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'illusione della malattia fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 3 (Settembre-Dicembre 2021) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema dell'empatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa posizione della specie umana nella natura: specie neutrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMachiavelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre Pareto e le sue regole. Riflessioni sulla vera essenza del potere sociale e individuale. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiordina la tua mente: Come smettere di preoccuparsi, alleviare l'ansia ed eliminare i pensieri negativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte seconda Apprendere la grafologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni di matematica 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa documentazione a scuola: Strategie ed esempi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntervista politicamente scorretta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncheapit #1 - Maya Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOur vision touched the sky: Fenomenologia dei Joy Division Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelazione come aiuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Che cos'è la matematica
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Che cos'è la matematica - Alessandro Padoa
Matematica
Che cos’è la matematica?
A circa due millenni e mezzo risalgono sicure testimonianze del misterioso prestigio onde la Matematica si cinse per sempre al cospetto degli uomini; e l’eco non è ancor spenta del grido di reverente ammirazione che salutò le scoperte con le quali il genio di Talete e di Pitagora arricchì quel primo tesoro di coltura geometrica ed astronomica, che i Fenici e gli Egizi avevano accumulato nei secoli.
E, quantunque molte altre dottrine, che in quel tempo remoto germinavano appena, sian oggi in pieno rigoglio di sviluppo e producano fiori e frutti in gran copia, ancora non è chi non veneri l’antica quercia gloriosa, e nella Matematica non riconosca la Scienza delle scienze.
D’onde così universale consenso?
Certo, fra i popoli civili non v’è uomo così incolto che delle nozioni matematiche fondamentali non si giovi ormai quotidianamente, nei più semplici atti di compra-vendita o nell’esercizio dei più umili mestieri; ma egli le ha trovate diffuse intorno a sè, come l’aria e la luce, e di nulla forse stupirebbe quanto di apprendere che vi fu tempo in cui, anche per i dotti, tali nozioni erano ignote o malcerte.
Sicuramente, chiunque abbia frequentato una scuola — ancorchè la Matematica gli abbia inspirato più sgomento che simpatia